Siragusa (Uil): “Polo industriale, basta con le parole”

Abbiamo letto di gridi di allarme reiterati nel tempo e tardivi di circostanza e senza convinzione, di preoccupazioni timide e meno timide, di analisi macroeconomiche del contesto industriale ed energetico nazionale ed europeo, di disquisizioni filosofiche sul dilemma tra diritto al lavoro e salvaguardia dell’ambiente, di messaggi rassicuranti e fuorvianti  che non hanno fatto altro che confondere i lavoratori e l’opinione pubblica, di difese di posizioni politiche e di parte, di iniziative di singoli ad affermare la propria superiorità  intellettuale, di distinguo inopportuni e sterili, di accuse di terrorismo a chi da tempo denuncia una crisi silenziosa e subdola che sta erodendo ormai da anni il maggiore comparto produttivo del territorio. Parole scritte, parole dette, ma comunque solo parole.

I fatti sono che Sasol dichiara 65 esuberi e impianti fermi, che in Isab la golden power di fatto non è  esercitata e  che sta vivendo difficoltà  finanziarie con annessi impianti fermi, che versalis ha condiviso un piano di investimenti di cui è necessario approfondire metodo e merito, una questione Ias abbandonata al proprio destino dal governo regionale e un indotto in grave sofferenza.  Questi sono i fatti che rappresentano un quadro che di giorno in giorno può solo peggiorare se chi rappresenta questo territorio non fa sistema e dalle parole non passa all’azione, fatti disconnessi da tutte le parole scritte e pronunciate.

Ci sono decine di migliaia di posti di lavoro a rischio, oltre quelli già persi. La Uil non ci sta e lo ha ribadito nell’ultima riunione interna insieme alle categorie dell’industria, direttamente coinvolte nella crisi,  e a tutte le altre, consapevoli  del fatto che le conseguenze della fine della storia industriale del nostro territorio non risparmierebbe nessun comparto.

E’ necessario convogliare le energie del territorio in un’unica direzione, abbandonare colori e appartenenze per difendere insieme  i lavoratori  e il futuro dei nostri giovani. E’ necessario dare azione alle parole. E’ necessario che le azioni generino trasformazione dei fatti che oggi rappresentano l’abbandono della politica e delle imprese.

Ninetta Siragusa

Segretario Uil

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts

× Segnala