La guerra dei dazi: Trump non salva l’Europa e l’Italia

La guerra dei dazi di Donald Trump comprende anche l’Europa. Dopo avere assestato i colpi a Canada, Messico e Cina, adesso è il turno del vecchio Continente. Il tycoon ha annunciato alla stampa che i prodotti europei saranno “molto presto” colpiti dai dazi doganali: secondo il presidente l’Ue “sta approfittando di noi, abbiamo un deficit di 300 miliardi di dollari. Non ci prendono le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, quasi nulla e noi tutti prendiamo milioni di automobili, quantità enormi di prodotti agricoli”.

L’Europa e l’Italia come reagiranno al piano di dazi? Secondo il Corriere della Sera gli uffici del presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen avrebbero già aperto un canale negoziale con Washington, spingendo per un maggiore acquisto di Gnl, il gas naturale liquefatto americano che da due anni ha in parte sostituito il gas russo, e di ulteriori armamenti “made in Usa”. La controffensiva potrebbe essere quella di adottare dazi nei confronti dei prodotti Usa: l’agroalimentare ma anche alcolici come whisky e bourbon, le moto Harley Davidson e in generale il comporto dell’automobile, oltre ad una possibile stretta negli appalti ai colossi tech americani.

Il presidente francese, Emmanuel Macron, afferma: «Se attaccata dal punto di vista commerciale, l’Europa, da potenza quale è, dovrà farsi rispettare e reagire».

Anche l’Italia, nonostante i buoni uffici della Meloni, non dovrebbe sfuggire alla scure della strategia economica del governo Trump. Uno studio di Prometeia citato dal ministero degli Esteri parla di un costo minimo di 4 e massimo di 7 miliardi. La guerra commerciale di Trump andrebbe a colpire fino a 44mila imprese nostrane nei settori di agroalimentare, moda, meccanica e farmaceutica.

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts

× Segnala