Al via da oggi l’operatività delle nove isole ecologiche, le strutture che consentiranno di potenziare e migliorare il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani assicurando ai cittadini i vantaggi e la scontistica sulla Tari applicata attraverso la pesatura. Era stata la precedente Amministrazione, nel 2022 a presentare il progetto di finanziamento che, con fondi del PNRR, ha coperto per intero il costo di 443mila euro.
La presentazione alla stampa è avvenuta stamani presso la sede comunale di via Elorina 10, dove il sindaco Francesco Italia e l’assessore all’Igiene urbana Salvatore Cavarra hanno simulato un conferimento, spiegando la corretta procedura da seguire. Trattandosi di impianti definiti “intelligenti”, vi si potrà accedere attraverso un sistema di riconoscimento con tessera sanitaria che permetterà agli utenti iscritti all’anagrafe della Tari di conferire il rifiuto, mentre i messaggi su un display li guideranno nella varie fasi del deposito. Inoltre, grazie al sistema di pesatura automatica, si potrà usufruire della scontistica prevista dal Regolamento. Per farlo, gli utenti dovranno scaricare sul proprio cellulare l’app Waper e seguire le istruzione per la registrazione.
“L’Amministrazione comunale continua nella sua attività di potenziamento dei servizi di raccolta. In questo caso offriamo una ulteriore soluzione per conferire i rifiuti differenziati in maniera più agevole, impiegando meno tempo rispetto ai Ccr e senza rinunciare ai vantaggi che derivano da questa buona pratica”: lo ha detto il sindaco Francesco Italia che ha poi aggiunto: “Incrementare il livello di differenziata significa ridurre la percentuale di indifferenziata, abbattendo i costi del conferimento in discarica e riducendo il fenomeno degli abbandoni illeciti che sporcano la città creando a tutti un enorme danno. Il potenziamento complessivo del sistema di raccolta andrà di pari passo con l’attività di prevenzione e sanzionatoria che ormai da diversi mesi stiamo portando avanti con la Polizia ambientale”.
Argomento ripreso anche dall’assessore Salvatore Cavarra: “Nelle prossime settimane aprirà il nuovo CCR di Cassibile, che andrà ad aggiungersi a quello di Targia. Isole ecologiche, CCR, attività di controllo e prevenzione sul territorio, collaborazione dei cittadini serviranno a compiere un altro passo per raggiungere l’obiettivo di differenziata dato ai Comuni. Tornando alle ecoisole sono un investimento che punta a migliorare il decoro della città, rendendo semplice lo smaltimento dei rifiuti secondo le esigenze dei cittadini che non possono conferirli nei giorni e negli orari previsti per la raccolta porta a porta”.
Il conferimento, possibile in qualsiasi momento della giornata, riguarderà le stesse frazioni del porta a porta con in aggiunta i piccoli elettrodomestici, i mini Raee. La plastica dovrà essere conferita in sacchi semitrasparenti; il vetro dovrà essere conferito in modalità sfusa; la carta dovrà essere conferita in modalità sfusa o in buste di carta; i piccoli Raee dovranno essere conferiti in modalità sfusa; l’indifferenziato dovrà essere conferito in sacchi semitrasparenti. Inoltre, è vietato l’utilizzo dei sacchi neri. Per i rifiuti differenziati l’utente potrà conferire 24 ore su 24. Solo per l’indifferenziato, ogni utente potrà conferire una volta a settimana. Circa la nuova allocazione, due ecoisole sono ubicate in via Italia 105, all’interno dell’area comunale dell’assessorato alle Politiche sociali; due al parcheggio di via Augusta; due in via Elorina, una nei pressi dell’Istituto agrario, un’altra nell’area comunale dell’assessorato alla Mobilità; una ad Epipoli, in via Monte Rosa 5; una in via degli Ulivi a Cassibile; e l’ultima in via Salvo D’Acquisto a Belvedere.
Le isole ecologiche saranno videosorvegliate e dotate di sensori e di allert per il controllo dei livelli di riempimento. Tutti i dati raccolti dal sistema, ma anche i guasti e le manomissioni, saranno trasmessi in tempo reale al gestore.