Bilancio partecipativo: via libera ai progetti di due parrocchie a Canicattini

Si è svolta nella sala di Palazzo Messina Carpinteri l’assemblea pubblica per votare i due progetti del Bilancio Partecipativo 2024 del Comune di Canicattini Bagni, presentati dalle Parrocchie cittadine, Santa Maria degli Angeli e San Michele, e quella di Maria SS. Ausiliatrice, nell’ambito dell’area tematica scelta dalla Giunta “Tutela e valorizzazione delle festività e tradizioni religiose”.
I due progetti, giudicati ammissibili dal Tavolo Tecnico previsto dal Regolamento e pubblicati sul sito istituzionale del Comune, www.comune.canicattinibagni.sr.it (Bilancio Partecipativo 2024), “Valorizzazione festa del Santo Patrono San Michele Arcangelo” e “Festa Maria SS. Ausiliatrice 2025”, sono stati presentati prima della votazione organizzata dall’Ufficio comunale del Sesto Setto-re diretto da Paola Cappè.
Nel tempo previsto dall’Avviso Pubblico per il voto, dalle 17:30 alle 19:00, sono stati in tutto 20 i cittadini coinvolti, attribuendo 9 voti alla Festa di Maria SS. Ausiliatrice “A Matri Aiutu”, caratterizzata da una sentita crescita di partecipazione, e 11 voti al progetto della Festa di S. Michele Arcangelo, Patrono della città, che quest’anno festeggia i 25 anni della processione mattutina del simulacro, a mezzogiorno con la classica “Sciuta” con il lancio di “nzareddi” di carta colorata e fuochi pirotecnici richiamando numerosi devoti e visitatori.
Due i progetti finanziabili come previsto dalla Deliberazione di Giunta n. 113 del 19/12/2024, per cui ad entrambi andranno 3.930,57 euro ciascuno dei 7.861,14 euro impegnati dall’Amministrazione comunale attraverso il 2% dei trasferimenti regionali di parte corrente, come previsto dalla normativa.
Un percorso culturale, quello deciso dall’Amministrazione comunale attraverso l’area tematica scelta per il Bilancio Partecipativo che, nel risaldare le radici di fede della città e rafforzare attraverso momenti devozionali il legame mai interrotto con le comunità canicattinesi sparse per il mondo, tende ad accrescere la diffusione delle tradizioni religiose e identitarie di Canicattini Bagni, valorizzando, anche attraverso l’adesione alla Rete nazionale “Corse e Percorsi Devozionali”, il patrimonio culturale e turistico immateriale della città.

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala