Zona industriale siracusana: on. Carta, on. Auteri e sindaco Di Mare incontrano il Ministro Urso

Si è tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) un importante incontro istituzionale tra il Ministro Adolfo Urso, l’On. Giuseppe Carta, il Sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare e l’On. Carlo Auteri. L’incontro ha avuto come focus principale le criticità e le prospettive del polo industriale di Siracusa. Durante la riunione, i rappresentanti istituzionali hanno illustrato al Ministro le problematiche del settore industriale nell’area di Augusta/Melilli/Priolo Gargallo/Siracusa, sottolineando la necessità di interventi mirati per garantire la sostenibilità e la competitività del comparto. Il Ministro Urso ha ribadito l’impegno del Governo a supportare la transizione industriale e ambientale del polo siracusano, assicurando la sua presenza a Siracusa per un confronto diretto con le realtà locali. Nel corso dell’incontro, il Ministro ha confermato che è al lavoro per individuare soluzioni che garantiscano la continuità produttiva e la salvaguardia dei posti di lavoro. Inoltre, ha evidenziato l’impegno del Governo nella revisione dei patti europei relativi alle emissioni di CO2 e alle politiche energetiche, al fine di rendere il quadro normativo più compatibile con le esigenze dell’industria italiana. I presenti hanno espresso soddisfazione per l’apertura e la disponibilità manifestata dal Ministro Urso, ribadendo la necessità di un piano di sviluppo condiviso che possa tutelare la stabilità occupazionale in una prospettiva di sostenibilità ambientale. “L’incontro di oggi rappresenta un passo fondamentale verso un percorso di collaborazione tra istituzioni e imprese, già preannunciato come patto per l’industria siracusana: tra Stato, Regione, Comuni, associazioni di categoria e sindacati, volto a costruire un futuro sostenibile per il Polo industriale di Siracusa e l’intera nazione – hanno dichiarato l’On. Giuseppe Carta, on. Carlo Auteri e sindaco Giuseppe Di Mare – Lavoreremo ancora finché questo momento di crisi non potrà dirsi completamente risolto.

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala