Aci Catena, 30 novembre 2022 – Un corposo finanziamento di 262.383,02 euro è stato assegnato al Comune di Aci Catena, dall’Autorità di Bacino della regione siciliana. L’iniziativa, nata dalla forte spinta della 3^commissione consiliare permanente, presieduta da Orazio Martino Ferro e composta da Angelo Grasso, Giuseppe Aleo, Giuseppe Murabito e Nando Sapuppo, attraverso il responsabile Area Protezione Civile ing.Alfio Grassi, è stata accolta dal funzionario regionale ing.Santo Scordo. Il progetto prevede una attività di manutenzione della vegetazione in alveo del sopracitato torrente, al fine di garantire l’ecosistema dei corsi d’acqua e l’efficienza idraulica, finalizzata alla prevenzione di rischi idrogeologici. Il gruppo di lavoro, al quale ha preso parte anche il sindaco prof.ssa Margherita Ferro, dopo una riunione operativa, ha effettuato un sopralluogo tecnico in vari punti nevralgici del percorso torrentizio, verificando alcune criticità da rimuovere. Ieri da Palermo, è giunta la buona notizia dell’accoglimento della proposta giunta dagli uffici del Comune di Aci Catena. Adesso si aspetta solo la firma della convenzione che l’ing.Alfio Grassi, dovrà apporre nei prossimi giorni a Palermo, quindi il successivo passo, per l’inizio dei lavori. L’intervento mira, oltre alla pulizia e salvaguardia dell’alveo torrentizio, anche alla incolumità ed alla sicurezza pubblica, poiché il percorso delle acquee, in caso di mancata pulizia, minaccia numerosi agglomerati densamente abitati, lungo il loro defluire verso il mare. Nel particolare, sono state accertate in più punti dell’asta fluviale, criticità riguardanti una drastica riduzione della sezione dell’alveo, per la presenza di folta vegetazione, sterpaglie e detriti di varia natura, che riducono sensibilmente la sezione idraulica di deflusso. “Siamo soddisfatti del finanziamento – commenta il sindaco Ferro – attraverso il quale metteremo in sicurezza, alcuni punti molto critici del corso d’acqua, che attraversa il nostro territorio. Ringrazio la 3^commissione consiliare permanente ed i nostri uffici, diretti dall’ing.Alfio Grassi – chiosa la Ferro – per l’alacre lavoro svolto in fase di determinazione dell’intervento”.
