Acireale: commemorazione delle vittime del bombardamento della flotta aerea che colpì la citta’ il 14 novembre 1941

Acireale, 14 novembre 2022- Stamani, sullo slargo tra le vie Atanasia e Alliotta, ha avuto luogo la commemorazione delle vittime del bombardamento della flotta aerea che colpì Acireale nella serata del 14 novembre 1941. L’incursione, particolarmente intensa, provocò 21 morti e 29 feriti ed in molti si affidarono, attraverso le preghiere, a Santa Venera. Il sindaco, ing. Stefano Alì, ed il presidente della Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera, prof.ssa Simona Postiglione, hanno deposto una corona d’alloro sulla targa commemorativa installata sullo slargo, in presenza del cappellano, l’arciprete don Mario Fresta, parroco della Cattedrale, il quale ha sollecitato un momento di riflessione. Sono intervenuti, tra gli altri, anche il presidente del Consiglio comunale, Fabio Fontanesca, e l’assessore agli Affari istituzionali, avv. Mario Di Prima, nonché il tesoriere della Deputazione della Reale Cappella, Giuseppe Grasso, ed il presidente del Circolo “Santa Venera”, Pietro Trovato. Nel pomeriggio le celebrazioni saranno così articolate: alle 17.45, al Palazzo di Città, l’accoglienza delle delegazioni delle Comunità di Grotte (AG) e di Milo (CT); a seguire il corteo con le autorità civili sino alla Basilica Cattedrale. Alle 18.30 solenne Messa Pontificale presieduta da mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale; al termine della celebrazione sarà data lettura di una pergamena a suggello del patto di fratellanza tra le Comunità di Acireale e Grotte, accomunate dalla devozione a Santa Venera. Alle 19.30 prenderà il via la processione con il venerato busto-reliquario di Santa Venera e l’argenteo scrigno contenente le Sacre Reliquie che si concluderà in piazza Duomo. Quindi, la sosta dinanzi al Palazzo di Città, ove è previsto un momento commemorativo da parte delle istituzioni locali, con il Cappellano della Reale Cappella che reciterà la preghiera alla Santa Patrona mentre il vescovo Raspanti impartirà la consueta benedizione. La manifestazione si concuderà con uno spettacolo pirotecnico.

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala