Monitoraggio dalla qualità dell’aria in provincia di Siracusa PeaceLink presenta domani, nel corso del Raduno Open Data Sicilia 2021, una semplice ma importante iniziativa per liberare i dati del monitoraggio ambientale e renderli così fruibili a tutti Il monitoraggio della qualità dell’aria rappresenta un’attività chiave per la comprensione dell’impatto sulla popolazione di politiche amministrative e industriali, soprattuto in territori urbani altamente industrializzati.
Tanto più quando si tratta di una città come Siracusa, nella cui provincia è presente il SIN (Sito di Interessate Nazionale) di Priolo, un’area contaminata molto estesa a causa delle attività industriali che tuttora continuano a preoccupare la popolazione residente.
Appare paradossale che, alla mancanza di risorse economiche, tecnologiche e umane dedicate a monitorare e rimediare a questo rischio, si aggiungano barriere ingiustificate nell’accesso ai dati del limitato monitoraggio ambientale presente. Allo stato attuale, i dati delle stazioni di monitoraggio della Rete Libero Consorzio Comunale di Siracusa sono resi disponibili solo in formato chiuso PDF, da scaricare giornalmente, senza aver la possibilità di
effettuare alcuna analisi storica comparativa delle rilevazioni effettuate.
Domani 17 Aprile si svolgerà il Raduno 2021 di Open Data Sicilia https://ods2021.opendatasicilia.it/ trasmesso live su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=QOd1SKzxRqA per tutta la giornata a partire dalle 9:30.
Tra i molti interventi del ricco programma ce ne sarà uno dedicato proprio al monitoraggio ambientale dell’aria di Siracusa.
Partendo dall’esperienza svolta da PeaceLink a Taranto, Francesco Iannuzzelli, coordinatore tecnico della storica associazione pacifista e ambientalista, illustrerà una semplice iniziativa per rendere fruibili i dati delle
centraline della rete Libero Consorzio dal 2014 ad oggi, i cui PDF sono stati trasformati in dati scaricabili da tutti e consultabili in un “cruscotto”dedicato all’indirizzo www.peacelink.it/ariasiracusa
In questo modo sia gli esperti che i cittadini possono essere attivamente coinvolti nella loro analisi e comprensione, all’interno di un percorso educativo di cui PeaceLink si fa partecipe da lungo tempo.
Vi invitiamo a seguire tutto l’incontro e l’intervento di PeaceLink alle 17:30. Slides e maggiori informazioni sull’uso del nuovo cruscotto dedicato all’aria di Siracusa verranno presentate durante l’intervento e rese disponibili da domani sul sito di PeaceLink. Per maggiori informazioni si
prega di contattare direttamente Francesco Iannuzzelli( francesco@peacelink.org 3483006094)