È stato siglato un nuovo protocollo d’intesa tra la Direzione centrale anticrimine e il Gruppo donne imprenditrici della Fipe-Confcommercio per la realizzazione di iniziative congiunte finalizzate alla diffusione della cultura di genere.L’accordo rafforza la collaborazione iniziata già nel 2021, e si va a inserire nel più ampio ambito della campagna permanente “Questo non è amore”, a cui la Polizia di Stato dedica un’attenzione particolare per la promozione della cultura di genere e la tutela della donna in ogni campo.Proprio la partecipazione dell’Associazione professionale cuochi italiani (Apci) apre un focus nel settore della ristorazione e delle cucine italiane.Il Direttore centrale anticrimine Alessandro Giuliano, la Presidente del Gruppo donne imprenditrici Valentina Picca Bianchi e la Presidente di Apci Sonia Re si sono incontrati per siglare il rinnovo dell’intesa, con lo scopo di proseguire lo sviluppo del progetto #SicurezzaVera.Quest’ultimo, infatti, mira a promuovere iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione, a livello territoriale, capaci di diffondere la conoscenza e l’approfondimento delle tematiche che riguardano la violenza basata sul genere e gli strumenti di tutela delle vittime, comprese le misure di prevenzione del Questore e i dispositivi di pronto intervento adottati dalla Polizia di Stato.L’intesa è nata dall’esigenza di incrementare la sicurezza delle donne, individuando sistemi nuovi ed efficaci per diffondere la cultura di genere, e rivolti in maniera sempre più capillare alle donne, non solo nella sfera privata ma anche nel luogo di lavoro, con iniziative che coinvolgano sia le clienti sia il personale dei pubblici esercizi, in particolare, grazie all’adesione dell’Apci, a coloro che lavorano nella ristorazione professionale. Alessio Evangelista