Concetto Alota

147 Posts
Controlli dei Carabinieri: 1000 pattuglie sul territorio, 29 arresti , 64 denunce e oltre 5000 controlli

Controlli dei Carabinieri: 1000 pattuglie sul territorio, 29 arresti , 64 denunce e oltre 5000 controlli

Un grande impegno dei Carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa nel lungo periodo delle festività appena concluso. Dal 10 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 sono state impiegate oltre 1000 pattuglie su tutto il territorio con 2000 militari che hanno controllato le aree urbane e cittadine di tutta la Provincia. Gli straordinari servizi di controllo del territorio, predisposti in adesione a quanto stabilito in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e in ottemperanza alle line guida fornite dalla scala gerarchica dell’Arma, hanno consentito di garantire una maggiore sicurezza in tutti i luoghi dove residenti e turisti…
Read More
Succede a Siracusa. Alla notifica dello sfratto disperato minaccia di darsi fuoco

Succede a Siracusa. Alla notifica dello sfratto disperato minaccia di darsi fuoco

Preso dalla disperazione perché il proprietario della casa dove abita gli aveva intimato lo sfratto già da qualche tempo, al momento della notifica ha minacciato di darsi fuoco davanti la propria abitazione e di fronte all’ufficiale giudiziario e agli agenti della Polizia di Stato. L’uomo di 59 anni con moglie e figli, preso dalla collera, andava in escandescenza. Non accettava la notifica dello sfratto esecutivo e per questo già aveva annunciato l’insano gesto. La cronaca ci riporta a ieri mattina, quando gli agenti della Polizia di Stato, in servizio alle Volanti della Questura di Siracusa, sono intervenuti in Viale Teracati…
Read More
Priolo. Incendio alla Versalis: la Procura apre un’inchiesta

Priolo. Incendio alla Versalis: la Procura apre un’inchiesta

Siracusa. Il procuratore della Repubblica Fabio Scavone (nella foto) ha aperto un’inchiesta sull’incendio scoppiato ieri all’impianto Versalis di Priolo. La Procura vuol vederci chiaro sulle cause che hanno provocato un boato e una colonna di fumo nero ieri intorno alle 15,30 a causa di un incendio che si è sviluppato nell’impianto di etilene di proprietà del Gruppo Eni a causa di una perdita di olio dalle tubazioni dell’impianto ex Icam dal forno B1008. Impianto che è stato prontamente fermato in emergenza e messo in sicurezza. All’origine dell’incendio ci sarebbe (foto di repertorio), secondo le prime ricostruzioni effettuate dalle squadre dei vigili…
Read More
Priolo, un vasto incendio alla Versalis (Eni) con una colonna di fumo nero

Priolo, un vasto incendio alla Versalis (Eni) con una colonna di fumo nero

Incendio all’impianto Versalis di Priolo Gargallo. Intorno alle 15,30 una colonna di fumo nero si è sviluppato nell’impianto di etilene a causa di una perdita di olio dalle tubazioni dell’impianto ex Icam dal forno B1008. Dopo l’incendio l’impianto etilene è stato prontamente fermato in emergenza e messo in sicurezza. All’origine dell’incendio ci sarebbe, secondo le prime ricostruzioni effettuate dalle squadre dei vigili del fuoco intervenuti, uno sversamento di materiale oleoso dovuto alla rottura di una guarnizione con la sostanza che è venuta a contatto. L’allarme è rientrato dopo un paio d’ore e per fortuna non risultano feriti. Sul posto sono intervenute le squadre…
Read More
Quei costi assurdi sul fenomeno del randagismo e l’adozione dei cani malati

Quei costi assurdi sul fenomeno del randagismo e l’adozione dei cani malati

Un fenomeno in crescita in tutta Italia. I cani vengono opportunamente abbandonati, qualcuno fa finta di trovarli e finiscono in un “canile amico” che si trova “costretto” a prenderli in carico; canile che riceve risorse pubbliche per gestire quei cani randagi fino a quando qualcuno non decide di adottarli per diventarne il proprietario con tanto di microchip. Ma ai malcapitati amanti dei cani che vogliono farsi un amico fedele, oltre ad essere un atto di pietà per l’animale abbandonato, molto spesso gli viene “rifilato” un cane malato, anche gravemente, mentre gli era stato assicurato il controllo del veterinario e le…
Read More
La mafia cambia pelle e si riorganizza, ma con certi politici restano “amici”

La mafia cambia pelle e si riorganizza, ma con certi politici restano “amici”

Si pensa che dopo la morte di Totò Riina e degli altri suoi compari corleonesi la mafia stragista, almeno in teoria, si sia ridimensionata. Ma il vecchio quanto valido fenomeno della mafia nella forma organizzata ritorna più potente e pericolosa di prima, in questa nostra moderna società corrotta quasi a tappeto. Lo Stato con nuove leggi sul controllo dei flussi di denaro tenta di arginare il fenomeno criminale, ma le organizzazioni delinquenziali si riorganizzano. È quello degli affari in apparenza leciti, attraverso prestanome messi a capo di aziende e società pulite. In primis troviamo le infiltrazioni negli appalti pubblici, o…
Read More
Il libro dell’ex capo della Mobile di Siracusa Angelo Migliore: “Come nasce una mafia” e l’intreccio con la politica

Il libro dell’ex capo della Mobile di Siracusa Angelo Migliore: “Come nasce una mafia” e l’intreccio con la politica

  Nella foto: l’ex capo della Mobile di Siracusa –  La storia si ferma e torna indietro. Per capire il fenomeno mafioso nella provincia di Siracusa basta leggere tutto di un fiato il libro dell’ex commissario di polizia, Angelo Migliore, che negli anni a cavallo dal 1979 al 1990 prestò servizio presso la Questura di Siracusa a dirigere la Squadra Mobile durante la cruenta guerra di piombo scoppiata nel 1981 tra i clan siracusani. Le sue memorie diventano la Storia della mafia a Siracusa inimmaginabile. Con oltre 350 pagine il libro “Come nasce una mafia”, entra nella breve ma violenta…
Read More
Priolo, gara della Regione per affidare ai privati il depuratore gestito dall’Ias

Priolo, gara della Regione per affidare ai privati il depuratore gestito dall’Ias

È iniziata la corsa verso la liquidazione dell’Ias, la società mista formata dalla Regione Siciliana e dalle industrie che gestisce il depuratore di Priolo Gargallo che depura i reflui industriali e fognari. Il 2019 potrebbe essere l’anno della fine dell’attività di gestione insieme all’ultima proroga concessa all’Ias, per l’affidamento del servizio di gestione delle opere fognarie e dell’impianto di depurazione di Priolo. Scadeva, infatti, il 31 dicembre scorso la proroga di 9 mesi concessa a marzo del 2018 per consentire agli organismi regionali dell’Irsap, di avviare le procedure di gara per l’affidamento in “concessione pluriennale della gestione degli impianti di depurazione…
Read More
La nostalgia della vecchia politica, i processi storici e il fallimento

La nostalgia della vecchia politica, i processi storici e il fallimento

La confusione e l’incertezza prodotta dal governo giallo-verde riaccendono una certa nostalgia verso i vecchi partiti della Prima Repubblica. In testa ai pensieri che l’opposizione in una democrazia compiuta, è potere. Il Partito Comunista Italiano, la Democrazia Cristiana e a seguire tutto il resto, soprattutto tra le generazioni più anziane, sono fatti del passato. Erano invece i punti cardinali in cui poggiare, in un modo o nell’altro, l’ideologia cui si apparteneva. La nostalgia tocca i ricordi degli uomini politici di un tempo nobili e onorati, ora distinti tra onesti o disonesti, mafiosi o anti-mafiosi, e o incapaci. L’ideologia è tramontata…
Read More
Siracusa. Rimasti in 3 i favoriti in corsa per la poltrona di procuratore capo

Siracusa. Rimasti in 3 i favoriti in corsa per la poltrona di procuratore capo

Siracusa. Dopo i veleni in Procura e il trasferimento su domanda di due sostituti e del procuratore capo, è iniziato il conto alla rovescia verso la nomina da parte del Csm del nuovo procuratore della Repubblica presso il tribunale di Siracusa. I favoriti in corsa per la poltrona di procuratore capo sarebbero rimasti tre magistrati. Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande, il 28 novembre scorso, erano in lizza 9 aspiranti a capo della Procura aretusea che avevano presentato interpellanza per sostituire l’ex procuratore Francesco Paolo Giordano, trasferito, su sua richiesta, alla Corte d’appello di Catania con…
Read More
× Segnala