Concetto Alota

147 Posts
Siracusa. Ballottaggio tra ipocrisia e diffidenza: il fallimento della vecchia politica e la vittoria di Garozzo-Italia.

Siracusa. Ballottaggio tra ipocrisia e diffidenza: il fallimento della vecchia politica e la vittoria di Garozzo-Italia.

Siracusa. Il centrodestra unito perde in malo modo. Una volta non esisteva l’ecografia per sapere anzi tempo se il nascituro era maschio o femmina. In molti si affidavano alla luna, alle stelle o alla forma del pancione della madre. Poche ore prima del risultato per la carica di primo cittadino della città di Archimede, erano in tanti a pensare che Francesco Italia non sarebbe stato eletto sindaco di Siracusa, anche se tanti altri, davano scontato il suo successo. La presenza della considerevole superiorità del numero delle liste di centrodestra che sostenevano Ezechia Paolo Reale, rispetto a quelli in favore di…
Read More
Il Plenum del Csm trasferisce il procuratore di Siracusa Giordano alla Procura generale di Catania

Il Plenum del Csm trasferisce il procuratore di Siracusa Giordano alla Procura generale di Catania

  Il Plenum del Csm delibera il trasferimento del dott. Francesco Paolo Giordano. Magistrato ordinario che ha conseguito la VII valutazione di professionalità, attualmente Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, a sua domanda, alla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Catania con funzioni di sostituto procuratore generale (posto vacante e non pubblicato), con le indicazioni della Prima Commissione. Lascia la guida della procura di Siracusa Francesco Paolo Giordano, su cui pendeva la richiesta della Prima Commissione di un trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale. Anticipando la decisione sul punto, Giordano ha chiesto un trasferimento «in…
Read More
Siracusa. Ballottaggio per l’elezione del sindaco: quel vezzo di denigrare l’avversario e il confronto negato

Siracusa. Ballottaggio per l’elezione del sindaco: quel vezzo di denigrare l’avversario e il confronto negato

Siracusa ancora una volta officina sperimentale della regola nella tattica politica in cui ci sono le condizioni oggettive della convenienza, per trasformare l'avversario politico in nemico; oppure, la sintesi del perché evitare il confronto con l’avversario. La confutazione di questa prima regola nella sua validità, diventa il denigratore competitore nella lotta per la conquista del potere attraverso la pubblica competizione elettorale. Le dinamiche che hanno portato lo scontro politico per le amministrative tra i due candidati a sindaco, Francesco Italia ed Ezechia Paolo Reale, sono arrivate a livelli sempre più irritanti. Il carattere “allegro” di questo modo di fare politica,…
Read More
I romanzi criminali dove osano e tremano i potenti: “Sistema Siracusa” e “Sistema Montante”

I romanzi criminali dove osano e tremano i potenti: “Sistema Siracusa” e “Sistema Montante”

Nelle foto: da sinistra, Amara e Montante Il “Sistema Siracusa e il “Sistema Montante”, si somigliano. A tratti in entrambi i casi, compaiono in fotocopia i nomi di decine e decine di soggetti destinatari di tangenti, incarichi e favori illeciti che si accavallano pericolosamente. Tremano i potenti, ma oltre ai due “Sistemi” criminali, nei fascicoli dei magistrati inquirenti ci sono le liste in cui sono trascritti i nomi di decine di corrotti e corruttori. Ci sono anche alcune vicende che riguardano i rapporti con dei giornalisti, non di quelli locali, per fatti lievi e in parte chiariti che compaiono con…
Read More
Priolo. Politica & Società: Pippo Gianni leader indiscusso che conquista la fiducia del popolo

Priolo. Politica & Società: Pippo Gianni leader indiscusso che conquista la fiducia del popolo

L’opinione A giochi chiusi si può benissimo dire che nella corsa alla carica di primo cittadino di Priolo, era scontata la vittoria di Pippo Gianni; uno dei personaggi pubblici della provincia di Siracusa che è riuscito a incarnare in sé le caratteristiche di leader politico completo, compiuto. La scelta dei cittadini di Priolo, dopo i tanti trascorsi di cronaca pepata degli ultimi anni, è ricaduta su una personalità del passato, evitando recriminazioni scontate, così, dopo 27 anni torna a fare il sindaco a Priolo Gargallo, il suo comune che guidò dal 1984 al 1991. La cronaca ci descrive un Pippo…
Read More
Carabinieri, operazione antidroga in corso tra Siracusa e Priolo

Carabinieri, operazione antidroga in corso tra Siracusa e Priolo

Non si ferma l’attività investigativa contro il crimine organizzato da parte dei carabinieri di Siracusa, al comando del colonnello Giovanni Grasso. Stamane alle 4,oo è iniziata l’ennesima azione di contrasto anticrimine; si tratta di un’operazione antidroga sul territorio di Siracusa e di Priolo Gargallo. I carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale Carabinieri di Siracusa, diretto da capitano Vincenzo Alfano, hanno iniziato una vasta operazione antidroga coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, con l'ausilio di un elicottero, che ha portato all’arresto un numero ancora indefinito di persone. Fin dalla prime ore stamane davanti alla caserma dei carabinieri di Siracusa…
Read More
Conclusa la 39°edizione dell’Infiorata di Noto: “Cina in Fiore”

Conclusa la 39°edizione dell’Infiorata di Noto: “Cina in Fiore”

Conclusa  la Primavera Barocca a Noto nella provincia di Siracusa che si è svolta dal 18 al 20 maggio, quest’anno in omaggio alla Cina. La via Nicolaci è stata teatro della 39° edizione dell'Infiorata di Noto denominata: “Cina in Fiore”. L’infiorata di Noto, si svolge ogni anno, la terza fine settimana di maggio è dedicata all'Infiorata; un evento della storia della città secentesca che s'inserisce nell'ambito della “Primavera Barocca”, con una serie di eventi tra i quali il famoso Corteo Barocco, costituito da banditori in costume d'epoca, figuranti, sbandieratori, e musicisti, che sfilano per le vie del centro storico. I…
Read More
Siracusa: la mala politica e gli atti delinquenziali per condizionare l’attività della Giunta Garozzo

Siracusa: la mala politica e gli atti delinquenziali per condizionare l’attività della Giunta Garozzo

A poche ore dall'operazione dei carabinieri che ha portato all’arresto dei presunti responsabili dell’attentato incendiario contro l’auto del sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo, si sono moltiplicati i complimenti ai carabinieri e i messaggi di solidarietà per il sindaco, ma anche messo in moto tante domande e tante paure. A commentare i fermi dei presunti attentatori, sono stati in tanti, ma gli aspetti investigativi ora sarebbero ad una nuova svolta e inedita fase, con sviluppi che se confermati, a dir poco sarebbero davvero sconvolgenti. Si legano e si slegano fatti e personaggi per giustificare impegni e offese, nello stesso tempo e…
Read More
Siracusa. Criminalità: il racket delle estorsioni che non c’è, l’incendio all’auto di Garozzo e la nuova frontiera della mafia-politica  

Siracusa. Criminalità: il racket delle estorsioni che non c’è, l’incendio all’auto di Garozzo e la nuova frontiera della mafia-politica  

L’incendio doloso contro l’auto del sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo, non fu un’azione provocata da fatti da imputare al racket delle estorsioni, o ai risultati nella campagna elettorale per le regionali, o a circostanze legate alla politica del Vermexio, anche se si vuole far passare, con l’occasione, proprio la tesi della ritorsione dei nemici politici che, per la verità e visto i trascorsi, ci potrebbe anche stare. Ma secondo le indagini, si tratta di un gesto di vendetta multipla da parte di chi pretende una licenza per esercitare il lavoro di posteggiatore, fuori da ogni norma di legge. Finalmente, sono…
Read More
Siracusa. Ancora fuoco ad un’attività commerciale: estorsioni e usura, ma nessuno denuncia

Siracusa. Ancora fuoco ad un’attività commerciale: estorsioni e usura, ma nessuno denuncia

Siracusa. Si registra ancora un incendio in un'attività commerciale in pieno centro cittadino. Il fuoco stavolta ha danneggiato una macelleria in via Alessandro Specchi. Le fiamme si sono sviluppate all’ingresso dell’esercizio commerciale nel rione di Bosco Minniti. I vigili del fuoco sono arrivati sul posto ed hanno spento il fuoco; i primi rilievi sono stati eseguiti dai tecnici della polizia scientifica; sull'accaduto indagano gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Siracusa. Tanti dubbi sulla matrice dolosa dell’incendio anche se sono in corso le indagini per approfondire quanto accaduto. Sul fenomeno incendi, quello che è sicuro sono le poche o niente denunce di estorsioni…
Read More
× Segnala