Ginevra Ferrigno

3 Posts
Milano, inaugurata alla Triennale la mostra su Fiorucci

Milano, inaugurata alla Triennale la mostra su Fiorucci

Inaugurata, al primo piano della Triennale di Milano, la mostra dedicata ad Elio Fiorucci.  Visitandola, si entra immediatamente nel mondo folle, senza regole ed eccentrico di Fiorucci e dell’omonimo brand. Tanti gli elementi che ci fiondano attraverso un viaggio spazio-temporale, nel ricordo di elementi iconici e senza tempo propri di quegli anni, quelli del Pop, della libertà senza confini, del colore, delle stampe e di designer che hanno fatto della provocazione un tesoro inestimabile. Fiorucci è uno dei pionieri del marketing “prête a porter” e scuola di riferimento per numerosi brand e marchi. Ricordate il fustino di detersivo Biol con…
Read More
Sanremo 2025: Un Festival di Ferro e Tristezza? Tra Rigorismo, Nostalgia e Speranza di Stile

Sanremo 2025: Un Festival di Ferro e Tristezza? Tra Rigorismo, Nostalgia e Speranza di Stile

C’era davvero bisogno di una conduzione così ferrea e inflessibile? Forse sì. Dopo anni di festival sempre più pop, sempre più aperti alle contaminazioni, il ritorno a un’impostazione più rigorosa sembrava quasi necessario. Ordine, controllo, ritmi serrati: la macchina del Festival quest’anno scorre senza sbavature, senza sorprese, senza il caos che in passato ha regalato momenti di spettacolo indimenticabili e, diciamocelo, anche qualche imbarazzo. Ma è proprio questo che serve a Sanremo? O una direzione troppo rigida rischia di ingabbiare quella magia imprevedibile che rende il Festival un evento unico? E poi c’è la musica. Dopo anni difficili, dopo un…
Read More
Al Lingotto la mostra del pittore siciliano Mangione – (Foto)

Al Lingotto la mostra del pittore siciliano Mangione – (Foto)

Si è inaugurata il 1 novembre presso la Pinacoteca Agnelli al Lingotto di Torino la mostra di Salvo Mangione , siciliano nato a Leonforte nel 1947 e torinese di adozione sin dalla fine degli anni 50 . La più bella e grande mostra mai dedicata al pittore siciliano, il quale , tornato da Parigi si avvicina all’Arte Povera di Germano Celant così come di Boetti , Merz, Paolini, ed ai concettualisti americani tra i quali Joseph Kosuth e Robert Barry . Partendo dal ritratto quale retaggio della sua terra natia siciliana di sposta verso culture più complesse per genere e…
Read More
× Segnala