Carnevale di Venezia 2025: aperto il corteo acqueo della festa veneziana

La Festa sull’acqua ha aperto ufficialmente il Carnevale 2025 dedicato a Giacomo Casanova. Questa mattina oltre un centinaio di imbarcazioni tradizionali veneziane hanno solcato le acque del Canal Grande capitanate dalla “Pantegana”, che si è aperta davanti al Ponte di Rialto in un tripudio di colori, incantando le migliaia di spettatori che hanno assistito al corteo acqueo dalle rive.

A portare il suo saluto il sindaco Luigi Brugnaro:“Buon Carnevale a tutti, festeggiamo assieme celebrando l’illustre personaggio veneziano la cui fama ha saputo attraversare i secoli arrivando ai giorni nostri. Il Carnevale è solo il primo degli eventi a lui dedicati che apre un anno di manifestazioni approvate da un comitato che lo ricorderà con numerosi appuntamenti”.

Il corteo è stato accompagnato, lungo tutto il suo percorso, dal consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni, Giovanni Giusto. Tra piogge sfavillanti di coriandoli ecosostenibili e biodegradabili e nuvole di fumi colorati, tra vogatori in costume e barche addobbate a festa, ha preso quindi il via oggi il Carnevale di Venezia, che dedica l’edizione 2025 a “Il tempo di Casanova”.

“L’apertura del Carnevale non poteva che iniziare dall’acqua con centinaia di barche tradizionali e vogatori veneziani che si sono fatti vedere e sentire – ha esordito il consigliere Giusto – il Canal Grande ci ha accolto per far partire in modo tradizionale la festa popolare più sentita. Tantissimi i residenti e gli ospiti che ci hanno accompagnato da terra salutandoci al nostro passaggio. La festa continua e aspettiamo tutti in maschera per continuare il Carnevale”.

“Questa mattina i veneziani sono scesi sul Canal Grande con le loro barche di voga alla veneta e abbiamo fatto la prima grande festa veneziana sull’acqua. Siamo qui, in questa città meravigliosa, a festeggiare Casanova tra le calli e le piazze, tutti mascherati per essere protagonisti del Carnevale di Venezia 2025” ha dichiarato il direttore artistico Massimo Checchetto. Canzoni tipiche veneziane hanno accompagnato il lento percorso del corteo della Festa veneziana, partito da Punta della Dogana e realizzato in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta.

La festa è poi continuata in Erbaria, dove sono state premiate le tre barche più singolari e meglio addobbate: primo posto alle Api della remiera di Castello, un equipaggio tutto al femminile. Al secondo posto i Pinguini della remiera di Murano e al terzo il Granchio Blu della remiera Voga Veneta Mestre.

Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa ha ricordato che: “Oggi è andato in scena l’evento clou di una programmazione diffusa che ha preso il via già questo fine settimana con gli spettacoli del Carnival Street show con spettacoli itineranti ed artisti di strada e una programmazione di piazza San Marco con il palco che da venerdì ospita eventi e le sfilate delle maschere più belle. Il Carnevale è sceso in strada anche a mestre con trampolieri e maghi per il divertimento di tutti”.

Particolare attenzione è stata data al tema della sostenibilità: i coriandoli utilizzati erano, infatti, biodegradabili ed ecosostenibili. In ogni caso, un’imbarcazione di Veritas, la società che si occupa dell’igiene ambientale, ha presidiato il Canal Grande per recuperare coriandoli e stelle filanti finiti in acqua, accompagnati anche dagli studenti dell’istituto Marinelli.

Per il calendario degli appuntamenti consultare il sito: https://www.carnevale.venezia.it/

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala