Catania, Scam: “La bellezza lunare fra scienza, arte e musica”

CATANIA – “Casta Diva, che inargenti queste sacre antiche piante, a noi volgi il bel sembiante senza nube e senza vel”. Il canto di Norma, è una delle più belle preghiere mai rivolte al cielo e alla luna, da sempre fonte di ispirazione religiosa e poetica. Nell’invocazione della sacerdotessa belliniana, la luna appare nel suo aspetto benevolo come dispensatrice di luce argentea e custode di pace, speculare al negativo di un’altra opera: “Turandot” di Puccini, in cui l’apparizione del satellite naturale della Terra segna l’esecuzione capitale del giovane principe. È per la centralità del ruolo che la Società Catanese Amici della Musica insieme al Gruppo astrofili “Guido Ruggieri” dedica un’intera serata all’astro notturno che nei secoli ha ispirato artisti e poeti. La conferenza, dal titolo “La bellezza lunare fra scienza, arte e musica” avrà luogo sabato 15 aprile alle ore 18.30 all’Hotel Nettuno, in Viale Ruggero di Lauria, 121 a Catania e sarà a ingresso libero. I relatori saranno Giuseppe Greco, socio fondatore del gruppo Astrofili catanesi, nato nel 1977; Maria Teresa Di Blasi presidente della BCsicilia, Associazione che si occupa di salvaguardare e valorizzare i beni culturali e ambientali, e Anna Rita Fontana, presidente e direttrice artistica della SCAM. «La manifestazione, persegue l’obiettivo di un’accattivante interazione tra i linguaggi artistici e culturali – spiega la musicologa – mettendo in campo per l’occasione arte, astronomia e musica. Ancora una volta quindi il dialogo tra più ambiti culturali, nell’intento di arricchire gli orizzonti musicali e non solo: è quello che mi sono prefissa nella stagione “Nuovi incontri d’arte”, che dallo scorso ottobre ha preso il via col connubio tra musica e teatro verghiano. Questa volta sarà protagonista la luna, con quell’alone di fascino che da sempre ispira pittori e compositori di alto rilievoUna delle caratteristiche del romanticismo si fonda proprio sull’amore per la notte in contrapposizione al giorno, per quell’oscurità che custodisce i segreti dell’animo e favorisce la fantasticheria, l’immaginazione e la meditazione. La luna è, infatti, grande amica di poeti e innamorati. “Pure, io mi volgo altrove: verso la santa inesprimibile misteriosa notte”, canta Novalis, uno dei massimi rappresentanti del Romanticismo, nel suo primo “Inno alla notte”, dopo aver ricordato i vantaggi del giorno e reso omaggio al sole. E come dimenticare il continuo colloquio tra Leopardi e la luna, unica testimone del suo dolente destino? Anche il “Tristano” di Wagner si regge sul desiderio da parte degli amanti di prolungare la notte e vivere il più possibile nell’atmosfera emotiva e raccolta che solo il buio permette, sottraendosi allo sguardo crudele del giorno, fatto di doveri e pragmatismi. Al di là di ogni riflessione, la luna ha sempre avuto nell’immaginario e nella simbologia di tutte le religioni la stessa importanza del sole, tanto che spesso i due astri vengono raffigurati come fratello e sorella, rappresentando le divinità che presiedono ai due aspetti fondamentali della psiche: maschile e femminile, Yin e Yang. Una carrellata di immagini si alternerà ad opere d’arte, arricchendosi di quei capolavori musicali che richiamano all’astro o a quei personaggi avvolti da atmosfere lunari che hanno ispirato molti musicisti, a cominciare proprio da Beethoven nella celebre Sonata per pianoforte n.14, più comunemente nota come “Al chiaro di luna”.

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts

× Segnala