A San Giovanni li Cuti c'è stato un crollo di una piccola parte del molo. Si trova dal lato visibile da terra. L'ispettore dei sommozzatori sta valutando come mettere in sicurezza la zona
Pioggia e vento hanno provocato danni e disagi anche nel capoluogo. In Ortigia i vigili del fuoco sono dovuto intervenire per mettere in sicurezza il ponteggioin in cantiere edile. Anche a Sortino i vigili sono intervenuti perché il forte vento ha scoperchiato il tetto di una casa, finito su un altro palazzo.
Il ciclone e le condizioni atmosferiche sono in deterioramento ad Augusta. Dalle immagini della Protezione civile emergono i danni causati al centro megarese. La Protezione Civile ha lanciato l'appello alla cittadinanza di non muovervi da casa e di prestare la massima attenzione durante il transito in città. Molte strade sono chiuse poiché sono impossibili da percorrere, come potete osservare dalle foto.
A causa del forte vento, un traliccio dell'alta tensione oscilla mettendo in tensione i cavi. L'episodio accaduto al Plemmirio aiovg_video id=191057] Video Giorgio Nanì La Terra
I vigili del fuoco di siracusa, pronti a fronteggiare la situazione di allerta rossa diramata dal dipartimento di protezione civile prevista per la giornata di oggi, hanno effettuato dalle ore 8 di questa mattina, circa 25 interventi di soccorso tecnico urgente. Video Giorgio Nanì La Terra Si tratta di danni provocati dalle forti raffiche di vento: intonaci pericolanti, pali/alberi pericolanti, rimozione di oggetti vari dalla sede stradale. Al momento le squadre sono tutte impegnate ma Sono poche le richieste in attesa di essere evase. La situazione al momento è sotto controllo ma essendo in attesa di evoluzione, per fronteggiare l'emergenza…
Report situazione interventi maltempo dalle 00,00 alle 10,00 del 17/01/2025 n. 9 interventi espletati nel territorio della provincia di Catania. n. 6 interventi in corso riguardanti danni d'acqua in genere, servizi di assistenza, dissesti statici e prosciugamenti. I territori principalmente interessati sono i comuni di Catania, Palagonia,Riposto Le foto si riferiscono all'intervento nella mattina a Misterbianco CT per soccorso persona all'interno di un'autovettura causa strada allagata.
Il sindaco di Priolo ha disposto la chiusura temporanea al traffico veicolare : CHIUSURA lungo la strada di Marina di Priolo. La decisione assunta a causa delle avverse condizioni metro e dell'allerta rossa Diramata dalla Protezione civile per le prossime ore. In particolare, per la presenza di grosse pietre, tronchi di legno che rendono pericolosa la circolazione veicolare ai cittadini che percorrono la strada per recarsi presso le varie aziende della zona industriale o presso la centrale Enel Archimede. La decisione del sindaco Gianni scaturisce dal sopralluogo effettuato da agenti del Comando di Polizia Municipale, che riferivano che nel tratto…
A seguito dell’allerta meteo contenuta nel bollettino della Protezione civile regionale, diramato nel pomeriggio e valido fino alla mezzanotte di domani, il sindaco Pippo Gianni ha emesso un’ordinanza con la quale dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili comunali. Stessa misura vale per i mercati, i parchi pubblici, impianti sportivi pubblici, cimitero comunale . Il provvedimento è valido per tutta la giornata di domani o, comunque, fino al cessato allarme. Sarà operativo Centro operativo comunale per il coordinamento delle attività di protezione civile.
A seguito dell’allerta meteo contenuta nel bollettino della Protezione civile regionale, diramato nel pomeriggio e valido fino alla mezzanotte di domani, il sindaco Francesco Italia ha emesso un’ordinanza con la quale dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili comunali. Stessa misura vale per i mercati, i parchi pubblici, il Parco archeologico della Neapolis, gli impianti sportivi pubblici, il cimitero comunale e il Castello Maniace. Il provvedimento è valido per tutta la giornata di domani o, comunque, fino al cessato allarme. Sarà operativo Centro operativo comunale per il coordinamento delle attività di protezione civile.
Un nucleo di aria fredda in quota provocherà, nella giornata di domani, un progressivo peggioramento del tempo in particolare su Sardegna, Sicilia e Calabria, con piogge e temporali e un'intensificazione dei venti, in estensione anche a Basilicata e Campania. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. L'avviso prevede dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su…