Caldo

Allerta rossa della Protezione Civile – Rischio incendi e ondate di calore

Allerta rossa della Protezione Civile – Rischio incendi e ondate di calore

La protezione civile regionale ha pubblicato oggi l'avviso n.186 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle ore 0.00 del 26 agosto e per le successive 24 ore. Per Messina e Palermo è prevista allerta Rossa per Catania Gialla Bollettino in allegato. Rischio Incendi: sono dichiarati i seguenti LIVELLI DI ALLERTA per ogni provincia Avviso_Incendi_Calore_186_26.08.2023.xlsm - Avviso_Incendi_Calore_186_26.08.2023 Scaricail file
Read More
Allarme ondate di calore, sarà bollino rosso in 17 città

Allarme ondate di calore, sarà bollino rosso in 17 città

Allarme ondate di calore sull'Italia. Le città con bollino rosso sono in costante crescita e passeranno dalle 12 di oggi alle 17 di mercoledì 23 agosto. Nessuna città ha il bollino verde. Lo indica il Bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, basato sui dati relativi a 27 città. Sono segnalate in rosso fin da oggi: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino e Verona. Hanno attualmente l'allerta arancione, cioè rischio caldo solo per la popolazione fragile, 5 città: Genova, Milano, Napoli, Trieste e Venezia. In 'giallo', cioè in stato di pre-allerta per una…
Read More
Afa e caldo anche dopo Ferragosto: 38 gradi a Siracusa

Afa e caldo anche dopo Ferragosto: 38 gradi a Siracusa

Caldo e afa tornano protagonisti da domani con l’anticiclone africano che caratterizzerà anche Ferragosto e, dopo il 15 agosto, dominerà sull’Italia almeno fino al 20 agosto. Antonio Sanò, fondatore del sito www.ILMeteo.it, conferma l’avanzata, senza soste, di ‘Nerone’ e l’arrivo del caldo su tutto il Centro-Nord entro il weekend; al Sud, invece, la fiammata africana arriverà solo da metà della prossima settimana. Città più calde Nelle prossime ore le città più calde saranno Bolzano, Firenze e Prato con 35°C, poi Agrigento, Ferrara, Grosseto, Pavia e Pistoia con 34°C, seguite da Alessandria, Asti, Bologna, Livorno, Lucca, Oristano, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Roma e Terni con 33°C. Un…
Read More
Dopo Ferragosto torna il caldo torrido in Sicilia (ma non sarà come a metà luglio)

Dopo Ferragosto torna il caldo torrido in Sicilia (ma non sarà come a metà luglio)

E' in arrivo l’anticiclone che dal weekend porterà caldo ed afa anche a Ferragosto, pur senza i picchi di temperature visti a luglio. Lo ha spiegato Antonio Sanò, fondatore del sito www.ILMeteo.it, che conferma il ritorno del caldo torrido sull’Italia, dapprima al Centro-Nord poi, da metà della prossima settimana, anche al Sud. L’anticiclone africano, negli ultimi giorni, ha stazionato sulla Spagna portando massime record fino a 46,8°C a Valencia e in Andalusia. In queste ore si sta espandendo verso l’Italia centro settentrionale e nel weekend toccheremo 35 gradi a Bolzano e Firenze, 34 a Ferrara, Pavia e Terni con 33…
Read More
Meteo Sicilia, ancora caldo con l’Anticiclone africano Nerone: previsioni 11 agosto

Meteo Sicilia, ancora caldo con l’Anticiclone africano Nerone: previsioni 11 agosto

Il caldo continua ad abbracciare la Sicilia, con temperature in evidente risalita. Anche per le prossime 24 ore, infatti, nell’Isola si prospetta un quadro meteorologico all’insegna della stabilità, con gli effetti dell’Anticiclone africano Nerone che si faranno certamente sentire. In base alle previsioni meteo per domani, venerdì 11 agosto, sono attese massime di 34-35 gradi in particolare lungo il versante orientale della Sicilia. Temperature al di sopra dei 30 gradi anche in altre zone del territorio, specialmente lungo le coste dell’Agrigentino e del Trapanese. Sul versante tirrenico le massime oscilleranno tra i 31 e i 32 gradi. Caldo anche nell’entroterra siciliano, con 32 gradi…
Read More
Analisi tecnici Sias Regione – Mese di luglio più caldo in Sicilia degli ultimi 20 anni

Analisi tecnici Sias Regione – Mese di luglio più caldo in Sicilia degli ultimi 20 anni

La temperatura media mensile di luglio costituisce in assoluto il valore mensile più alto registrato per la Sicilia dal 2002, indipendentemente dal mese.     E' quanto fanno sapere i tecnici del Sias della regione siciliana.     La media mensile delle temperature medie delle stazioni Sias è pari a 27,74 gradi, mentre la media regionale territoriale (basata sulla stima dei valori sul territorio in relazione alla quota altimetrica ed al gradiente medio regionale) risulta pari a 27,87 gradi, confermando l'ottima sovrapponibilità dei due dati.     Tra le province, Siracusa risulta avere la media più elevata con 29 gradi, mentre Messina la…
Read More
Meteo – Arriva ciclone dal nord, tempo instabile e calo delle temperature

Meteo – Arriva ciclone dal nord, tempo instabile e calo delle temperature

Meteo - Temperature leggermente sotto media al Nord, venti tesi ed anomali per il periodo su gran parte del Centro e lo spauracchio di un probabile ritorno a condizioni quasi autunnali da giovedì 3. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, i primi giorni di agosto iniziano in netto contrasto con il caldo da record registrato in luglio. Non solo: queste condizioni potrebbero mantenere su tutta l'Italia temperature sotto la media fino a Ferragosto. "Mentre l'ultima fiammata di Caronte scalderà il Sud con locali picchi di 40 gradi - afferma - già da giovedì arriveranno violenti temporali, associati a probabili…
Read More
Siracusa – Colpi di calore, sit in dei lavoratori in Prefettura

Siracusa – Colpi di calore, sit in dei lavoratori in Prefettura

“Gli infortuni mortali e gravi in Sicilia sono oggi in preoccupante crescita. I dati devono indurre un ripensamento radicale delle azioni messe in campo sia dalle istituzioni, sia dalle parti datoriali e sindacali, ciascuno per la propria parte. Noi ci siamo. Altri, no!”. Cgil e Uil anche a Siracusa come in tutti i capoluoghi di Sicilia hanno protestato stamattina dinanzi alla Prefettura per chiedere salute e sicurezza nei cantieri, nei capannoni, nei campi e in ogni luogo di lavoro. Un documento è stato consegnato al prefetto da Roberto Alosi e Ninetta Siragusa in rappresentanza delle due organizzazioni. Nel testo si…
Read More
Onu, ‘è iniziata l’era dell’ebollizione globale’

Onu, ‘è iniziata l’era dell’ebollizione globale’

Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha lanciato un appello per una immediata e radicale azione contro il cambiamento climatico affermando che le temperature da record di luglio mostrano che la Terra è passata dal riscaldamento ad "un'era di ebollizione globale".     Parlando a New York, Guterres ha descritto il caldo intenso nell'emisfero settentrionale come una "crudele estate". "Per l'intero pianeta, è un disastro", ha detto, osservando che "a meno di una mini-era glaciale nei prossimi giorni, luglio 2023 infrangerà i record su tutta la linea. Il cambiamento climatico è qui. È terrificante. Ed è solo l'inizio".  Il mutamento del…
Read More
Vigili del fuoco, 4mila interventi tra roghi e maltempo – Impegnate 2.900 unità di personale e 500 mezzi.

Vigili del fuoco, 4mila interventi tra roghi e maltempo – Impegnate 2.900 unità di personale e 500 mezzi.

Giornate di superlavoro per i Vigili del fuoco, impegnati sul fronte dei roghi al Sud e per il maltempo al Nord. Negli ultimi 3 giorni (dato aggiornato alle 9 di oggi) hanno svolto 1.938 interventi contro gli incendi boschivi: 710 in Sicilia, 407 in Calabria, 281 in Sardegna e 540 in Puglia. Mobilitate 6mila unità di personale e quasi 1.500 mezzi, tra i quali 14 Canadair e 2 elicotteri Erickson S64. Per il maltempo in Lombardia gli interventi sono stati 2.077.     Impegnate 2.900 unità di personale e 500 mezzi.
Read More
× Segnala