Agricoltura

Buccheri – Allevatori nascondevano un trattore rubato nel siracusano

Buccheri – Allevatori nascondevano un trattore rubato nel siracusano

Buccheri (SR) 07 Ottobre 2021- Dopo i gravi incendi che hanno interessato i boschi e la macchia mediterranea dei monti iblei e i recenti arresti operati dai Carabinieri del Nucleo Operativo di Noto (SR), non si interrompono le indagini sui soggetti che possono, per ragioni diverse, trarre vantaggio da tali eventi. Durante un sopralluogo in una azienda agricola di Buccheri, i Carabinieri della locale Stazione, coadiuvati dai colleghi di Cassaro, hanno rinvenuto un trattore rubato. Il mezzo agricolo, del valore di circa 15.000 euro, è risultato rubato nel 2018 ad un agricoltore di Buscemi e, verosimilmente acquistato al mercato nero…
Read More
Vinciullo– Sui 59 progetti bocciati e non 31, chiedo l’intervento del Sottosegretario all’Agricoltura Centinaio

Vinciullo– Sui 59 progetti bocciati e non 31, chiedo l’intervento del Sottosegretario all’Agricoltura Centinaio

Siracusa, 7 ottobre 2021: Centinaia di milioni previsti nel Pnrr, relativamente a progetti presentati dalla regione Siciliana, sono andati perduti. Su 59 progetti presentati, perché tanti sono i progetti, in considerazione del fatto che 1 è stato presentato per 3 volte di seguito, il Ministero dell’Agricoltura ha ritenuto che nessuno abbia i requisiti per poter essere finanziato. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo. E’ chiaro che si tratta di una perdita gravissima e insopportabile, quale logica conseguenza di una programmazione che, in questi anni, è stata assolutamente deficitaria ed incapace di raccogliere le istanze del territorio. In questi anni, ha proseguito Vinciullo,…
Read More
Val di Noto, investimento dal 100 milioni nell’agricoltura biologica

Val di Noto, investimento dal 100 milioni nell’agricoltura biologica

Agricoltura biologica, turismo sensoriale ed energie rinnovabili. Sono questi i tre settori interessati da un piano di investimenti che ammonta a 100 milioni di euro nel territorio del Val di Noto a firma dell'imprenditore svizzero Ueli Breitschmid. L'annuncio è stato dato da Andrea Insenga Azzaro, uno dei project manager, che con l'azienda Bio Parco di Santa Chiara da anni si occupa proprio di energie rinnovabili, di agricoltura biologica, e da poco affacciatosi anche in quello del turismo sensoriale con l'importante progetto (pronto nel 2022) di riqualificazione della antica distilleria di San Paolo in complesso residenziale turistico recettivo, con una grande…
Read More
La vendemmia: un percorso che prosegue da settembre a ottobre in tutta la penisola

La vendemmia: un percorso che prosegue da settembre a ottobre in tutta la penisola

Da nord a sud della penisola italiana avviene la raccolta della vendemmia che si inaugura solitamente con le uve Pinot e Chardonnay, con la Glera per il prosecco e con le grandi uve rosse del Sangiovese, Montepulciano, Nebbiolo, per poi concludersi con le uve di Aglianico e Nerello. E’ interessante sapere che la maturazione, la quantità e la qualità dei vigneti dipende spesso dalle temperature e dall’assenza di grandinate. Nonostante il calo del 5-10% rilevato dall’analisi della Coldiretti, si confida in una buona annata; tra l’altro l’Italia si conferma il primo produttore mondiale di vino, lasciando il secondo posto al…
Read More
Agricoltura – Regalo ‘caratteristico’ da produttore Catania: avocado e in omaggio sacchetto sabbia nera Etna

Agricoltura – Regalo ‘caratteristico’ da produttore Catania: avocado e in omaggio sacchetto sabbia nera Etna

Un sacchettino della cenere lavica che l'Etna erutta da oltre un mese è l'omaggio che da Giarre (Catania) il presidente della Coldiretti di Catania e produttore di avocado e altra frutta esotica Andrea Passanisi ha deciso di regalare per caratterizzare l'origine del prodotto, ma anche per sottolineare l'esigenza di norme ad hoc, agli amanti dei frutti tropicali siciliani di tutt'talia. "Oltre alle sue produzioni, arriva così in omaggio il ricordo di un fenomeno che - sottolinea Coldiretti Sicilia - ormai non può più definirsi sporadico e che deve essere oggetto di norme ad hoc". "Sono stati gli stessi acquirenti -…
Read More
Approvato dall’ARS il DDL  “Norme in materia dei tartufi nella Regione Siciliana”, soddisfazione dell’On. Cafeo

Approvato dall’ARS il DDL “Norme in materia dei tartufi nella Regione Siciliana”, soddisfazione dell’On. Cafeo

Palermo, 15 dicembre 2020 – “Da pochi minuti è stato approvato all’ARS il DDL sulla raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi in Sicilia del quale sono cofirmatario”. A darne notizia è l’On. Giovanni Cafeo, parlamentare regionale di Italia Viva e Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive. “Il tartufo in Sicilia è presente in quasi tutto il territorio ma, a differenza di altre Regioni d'Italia, da noi esisteva un vuoto legislativo in materia – spiega l’On. Cafeo – tanto che fino a questo momento era in vigore soltanto una legge che regolamentava esclusivamente la raccolta e la…
Read More
Sicilia al top delle regioni per il valore della produzione Dop e Igp

Sicilia al top delle regioni per il valore della produzione Dop e Igp

La Sicilia si piazza al primo posto tra le regioni italiane per crescita, in termini di percentuale, del valore della produzione certificata dei prodotti Dop e Igp del settore del food. È quanto emerge dall'ultimo Rapporto Ismea-Qualivita 2020 - l'analisi dei valori economici e produttivi dei settori agroalimentare e vitivinicolo Dop e Igp - presentato a Roma. Nel dettaglio si registra una crescita pari a ben il 21,8 per cento con un valore della produzione che passa così da 53 milioni di euro, registrato nel 2018, a 65 milioni di euro di produzione certificata, nell'ultima rilevazione. Ma non è l'unico…
Read More
Avola – Controlli fitosanitari – Sequestrati ventiduemila chili di limoni spagnoli

Avola – Controlli fitosanitari – Sequestrati ventiduemila chili di limoni spagnoli

Sono stati sequestrati, ad Avola, circa 22 mila chilogrammi di limoni di provenienza spagnola, rinvenuti in un magazzino fatiscente, dopo attività di appostamento, operata dagli ispettori dell'Icqrf Sicilia (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari), congiuntamente agli ispettori del servizio Fitosanitario dell'assessorato regionale all'Agricoltura e al personale del Corpo forestale della Regione Siciliana. Due le squadre in campo, operanti, rispettivamente in un magazzino di lavorazione e in un centro di stoccaggio abusivo, che hanno poi provveduto a completare gli atti di sequestro, presso il Commissariato della Polizia dello Stato di Avola (Sr). Ne dà…
Read More
Sicilia – Piano di sviluppo rurale, in arrivo altri 660 milioni per gli agricoltori

Sicilia – Piano di sviluppo rurale, in arrivo altri 660 milioni per gli agricoltori

26 novembre 2020 - In arrivo da Bruxelles 660 milioni di euro per l'agricoltura siciliana. L'Unione europea finanzierà il settore con 330 milioni di euro all'anno per il 2021 e per il 2022. «Abbiamo ottenuto dall'Ue sul Programma di sviluppo rurale che viene esteso al 2022 - ha detto questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Orleans il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci - 330 milioni di euro per il 2021 e altrettanti per il 2022. Somma che ci consentono di potere intervenire per portare a esaurimento le graduatorie di alcuni bandi, a cui numerosi agricoltori…
Read More
Agricoltura, 30 milioni per le aree interne e le zone montane

Agricoltura, 30 milioni per le aree interne e le zone montane

29 ottobre 2020 - Trenta milioni di euro a beneficio degli agricoltori delle aree interne, delle zone montane e svantaggiate della Sicilia che, a causa della crisi derivante dal Covid - 19, sono state maggiormente colpite. Lo prevede una rimodulazione finanziaria del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-2020, proposta dell'assessorato regionale dell'Agricoltura, che ha consentito di spostare risorse da Misure che, allo stato attuale, non sarebbero state spese entro l'anno a favore degli agricoltori siciliani che producono qualità ed eccellenze, colpiti da una notevole crisi del fatturato. «Una boccata d'ossigeno - evidenzia il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci -…
Read More
× Segnala