Energia

Crisi del polo petrolchimico: Anci Sicilia fa il punto della situazione

Crisi del polo petrolchimico: Anci Sicilia fa il punto della situazione

Della “crisi del Polo Petrolchimico di Siracusa” si parlerà nel corso della conferenza stampa che si svolgerà sabato 22 marzo a partire dalle 10,30 nell’Aula consiliare di Palazzo Vermexio a Siracusa. Saranno presenti all’incontro i rappresentanti dei comuni dell’Area AERCA (Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) per fare il punto sulla riconversione, la tutela ambientale e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Interverranno, fra gli altri, oltre a Paolo Amenta, presidente dell’ANCI Sicilia e sindaco di Canicattini Bagni, che ha sollecitato questo confronto, Francesco Italia, sindaco di Siracusa, Giuseppe Cassì, sindaco di Ragusa, Marco Carianni, sindaco di Floridia, Giuseppe Gianni,…
Read More
Eni-Versalis: la Cgil siracusana chiama a raccolta i sindaci

Eni-Versalis: la Cgil siracusana chiama a raccolta i sindaci

La CGIL di Siracusa promuove un’iniziativa congiunta con i Sindaci della provincia per esprimere forte preoccupazione sulle conseguenze del piano di riorganizzazione di Eni-Versalis e chiedere un intervento immediato della Regione Sicilia. Il Segretario Generale della CGIL, Roberto Alosi, ha inviato ai primi cittadini dei 21 Comuni della provincia un documento indirizzato al Presidente della Regione, On. Renato Schifani, con l’invito alla sottoscrizione. L’obiettivo è quello di unire le forze per sollecitare la Regione a prendere posizione su un piano che rischia di avere un impatto devastante sul tessuto industriale, occupazionale ed economico dell’area siracusana. “La scelta di Eni di…
Read More
Vertenza Versalis, presidio della Cgil il 26 febbraio all’Eni di Roma

Vertenza Versalis, presidio della Cgil il 26 febbraio all’Eni di Roma

“Il Governo si è piegato alle decisioni di Eni, lasciando che una vertenza cruciale per l’industria italiana  gestita lontano dalle sedi della politica. La chiusura degli impianti di cracking di Priolo, Ragusa e Brindisi avrà conseguenze devastanti: oltre 20mila posti di lavoro a rischio e un ulteriore aumento della dipendenza energetica da paesi extra UE. È inaccettabile.” Lo dichiara il Segretario Generale della CGIL di Siracusa, Roberto Alosi, annunciando il presidio nazionale del 26 febbraio promosso con Filctem, Fiom, Filt, Fillea e Filcams sotto la sede Eni a Roma. “Persino i tecnici del Ministero hanno riconosciuto la fondatezza delle nostre…
Read More
Iniziativa pubblica all’Isab sul disimpegno nella chimica di base

Iniziativa pubblica all’Isab sul disimpegno nella chimica di base

Governo ed Eni chiudono la chimica di base in Italia. Su questo tema si sviluppa un'iniziativa pubblica della Cgil per i siti industriali di Siracusa e Ragusa. Il 18 febbraio dall9.30 alle 13 nel dopolavoro Isab di Città Giardino. Ad animare il dibattito saranno Gabriella Messina, segretaria confederale della Cgil Sicilia, Marco Falcinelli, segretario generale dei chimici della camera del lavoro, Barbara Tibaldi, segretaria nazionale della Fiom. Le conclusioni saranno affidate al segretario confederale della Cgil nazionale, Pino Gesmundo. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti del governo regionale, i deputati nazionali e dell'Ars, i sindaci dei territori interessati, delegati e…
Read More
CNA Sicilia su Versalis: “Chiarezza sul futuro dell’impianto di Ragusa”

CNA Sicilia su Versalis: “Chiarezza sul futuro dell’impianto di Ragusa”

“Accogliamo con favore l’incontro tra il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i vertici di ENI Versalis, durante il quale è stata sottolineata l’urgenza di ricevere una relazione dettagliata sul progetto di riconversione dell’azienda. La tutela dei lavoratori e lo sviluppo economico del territorio devono essere priorità assolute. Finalmente! E comunque, meglio tardi che mai”. Lo dicono Giorgio Stracquadanio, Saro Tumino e Daniela Taranto della CNA Fita Sicilia. “Tuttavia - aggiungono - ricordiamo al presidente che già a luglio scorso ENI aveva pubblicato sul proprio sito ufficiale un rapporto dal titolo emblematico: A Just Transition (Una giusta transizione). Nelle sue 53…
Read More
La crisi della chimica in Europa e i possibili risvolti

La crisi della chimica in Europa e i possibili risvolti

a cura di Concetto Alota La chimica organica di base italiana, così come in tanti altri Paesi produttori, fronteggia le sfide e l’incertezza di uno scenario macroeconomico in continua evoluzione. L’analisi dei principali prodotti legati alla chimica organica di base, come etilene, propilene e butadiene, permette di indicare quale può essere la scena positiva per le industrie del settore. Gli alti prezzi dell’energia da alcuni anni hanno messo in pesante crisi l’industria petrolchimica europea, con un rischio e una perdita strutturale di competitività rispetto ad Asia e Stati Uniti. E questo succede mentre la domanda nel Continente resta elevata e…
Read More
Ritorna l’ora legale e la terra ne avrà benefici ambientali

Ritorna l’ora legale e la terra ne avrà benefici ambientali

Torna l'ora legale che entrerà in vigore da domenica 31 marzo, quando alle due di notte bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, e terminerà il 27 ottobre, con il ritorno all'ora solare. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, durante i sette mesi di ora legale l'Italia risparmierà circa 90 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 370 milioni di kWh. Il risparmio, spiega Terna, genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 170 mila tonnellate di emissioni di anidride…
Read More
Cala il costo dell’energia ma Enel X Way aumenta le tariffe, uno schiaffo ai consumatori

Cala il costo dell’energia ma Enel X Way aumenta le tariffe, uno schiaffo ai consumatori

Una notizia che sa di beffa. Proprio ora che si parla finalmente di un calo delle bollette elettriche, Enel X Way annuncia un aumento del costo della tariffa a consumo per i rifornimenti di energia in corrente alternata. Per l’associazione Codici si tratta di uno schiaffo ai consumatori e per questo ritiene necessario un incontro con le associazioni di consumatori al fine di chiarire una scelta che non convince e che stride con l’andamento dei prezzi del mercato energetico. Entrando nello specifico degli aumenti, a partire dal 27 marzo scatterà un rialzo delle tariffe a consumo ed in parte dei…
Read More
Fabio La Ferla (pres. dell’Organizzazione Siciliana Ambientale) bisogna guardare in prospettiva pensando all’eolico e alle energie alternative

Fabio La Ferla (pres. dell’Organizzazione Siciliana Ambientale) bisogna guardare in prospettiva pensando all’eolico e alle energie alternative

“E’ giusto salvare i posti di lavoro, ma è anche vero che bisogna salvaguardare la nostra salute e quella dei nostri figli, a rischio ormai da tempo”. Fabio La Ferla, presidente dell’Organizzazione Siciliana Ambientale - da anni in prima linea per le lotte ambientali e della salute pubblica-prende spunto dal servizio trasmesso da “Report” (il programma di Rai 3) che lunedì scorso ha puntato i riflettori sul depuratore consortile dell’Ias al centro di una inchiesta giudiziaria. “E’ vero che l’Europa guarda già al 2035 – continua La Ferla, parlando a nome del consiglio direttivo dell’Organizzazione Siciliana Ambientale - quando i…
Read More
Priolo – Caro bollette,  Biamonte: “Riaprire bando incentivi per l’installazione pannelli fotovoltaici”

Priolo – Caro bollette, Biamonte: “Riaprire bando incentivi per l’installazione pannelli fotovoltaici”

Le sofferenza che vivono i cittadini a seguito delle emergenze economiche e sociali, generate dall’emergenza caro bollette, impone di affrontare questo periodo emergenziale nel miglior modo possibile, in maniera tempestiva ed efficace. Lunedì chiederò all’amministrazione comunale di attivare nuovamente il bando per gli incentivi per l’installazione di pannelli fotovoltaici.Abbiamo proposto questa iniziativa, insieme ai contributi per l’acquisto del “Bonus Bici” nel 2019, oggi tale iniziativa assume un valore ancora più importante. Un’iniziativa che fa bene al portafoglio e all’ambiente che punta ad aumentare l’efficienza energetica nel nostro paese e a sviluppare ed incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili…
Read More
× Segnala