Ambiente

Amianto nel Polo Petrolchimico di Siracusa: accolte le istanze ONA  Illegittimi i provvedimenti INPS su lavoratori

Amianto nel Polo Petrolchimico di Siracusa: accolte le istanze ONA Illegittimi i provvedimenti INPS su lavoratori

Roma, 23.10.2018 – L’INPS di Siracusa ha rigettato e rigetta sistematicamente tutte le domande di riconoscimento di benefici amianto dei lavoratori esposti, e che avrebbero diritto al prepensionamento, anche in assenza di patologia conclamata, in forza dell’art. 13 co. 8 L. 257/92. Il Tribunale di Siracusa, invece, con due distinte sentenze, rispettivamente del 18 e del 19 ottobre 2018, rese note in data odierna, ha nuovamente condannato l’INPS a rivalutare la posizione contributiva di due lavoratori, rispettivamente C.P. e  G.C., accogliendo le tesi dell’Avv. Ezio Bonanni, sull’illegittimità dei provvedimenti di rigetto delle richieste di prepensionamento dei lavoratori esposti amianto del Polo Petrolchimico di Siracusa, e dei siti industriali…
Read More
Cettina Vinci eletta responsabile della Consulta Solidarietà Sociale del movimento “Siracusa Protagonista”

Cettina Vinci eletta responsabile della Consulta Solidarietà Sociale del movimento “Siracusa Protagonista”

Siracusa, 22 ottobre 2018: Cettina Vinci, impegnata nel sociale e nell’attività parrocchiale, è stata eletta responsabile della Consulta Solidarietà Sociale del movimento civico “Siracusa Protagonista” Cettina, che nelle scorse elezioni è stata candidata nella nostra lista, riportando un’affermazione importante, saprà mettere a disposizione del movimento tutte le sue conoscenze e le sue enormi competenze, per far sì, ha dichiarato Vincenzo Vinciullo, che il movimento possa essere sempre più presente fra i soggetti fragili, a difesa e tutela di una porzione di società che, ogni giorno, purtroppo, cresce sempre di più e che non è in grado di affrontare le quotidiane…
Read More
Il SINALP Sicilia denuncia l’ennesima azione distruttiva del sistema  118 Siciliano

Il SINALP Sicilia denuncia l’ennesima azione distruttiva del sistema 118 Siciliano

Il Governo Regionale si inorgoglisce della propria esterofilia a scapito del tessuto imprenditoriale ed organizzativo siciliano. Con grande spolvero di foto, strette di mano e pacche sulle spalle, il Presidente Siciliano con il suo Assessore alla Salute presentano l’ultima strategia imprenditoriale messa in campo per risollevare, dicono loro, il sistema dell’emergenza ospedaliera. Nasce AREUS sulla falsariga dell’azienda 118 lombarda e contemporaneamente si insediano i nuovi vertici della SEUS, la sicilianissima azienda che gestisce il 118 nell’isola. Premesso che ci complimentiamo con il neo Consiglio di Amministrazione che certamente saprà fare il suo lavoro, ci poniamo alcuni interrogativi che, dal nostro…
Read More
Crisi Siracusa calcio, salta confronto dirigenti-tecnico

Crisi Siracusa calcio, salta confronto dirigenti-tecnico

L’impegno dell’amministratore delegato del Siracusa calcio a Roma per l’elezione di Gravina a presidente della Figc, ha fatto saltare il confronto tra dirigenti e allenatore. Il presidente Alì ha, comunque, riferito che Pagana non si tocca e si va avanti con lui. Piena fiducia, quindi, nel tecnico che ha guidato il Troina fino alla soglia della serie C. La dirigenza ha scommesso su Pagana e gli è stato dato il tempo necessario di ambientarsi insieme con la squadra in un campionato difficile e reso ancora più enigmatico da partite rinviate, recuperi a rotta di collo. Un campionato che ha penalizzato il…
Read More
Primo giorno di manifestazione con il primo sit  organizzato dall’Osservatorio Nazionale

Primo giorno di manifestazione con il primo sit organizzato dall’Osservatorio Nazionale

Si continuerà a manifestare tutti i giorni fino a venerdi 26 ottobre, per chiedere al  Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale- On.le Luigi Di Maio, un autorevole intervento affinché ponga in essere tutte le iniziative necessarie finalizzate all’emissione di un atto di indirizzo ministeriale per il riconoscimento dei benefici contributivi per esposizione all’amianto per i lavoratori del Petrolchimico di Priolo - Gela - Milazzo e dei siti a rischio della Regione Sicilia, eliminando così quell’ingiusta e pesante discriminazione di cui sono vittime.Con la presente si comunica che l'Osservatorio Nazionale Amianto insieme ai  lavoratori e le vittime dell’amianto del più grande polo petrolchimico d’Europa hanno deciso…
Read More
Lavoratori Amianto, sit-in davanti all’INPS

Lavoratori Amianto, sit-in davanti all’INPS

Da Oggi 22 ottobre fino a giorno 26 dalle ore 8:00 alle ore 14:00, si terranno infatti presso la Sede INPS di Siracusa, dei sit in giornalieri, organizzati dall’ONA Siracusa,che invita a partecipare tutte le vittime amianto tra cui lavoratori esposti, ex lavoratori e famigliari delle vittime. Hanno contribuito all’iniziativa anche i lavoratori Si.Te.Co. – IMS – IS protagonisti della recente vittoria dell’ONA in aula di Tribunale, che ha permesso il riconoscimento dei diritti di ben 10 lavoratori. La recente sentenza che ha riconosciuto i benefici previdenziali per esposizione al rischio amianto ai dieci lavoratori, grazie alla capacità professionale dell’avv.…
Read More
Priolo, l’ex sindaco Rizza lascia i domiciliari per lui solo il divieto di dimora

Priolo, l’ex sindaco Rizza lascia i domiciliari per lui solo il divieto di dimora

l tribunale del riesame ha accolto la richiesta della difesa disponendo l'annullamento della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti dell'ex sindaco di Priolo, Antonello Rizza. Nei suoi confronti rimane solo il divieto di dimora nel comune di Priolo. "E' per noi una grande soddisfazione - dicono i legali di Rizza, avv. Tommaso Tamburino e Domenico Mignosa - che premia la nostra testardaggine. Crediamo nell'innocenza del nostro assistito". Questa mattina, intanto, si è celebrata l'udienza del processo scaturito dall'operazione "Res publica". Il tribunale ha rigettato quasi tutte le istanze di costituzione di parte civile, compresa quella avanzata dal Comune di…
Read More
Decreto Genova: la “manina Di Maio-Salvini” aumenta il limite degli idrocarburi nei fanghi da 50 mg/kg a 1000

Decreto Genova: la “manina Di Maio-Salvini” aumenta il limite degli idrocarburi nei fanghi da 50 mg/kg a 1000

Ancora la “manina Di Maio-Salvini” tenta di colpire gli interessi degli italiani. Il Governo “giallo-verde” perde il pelo ma non il vizio. Infatti, ha inserito nel “Decreto Genova” un articolo che non centra nulla con il disastro del ponte della capitale ligure. È l’articolo 41 del DL 28 settembre 2018 n. 109. Trafiletto che autorizza a spandere fanghi con idrocarburi nei terreni agricoli. Una norma che insinua un serio pericolo per la salute degli esseri umani, degli animali e per la falda acquifera per la presenza di alcuni idrocarburi cancerogeni, con un esperimento chimico sulla pelle della popolazione inerme. Un tentativo davvero…
Read More
Priolo, lo cercavano: era morto in casa

Priolo, lo cercavano: era morto in casa

Non si avevano sue notizie. Questa mattina però, dopo avere forzato la porta di casa, i carabinieri hanno fatto la macabra scoperta del corpo privo di vita di un 48enne priolese, le cui generalità non sono state fornite. La scoperta è avvenuta in un appartamento di via Grimaldi, dove si sono recati i militari della locale stazione dopo avere appreso da alcuni conoscenti della vittima che da ieri non dava segni di vita. Il cadavere è stato trovato nella camera da letto e i carabinieri hanno, quindi, avvertito il magistrato che ha inviato sul posto il medico legale Tea Teodoro,…
Read More
Immigrazione e periferie: politici a confronto

Immigrazione e periferie: politici a confronto

Si è svolta con grande ed interessata partecipazione di pubblico la prima delle due giornate della festa organizzata dall’associazione “Lealtà e Condivisione” presso i locali dell’Istituto religioso delle Orsoline di via dell’Olimpiade. Particolarmente seguita la tavola rotonda sul tema “Immigrazione. Problemi e opportunità” , durante la quale il giornalista Massimiliano Perna, Simona Cascio (ARCI), Carla Frenguelli (Accoglierete), Rita Gentile (consigliere comunale di L&C) , Padre Carlo D’Antoni e Kaba Nianghado hanno dibattuto per oltre tre ore. Notevolmente apprezzata la performance musicale della band interetnica costituita dal musicista professionista Francesco Ianuzzelli. A conclusione della serata, durante la quale il pubblico ha…
Read More
× Segnala