Ambiente

Augusta, operazione Xiphonia: sequestro per 7,5 milioni

Augusta, operazione Xiphonia: sequestro per 7,5 milioni

La Guardia di Finanza di Siracusa ha eseguito oggi un provvedimento del Gip del Tribunale aretuseo, richiesto della locale Procura della Repubblica e ha arrestato 2 noti imprenditori augustani, uno operante nel settore delle opere marittime e l’altro in quello edile, individuati quali organizzatori di un’associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e alla truffa per la percezione di contributi pubblici. L’attività riguarda la realizzazione dell’approdo turistico nel Golfo Xifonio di Augusta, da cui il nome “Operazione Xiphonia”. In manette sono finiti Alfio Fazio e Antonino Ranno, individuati come gli organizzatori della frode fiscale e della truffa nella percezione dei contributi. Il progetto è stato destinatario di un contributo del Fondo Europeo…
Read More
Porto turistico Augusta, frode: coinvolte 5 persone

Porto turistico Augusta, frode: coinvolte 5 persone

La guardia di finanza di Siracusa, a conclusione di una indagine coordinata dalla locale Procura della repubblica, sta eseguendo 2 arresti domiciliari e 5 misure interdittive disposti dal g.i.p. nei confronti di varie personalità dell’imprenditoria provinciale. In corso anche il sequestro di somme per circa 7,5 milioni di euro. L’operazione, denominata “Xiphonia”, svela un articolato sistema di false fatturazioni dirette al conseguimento di illeciti vantaggi fiscali e all’ottenimento di finanziamenti pubblici destinati alla costruzione del porto turistico di Augusta. Il pubblico ministero titolare del fascicolo, diretto dal capo dell’ufficio giudiziario, ha richiesto al g.i.p. l’emissione delle misure cautelari per emissione…
Read More
Cassibile, finalmente al via la riapertura della riserva di Cavagrande

Cassibile, finalmente al via la riapertura della riserva di Cavagrande

Via libera dalla Regione siciliana al finanziamento degli interventi che consentiranno al più presto il ritorno alla fruizione della riserva Cavagrande di Cassibile. La delibera è stata stanziata dalla Giunta, che, di fatto stanzia 2 milioni di euro per i lavori di contenimento del costone e messa in sicurezza del sentiero, che consentiranno la riapertura e quindi la fruizione della Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile. “Da anni si attende la riapertura della Riserva – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera –  a lungo chiusa per motivi di sicurezza, affinché potessero realmente concretizzarsi i lavori per la sua restituzione a fruitori e turisti, data la sua straordinaria valenza naturalistica e paesaggistica –…
Read More
Augusta, avviso di garanzia a borseggiatore seriale

Augusta, avviso di garanzia a borseggiatore seriale

Borseggiatore seriale arrestato dai poliziotti di Augusta. Gli agenti, al termine di un’attività di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Siracusa, hanno notificato all’indagato A. P. di 63 anni catanese, un avviso di conclusione di indagini preliminari, per i reati di furto aggravato e indebito utilizzo di carte di credito o di pagamento. L’indagato è accusato di essere un borseggiatore seriale che agiva presso un mercato rionale di Augusta. L’uomo, dopo essersi impossessato fraudolentemente dei portafogli di due ignare vittime, riusciva, in entrambi i casi, ad utilizzare le carte bancomat, poco prima sottratte, per prelevare somme consistenti di denaro. ANZIANO DETENEVA…
Read More
Denunciati 2 ristoratori, rubavano energia elettrica

Denunciati 2 ristoratori, rubavano energia elettrica

I militari della Compagnia di Augusta, a seguito di un servizio organizzato con l’ausilio di personale tecnico dell’Enel,  nei comuni di Lentini e Sortino, hanno denunciato alla Procura di Siracusa, i gestori di due ristoranti per furto di energia elettrica. All’atto dell’accesso presso le attività di ristorazione sottoposte a controllo, veniva constatato che i rispettivi responsabili avevano adottato un ingegnoso sistema, peraltro già ampiamente conosciuto dalle forze di polizia e dal personale tecnico dell’Enel, per mezzo del quale, applicando dei potenti magneti sui contatori dell’energia elettrica, erano riusciti ad alterare la corretta contabilizzazione dei consumi, riducendo, di fatto, il corrispettivo…
Read More
Santuario, altare allagato; sospese le celebrazioni

Santuario, altare allagato; sospese le celebrazioni

“A causa delle persistenti e avverse condizioni meteo, ma soprattutto a causa delle ormai evidenti infiltrazioni delle acque piovane che interessano la Basilica del Santuario della Madonna delle Lacrime, stamane non è stato possibile celebrare la Santa Messa delle 9 sull’altare maggiore, dove è collocato il Quadretto miracoloso che ha versato lacrime nel 1953″. Inizia così il comunicato con cui il rettore del Santuario, don Aurelio Russo, constata l’allagamento dell’altare della basilica. “L’altare, inoltre – dice don Russo – per evitare spiacevoli incidenti, è stato inibito alla presenza di chiunque voglia avvicinarsi e pregare dinnanzi al Quadretto miracoloso della Madonnina, ivi custodito. Una situazione ormai insostenibile…
Read More
Meetup 5 stelle Priolo: fruizione palestre scolastiche in orario extrascolastico

Meetup 5 stelle Priolo: fruizione palestre scolastiche in orario extrascolastico

Il Meetup M5S di Priolo Gargallo avendo appreso in data 23/08/2018 dal comunicato dell’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore allo Sport Dott.ssa Barbara Campione che, “a causa della indisponibilità di alcune strutture sportive(omissis)”, saranno (sono state) avviate “le procedure per l’erogazione dei contributi e l’assegnazione di spazi nelle palestre scolastiche” la non apertura della palestra del Polivalente riversa nelle palestre scolastiche l’unica valvola di sfogo alla richiesta di Sport di questo Paese. È impensabile che dare un contributo alle società sportive per svolgere la propria attività al difuori del territorio priolese possa essere una valida soluzione perché tutte le realtà sportive…
Read More
Video de “Le Iene” sulla morte di Renzo Formosa: c’è l’interesse della Procura di Siracusa

Video de “Le Iene” sulla morte di Renzo Formosa: c’è l’interesse della Procura di Siracusa

“Non finirò mai di urlare il mio dolore per Renzo. Voglio che si faccia giustizia per mio figlio”. Così grida il suo dolore in quei giorni drammatici la madre di Renzo Formosa, con la voce rauca rotta dalla commozione. Il sedicenne studente dell’istituto Nautico, che ha perso la vita nella tarda mattinata del 21 aprile in via Bartolomeo Cannizzo, dopo l’impatto della sua moto contro la Fiat Panda che sopraggiungeva in senso opposto. “Mio figlio era un ragazzo solare, sempre con il sorriso in bocca. Io ho 42 anni e mi sento le fiamme addosso, la mia anima è sepolta insieme col…
Read More
Vinciullo-Alota-Basile-Castagnino-Palestro:Asili nido, il Comune non riesce a farli partire, così come avevamo ampiamente anticipato

Vinciullo-Alota-Basile-Castagnino-Palestro:Asili nido, il Comune non riesce a farli partire, così come avevamo ampiamente anticipato

Siracusa, 13 ottobre 2018: Così come avevamo ampiamente anticipato, smentiti al solito con l’abituale saccenza, presunzione e con troppa presunzione dall’Amministrazione Comunale, gli asili nido non apriranno nei tempi indicati. Lo dichiarano Vincenzo Vinciullo e i Consiglieri Comunali Salvatore Castagnino, Fabio Alota, Mauro Basile e Alberto Palestro. Il bando, infatti, è stato sospeso e non a causa delle piogge di questi giorni, e ciò sarebbe veramente gravissimo, ma perché, già l’indomani del bando stesso, gli Uffici Tecnici avevano fatto sapere di non essere nelle condizioni di garantire sulla sicurezza degli edifici adibiti ad asili nido. Ora, non ci chiediamo: è…
Read More
CNA Balneatori, chiesto al comune di Siracusa l’impegno per la richiesta dello stato di calamità naturale per gli eventi del 28 settembre

CNA Balneatori, chiesto al comune di Siracusa l’impegno per la richiesta dello stato di calamità naturale per gli eventi del 28 settembre

Siracusa, 13 ottobre 2018 – Lo scorso 28 settembre, l’intera costa siracusana è stata interessata da eventi atmosferici dalla particolare intensità che hanno provocato numerosi disagi ma soprattutto danni agli stabilimenti balneari. In particolare, la burrasca abbattutasi sulle coste della città ha causato danni quantificabili in oltre 400mila euro per le strutture, alcune di esse operanti su piattaforma hanno visto il parziale o totale smembramento delle strutture e alcuni operatori presenti in spiaggia hanno subito importanti danneggiamenti alle attrezzature e ai servizi. “Alla luce di tali premesse, cogliamo l’occasione per sollecitare l’amministrazione comunale di Siracusa – dichiara Gianpaolo Miceli, coordinatore…
Read More
× Segnala