Ambiente

Siracusa. Il Tribunale assolve Pippo Sorbelo: “Nessun metodo mafioso”.

Siracusa. Il Tribunale assolve Pippo Sorbelo: “Nessun metodo mafioso”.

E’ finito l’incubo per l’ex assessore regionale al Territorio, Pippo Sorbello. Un provvedimento giudiziario che gli era stato notificato il 13 dicembre del 2012, all’indomani del suo insediamento all’Ars a conclusione di un’indagine portata a termine dai carabinieri del reparto operativo di Siracusa con il coordinamento della Dda di Catania. Ci sono voluti 6 anni per l’ex sindaco di Melilli prima di tirare un sospiro di sollievo alla lettura del verdetto del tribunale penale di Siracusa che ha escluso l’aggravante dell’ex art. 7, cioè, dell’utilizzo del metodo mafioso. È stato disposto anche il non doversi procedere per sopraggiunta prescrizione per…
Read More
Pachino, acquedotto Granelli, impianti requisiti per altri 6 mesi

Pachino, acquedotto Granelli, impianti requisiti per altri 6 mesi

Continua per altri 6 mesi la requisizione da parte del Comune di Pachino di tutti gli impianti idrici e le strutture di contrada Granelli, di proprietà di un consorzio privato. Lo ha deciso il sindaco, Roberto Bruno, attraverso un’ordinanza. «Dopo una intensa e farraginosa attività – ha dichiarato il sindaco, Roberto Bruno – della mia amministrazione e degli uffici, siamo riusciti non solo a ridare l’acqua alle villette di contrada Granelli, ma soprattutto a riportare la complessa vicenda nell’alveo della regolarità, della legalità e delle normative in materia, a partire dal rispetto della Legge regionale 19/2015 che disciplina il sistema…
Read More
Monitoraggio ambiente centralina alla “Di Mauro” di Priolo

Monitoraggio ambiente centralina alla “Di Mauro” di Priolo

Scatta il monitoraggio costante dell’inquinamento atmosferico si comincia dal plesso scolastico “Di Mauro” di Priolo. Come anticipato nel corso di un incontro al Comune dall’ing. Domenico Morello, funzionario del Libero consorzio comunale di Siracusa, è stata installata nell’edificio scolastico un'unità mobile per il monitoraggio ambientale. Si tratta di un primo intervento per tenere sotto controllo lo stato di salute dell’ambiente priolese e di intervenire qualora se ne presentasse la necessità. L’impianto, infatti, servirà ad avere dati costanti sui valori di sostanze inquinanti e della presenza di particelle insidiose per la salute dei residenti. Motivo ancora più importante è il fatto che…
Read More
Omicidio Cottonaro, l’avv. Giuca: “Subito la legge sulla legittima difesa”

Omicidio Cottonaro, l’avv. Giuca: “Subito la legge sulla legittima difesa”

La condanna in via definitiva a 6 anni e 2 mesi di reclusione per il gioielliere rosolinese, Carmelo Basile, che uccise con 7 colpi di pistola il cognato la mattina del 25 gennaio 2006, ha stimolato l’avv. Giovanni Giuca, difensore di Basile, a intervenire sulla vicenda invocando una nuova legge sulla legittima difesa. “La vicenda che ci riguarda – dice l’avv. Giuca – dimostra come l’articolo 52 del codice penale necessiti di un’urgente modifica legislativa per evitare gravi ed enorme ingiustizie. Ci provò il precedente governo, partorendo una norma peggiore di quella esistente perché poco chiara, tant’è vero che venne…
Read More
Tribunale di Siracusa, ancora veleni: esposto sulla Sezione Fallimentare

Tribunale di Siracusa, ancora veleni: esposto sulla Sezione Fallimentare

Dopo il “Sistema Siracusa”, spunta il “Sistema Fallimentare”. Tornano a spirare i venti di guerra nel Palazzo di giustizia di Siracusa. Stavolta le polemiche riprendono i vecchi veleni alla Sezione Fallimentare del Tribunale siracusano. Ancora una volta è l’avvocato Giuseppe Cavallaro a riaccendere la miccia che ha più volte nel passato ribadito come a suo giudizio vi sarebbe nel palazzaccio di viale Santa Panagia un “Sistema Fallimentare”. Affermazioni che già a maggio scorso furono energicamente rigettate dai diretti interessati in occasione della visita degli ispettori del Ministero della Giustizia intervenuti a seguito di una serie di segnalazioni per compiere i controlli…
Read More
Enzo Vinciullo: “40 milioni di bugie, quando l’ignoranza è la madre dell’arroganza”

Enzo Vinciullo: “40 milioni di bugie, quando l’ignoranza è la madre dell’arroganza”

In un’epoca che nega la verità incontrovertibile, in politica l’opposizione è potere. Una funzioni della democrazia piena di dignità. Si può fare in modo diverso da come si suol dire, votando pregiudizialmente contro tutto e tutti, ma si può essere forza di opposizione seria e responsabile che vota a favore dei provvedimenti condivisi, senza rinunciare al proprio ruolo politico di critica e suggerimento, se non addirittura in funzione di una collaborazione partecipativa nell’interesse della comunità rappresentata. Enzo Vinciullo interviene ancora una volta per chiare aspetti che rispecchiano l’attività politica amministrativa nel trovare strategie politiche unitarie per cercare di salvare almeno una parte dei…
Read More
Immigrati in Italia nessun razzismo. Salvini: “un vero allarme sociale”

Immigrati in Italia nessun razzismo. Salvini: “un vero allarme sociale”

Nessun razzismo di massa ma difesa della libertà e dei diritti di ogni cittadini in uno Stato democratico, in cui devono esistere diritti e doveri anche per gli ospiti immigrati. I buonisti si tranquillizzino. La cronaca. “E’ allarme immigrati in Italia. Commettono 700 reati al giorno, quasi un terzo del totale solo quelli denunciati. Un vero allarme sociale contro cui da ministro sto combattendo”. È il ministro Matteo Salvini a snocciolare i dati: “Senza immigrati, se per grazia divina sparissero tutti l’Italia registrerebbe oltre 255mila reati in meno l’anno”. Ma quanti sono davvero i reati commessi dai migranti sbarcati in Italia?Anche Silvio…
Read More
L’INPS condannato dal Tribunale di Siracusa al prepensionamento dei lavoratori delle industrie meccaniche siciliane

L’INPS condannato dal Tribunale di Siracusa al prepensionamento dei lavoratori delle industrie meccaniche siciliane

Siracusa, 05.10.2018 – Il Tribunale di Siracusa, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 900 del 04.10.2018, ha condannato l’INPS a riconoscere il diritto a pensione di dieci lavoratori esposti ad amianto nelle industrie meccaniche siciliane, tra di loro anche Calogero Vicario, storico coordinatore dell’ONA, operaio saldatore che ha sempre creduto nelle battaglie legali dell’Avv. Ezio Bonanni. L’INPS condannato anche al pagamento delle spese legali. Ora una class action per tutti i lavoratori di Priolo Gargallo. L’ONA è impegnata da più di 10 anni nel triangolo della morte Priolo – Siracusa – Gela, nell’assistenza tecnica, medica e legale che può essere…
Read More
È Interruzione di pubblico servizio se la città è sporca, allagata o inquinata

È Interruzione di pubblico servizio se la città è sporca, allagata o inquinata

La città è sporca, allagata, inquinata, abbandonata? Si presuppongono l’interruzione di pubblico servizio, violenza privata e la possibilità di essere condannati per danni causati alla vita da relazione, all’immagine. In tale siffatta condizione, la responsabilità in diversi giudizi di merito è ricaduta non solo verso la società che erogava il servizio, ma anche verso la Pubblica Amministrazione, il Sindaco e la Giunta responsabili dell’omesso controllo sui funzionari e dirigenti delegati alla gestione del servizio affidato a società esterne. In tema di disservizi, quelli che riguardano la raccolta dei rifiuti e il mancato intervento al fine di evitare l’allagamento delle strade e delle…
Read More
Lentini, discarica abusiva: sequestrata una strada provinciale

Lentini, discarica abusiva: sequestrata una strada provinciale

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Siracusa hanno sottoposto a sequestro una area utilizzata quale discarica a cielo aperto a ridosso dell’alveo del fiume San Leonardo, in agro del Comune di Lentini. Si tratta, nel dettaglio, della Strada di Bonifica 33 Carrubbazza, individuata dalle Fiamme Gialle di Lentini, che era – per un’area pari a circa 8 mila metri quadri – ricoperta da rifiuti speciali e solidi urbani, costituiti da lastre di amianto, rifiuti da demolizioni edili, pneumatici fuori uso e da elettrodomestici in disuso. Il materiale rinvenuto, ammontante ad oltre 5 tonnellate, è stato abbandonato direttamente sul terreno…
Read More
× Segnala