Ambiente

Evacuazione di 300 persone detenute a rischio nell’instabile capitale libica

Evacuazione di 300 persone detenute a rischio nell’instabile capitale libica

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), in uno sforzo congiunto con l’OIM, Medici Senza Frontiere (MSF), UNOCHA e il Dipartimento libico per la lotta alla migrazione illegale (DCIM), martedì scorso ha organizzato l’urgente evacuazione di circa 300 rifugiati e migranti trattenuti nel centro di detenzione di Ain Zara, a Tripoli. Negli ultimi giorni è aumentata la tensione nella capitale e gruppi armati stanno combattendo nelle immediate vicinanze del centro. Centinaia di rifugiati e migranti detenuti ad Ain Zara rischiavano concretamente di diventare vittime dei conflitti. Le persone evacuate sono principalmente cittadini eritrei, etiopi e somali e sono…
Read More
Pronta donazione per il centro amianto

Pronta donazione per il centro amianto

Il Fondo sociale ex Eternit potrà contribuire ad implementare l’offerta diagnostica del “Centro di riferimento regionale per la cura e la diagnosi anche precoce delle patologie derivanti dall’amianto”, ubicato nel presidio ospedaliero Muscatello di Augusta, e a sostenere programmi di ricerca, con una ulteriore importante donazione, dopo quella dedicata alla Radioterapia, che consentirebbe all’Asp di Siracusa di dotare il Centro di strumentazione elettromedicale per la diagnostica invasiva e mininvasiva delle malattie polmonari e per la diagnosi differenziale con le malattie cardiache. Tale donazione renderebbe il Centro punto unico di riferimento regionale per la più completa offerta diagnostica per le patologie…
Read More
Lunedì si elegge il nuovo presidente del  Consiglio comunale di Siracusa

Lunedì si elegge il nuovo presidente del Consiglio comunale di Siracusa

Torna in aula lunedì mattina alle 10 il Consiglio comunale per proseguire con la discussione relativa ai punti non esitati nella precedente seduta del 7 agosto, quando si è insediato il consiglio comunale. Lunedì si torna in aula, quindi, per procedere all’elezione di Presidente e vice Presidente del Consiglio. Prima,  si dovrà procedere alla ricostituzione del Consiglio, con l’accettazione e il  giuramento del nuovo consigliere comunale, Vita Gentile, che prenderà il posto di Giuseppe Ansaldi. Quest’ultimo è stato dichiarato ineleggibile e quindi, pur avendo ottenuto i voti necessari per essere nominato consigliere, è stato defenestrato con una ristretta maggioranza. Per…
Read More
Sicurezza in città: Finanziati 17 comuni per 600 telecamere di Videosorveglianza

Sicurezza in città: Finanziati 17 comuni per 600 telecamere di Videosorveglianza

Approvati i progetti per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza presentati dai 17 comuni firmatari con la Prefettura dei Protocolli  per accedere ai fondi per la sicurezza urbana messi a disposizione dal Ministero dell’Interno. I progetti, che prevedono complessivamente circa 600 telecamere, sono stati esaminati in precedenza dagli Uffici centrali del Ministero dell’Interno per la successiva valutazione delle domande di finanziamento. Il Prefetto, Giuseppe Castaldo, nell’occasione ha ribadito che occorre puntare sempre più sulla collaborazione tra territorio e Prefettura per costruire un sistema integrato a gestione multilivello – le aree urbane del capoluogo, i comuni – per potenziare la prevenzione e…
Read More
Al Maniace vengono a galla altri abusi, questa volta è la SIAM che contesta l’allaccio alla fognatura

Al Maniace vengono a galla altri abusi, questa volta è la SIAM che contesta l’allaccio alla fognatura

Non riusciamo a comprendere cosa faccia pensare al Sindaco di Siracusa di essere, nello stesso tempo, infallibile, intoccabile ed impunibile. Sicuramente l’accostamento fatto a San Francesco d’Assisi avrà contribuito a confermare questa sua convinzione, oltre che una sua naturale inclinazione, ma di San Francesco nulla sembra essere presente nella personalità del nostro Sindaco che, anziché rendersi conto di ciò che è accaduto e di cercare un dialogo sul complesso del Maniace, rompe il suo silenzio assordante per abbandonarsi, ancora una volta, a dichiarazioni non riconducibili alla verità e dove domina la parola “odio” che è assolutamente inconcepibile e incompatibile con…
Read More
56mila bombole di gpl sequestrate delle fiamme gialle

56mila bombole di gpl sequestrate delle fiamme gialle

Per la violazione delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e per appropriazione indebita ,la Guardia di Finanza di Siracusa ha denunciato i titolari di un deposito costiero di G.P.L. . Nel deposito di contrada Targia,le Fiamme Gialle hanno individuato, 56.464 bombole vuote stoccate all’interno del piazzale di proprietà della società, con una capacità di accumulo di 825.630 chili, quantitativo eccedente, oltre cinque volte, il limite previsto dall’Autorizzazione contenuta nel certificato Prevenzione incendi pari a 150.000 chili. All’interno del deposito costiero bombole vuote riportanti un marchio diverso da quelle che potevano essere commercializzate dalla società oggetto di…
Read More
Sanzionate 4 imprese per gestione rifiuti pericolosi

Sanzionate 4 imprese per gestione rifiuti pericolosi

A seguito di mirati controlli finalizzati alla tutela dell’ambiente e della salute, la Polizia Provinciale,nel mese di agosto ha proceduto a sanzionare quattro imprese che operano nell’ambito del territorio provinciale nel settore della gestione dei rifiuti pericolosi con particolare attenzione all’attività di smaltimento e di bonifica dell’amianto. L’attività di controllo è stata effettuata con la collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana. L’obiettivo primario dell’attività ispettiva, attuata secondo i precisi dettami imposti dall’articolo 9 della legge 257 del 27.03.1992 “Controllo sulle dispersioni causate dai processi di lavorazione e sulle operazioni di smaltimento e bonifica dell’amianto” ha riguardato principalmente…
Read More
Le mire sull’Ias di Priolo, tra suicidio assistito e strumentalizzazione politica

Le mire sull’Ias di Priolo, tra suicidio assistito e strumentalizzazione politica

Ancora una volta l’Ias e la sua storia infinita al centro dell’attenzione politica siracusana. Il destino del depuratore consortile di Priolo e i mille interessi dei dintorni tra sussurra e grida si sarebbero scoperte gli altarini; alla fine, per dipanare la matassa chi di dovere avrebbe deciso per il suicidio assistito dell’Ias; infatti, le indiscrezioni e il comportamento della Regione Siciliana confermerebbero di volerla eliminare dai propri cespiti. L’’Ias senza bilancio rischia la liquidazione; l’assemblea dei soci riunita per l’approvazione del bilancio della società, non ha raggiunto la maggioranza necessaria. L’Irsap non si è presentata e di conseguenza l’Assemblea per approvare…
Read More
Priolo, Ias senza bilancio: rischia la liquidazione

Priolo, Ias senza bilancio: rischia la liquidazione

Fumata nera all’assemblea dei soci dell’IAS per l’approvazione del bilancio della società. L’Irsap, che ritiene di detenere le quote dell’IAS, non si è presentata e, di conseguenza, l’Assemblea, per approvare il bilancio, è stata rinviata al 31 agosto.Se il 31 non verrà approvato il bilancio verranno poste le condizioni giuridiche per la messa in liquidazione della società, o da parte del Consiglio di Amministrazione o da parte del Collegio Sindacale. “Tutto ciò sta avvenendo nel più assoluto silenzio – dice l’ex parlamentare Enzo Vinciullo – indifferente al fatto che, con la messa in liquidazione della società verrà messa in discussione”. Vinciullo…
Read More
Emergenza Rohingya un anno dopo: la più recente crisi dei rifugiati in Asia ha bisogno della solidarietà internazionale e di progressi nelle soluzioni

Emergenza Rohingya un anno dopo: la più recente crisi dei rifugiati in Asia ha bisogno della solidarietà internazionale e di progressi nelle soluzioni

L'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, chiede oggi alla comunità internazionale di rafforzare il suo sostegno ai circa 900.000 rifugiati Rohingya apolidi in Bangladesh e mostrare solidarietà alla comunità che li ha generosamente accolti. La responsabilità collettiva internazionale per la protezione e la ricerca di soluzioni per i rifugiati Rohingya deve rimanere una priorità per tutti i paesi della regione e altrove. Dall'agosto dello scorso anno, oltre 720.000 rifugiati apolidi Rohingya, in fuga dalla violenza e dalla discriminazione sistemica nello stato di Rakhine, in Myanmar, hanno trovato riparo e sicurezza nel distretto di Cox's Bazar in Bangladesh. Lì…
Read More
× Segnala