Archeologia

L’on. Carta: “La statua del “Kouros” al Museo Archeologico di Lentini”

L’on. Carta: “La statua del “Kouros” al Museo Archeologico di Lentini”

Con un'interrogazione parlamentare rivolta al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e all'Assessore regionale per i Beni culturali e l'Identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato, l'onorevole Giuseppe Carta ha sollecitato un intervento istituzionale per garantire la definitiva assegnazione della statua del "Kouros" al Museo Archeologico di Lentini. "La presenza del Kouros nel Museo di Lentini rappresenta non solo un'occasione straordinaria per arricchire il patrimonio archeologico della città, ma anche un atto di giustizia culturale - spiega l’on. Carta - Questo reperto, ricomposto con la “Testa Biscari" grazie all'intuizione del compianto assessore Sebastiano Tusa, deve trovare una sede stabile nel luogo a cui storicamente appartiene.” L'attuale esposizione temporanea della statua,…
Read More
Giornata di Studi a Palazzolo Acreide con studiosi ed esperti di archeologia e storia

Giornata di Studi a Palazzolo Acreide con studiosi ed esperti di archeologia e storia

Un momento di dialogo e riflessione su una fra le più importanti aree archeologiche degli Iblei. “Akrai 1824-2024” è il titolo della Giornata di studi in programma sabato 30 novembre, alle 10, nell’Auditorium ex Biblioteca del Palazzo Municipale di Palazzolo Acreide. Organizzato dal Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, dal Comune di Palazzolo Acreide e dal Museo dei Viaggiatori in Sicilia, il prestigioso convegno riunirà esperti e studiosi di archeologia e storia che si confronteranno sui 200 anni dalla scoperta del Teatro Greco di Akrai e sulla pubblicazione dei disegni inediti di Jakob Ignaz…
Read More
Ritrovate quaranta anfore antiche nei fondali tra Noto e Vendicari

Ritrovate quaranta anfore antiche nei fondali tra Noto e Vendicari

Una quarantina di anfore antiche risalenti a un'epoca che va dal primo secolo a.C. al primo secolo d.C., allineate nella posizione di stivaggio originale, sono state ritrovate nel tratto di mare della Riserva naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa, grazie a un rilievo fotogrammetrico tridimensionale realizzato dalla Soprintendenza del Mare in collaborazione con il Capo Murro Diving Center di Siracusa. Il ritrovamento è avvenuto a circa 3 miglia dalla costa, a una profondità di 70 metri. Le anfore, di tipo “Richborough 527”, una tipologia di contenitore ceramico rinvenuta sia nell’Inghilterra meridionale che nelle Isole Eolie, fanno parte di un importante…
Read More
Archeologia, nuovi ritrovamenti ad Halesa, nel Messinese

Archeologia, nuovi ritrovamenti ad Halesa, nel Messinese

Due vani con pavimento a mosaico, un cortile con ali porticate e i resti di un impianto termale: è quanto emerso nell’area archeologica di Halesa Arconidea, a Tusa, a seguito della conclusione della quinta campagna di scavi condotta dall’Università di Palermo, in collaborazione con il Parco archeologico di Tindari e il Comune della cittadina in provincia di Messina. «L’impianto termale venuto alla luce - ha detto l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato - rappresenta un unicum in Sicilia per il ricchissimo apparato decorativo e per le dimensioni, pari a circa 800 metri quadrati, tra i più estesi dell’Isola». Gli scavi hanno…
Read More
Gela, 180 studenti scoprono le dune e la sua flora

Gela, 180 studenti scoprono le dune e la sua flora

L’iniziativa, nell’ambito delle “Giornate Fai per le scuole”, è stata organizzata in collaborazione con l’Università di Catania Ecologia e conservazione delle dune costiere, uso sostenibile delle spiagge e una loro corretta gestione, ma anche dinamismo dei litorali e adattamenti delle piante, monitoraggio degli habitat e della flora spontanea psammofila. Sono stati i temi che 180 studenti provenienti da diversi istituiti scolastici superiori del comprensorio di Gela (in particolare dell’IIS “Eschilo”, del Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini”, dell’IISS “Ettore Majorana”, dell’Istituto Tecnico Economico "Luigi Sturzo" e dell’l’Istituto Tecnico Industriale “Morselli”) hanno approfondito nell’ambito dell’iniziativa “Giornate FAI per le scuole” organizzata…
Read More
Sicilia – Termini Imerese, al via il Corso di Archeologia Medievale

Sicilia – Termini Imerese, al via il Corso di Archeologia Medievale

Inizia sabato 12 novembre 2022 alle ore 16,00 il Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Civico, l’Università Popolare Termini Imerese e la Parrocchia San Nicola di Bari. Dopo la presentazione di Aurelio Burgio, Coordinatore dei Corsi di Laurea in Beni Culturali e Archeologia dell’Università di Palermo, di Maria Concetta Buttà, Assessore comunale alla Cultura, di don Antonio Todaro, Parroco della chiesa Madre, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, si terrà la prima lezione  dal titolo “L’Archeologia del Medioevo nella Sicilia occidentale: temi…
Read More
× Segnala