Beni culturali

Siracusa e Pantalica: celebrazioni per il ventennale Unesco

Siracusa e Pantalica: celebrazioni per il ventennale Unesco

Nove mesi di eventi per ricordare il percorso e i valori che hanno portato all’iscrizione il sito “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica” nella World Heritage Listi dell’Unesco, per trarne consapevolezza e per trasferire tutto questo alle giovani generazioni. A vent’anni dal quel 17 luglio del 2005, dal 21 marzo al 21 dicembre, nel vasto territorio che abbraccia i comuni di Siracusa, Sortino, Ferla e Cassaro sarà un susseguirsi di iniziative di culturali, artistiche e scientifiche che non saranno solo celebrative ma anche di riflessione per una gestione e una valorizzazione sempre più avanzate del sito. Un programma esteso…
Read More
“La civiltà della roccia. La Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei”

“La civiltà della roccia. La Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei”

 “La civiltà della roccia. La Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei” è la prima pubblicazione edita dal Srmi, (Sistema rete museale iblei), nata da un’idea del suo presidente, Paolino Uccello, famoso divulgatore, naturalista vocato e formatore nato, e curato dalla direttrice del Srmi, Cetty Bruno. Le presentazioni avranno inizio da Siracusa, in collaborazione con il Rotary Club Siracusa Monti Climiti, sabato 15 marzo, alle 17,30, alla Biblioteca Innocenziana del Convento dell’Ordine dei Frati Cappuccini di Siracusa, dimora di preghiera sita sopra le omonime Latomie, ove tutto è roccia. L’opera intende valorizzare il patrimonio naturalistico, archeologico, storico e antropologico della Valle…
Read More
I sovrintendente emerito, Voza “Custode di bellezza”

I sovrintendente emerito, Voza “Custode di bellezza”

Il Premio Custodi della Bellezza per il 2025 sarà conferito al FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, fondazione che opera, grazie al sostegno di privati cittadini, nella salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Così ha deciso il Comitato scientifico del riconoscimento, che sarà ritirato dal presidente del FAI Marco Magnifico. Quest’anno l’iniziativa sarà inserita nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale dell’iscrizione nella World Heritage List dell’Unesco del sito Siracusa-Pantalica, motivo per cui è stato inoltre deciso di assegnare un Premio speciale Custode della Bellezza a Giuseppe Voza, sovrintendente emerito ai beni culturali e ambientali. La cerimonia di consegna del riconoscimento si svolgerà nel…
Read More
Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia

Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia

Nasce a Ficarra la Sezione di BCsicilia, l’Associazione a carattere regionale che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Nella prima assemblea della nuova Sede è stato scelto il Consiglio Direttivo. Presidente del gruppo cittadino è stata eletta all’unanimità Cettina Giallombardo, Vice Presidente Antonino Franchina, Segretario sarà Graziella Casella, Economo è stato invece nominato Mauro Cappotto, mentre Delfio Plantemoli sarà Responsabile della Comunicazione. All’incontro era presente il Presidente regionale di BCsicilia Alfonso Lo Cascio. La nuova Sede locale nel 2023 intende impegnarsi nell’elaborazione di un sistema “Nebrodi”, come visione complessiva delle risorse del territorio e valorizzazione…
Read More
Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare

Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare

Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 5 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie. Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste signorie…
Read More
Siracusa:progetto musei in rete

Siracusa:progetto musei in rete

Siracusa - Sabato scorso, 19 novembre, la sala “Ugo Gianformaggio” di Confindustria Siracusa ha ospitato il seminario “? ????? ??? ??? ?? ???? – ?? ???????? ?? ???????????? ???????? ??? ? ???? ??????? ??? ??? ?? ????”,  organizzato dall’ITS Fondazione Archimede. Nata nel 2010 la Fondazione ha tra i soci fondatori Istituti di Istruzione Superiore, il Libero Consorzio Provinciale di Siracusa, Università, Enti di Formazione Professionale e aziende private che operano nei settori del Turismo e dei Beni Culturali, con l'obiettivo principale di fornire percorsi di Alta Formazione post-diploma. L'iniziativa promossa sabato ha avuto lo scopo di presentare l'idea progettuale di…
Read More
Noto: Grande successo per il festival delle Arti Effimere Christmas Edition

Noto: Grande successo per il festival delle Arti Effimere Christmas Edition

Noto, 8 dicembre 2021- E’ andata in archivio la Christmas Edition del Festival delle Arti Effimere, organizzato a Noto dall’Associazione CulturArte nella Basilica del Ss. Salvatore, come primo evento che saluta l’iscrizione dell’associazione al REIS, Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, e come costola invernale delle fortunate due edizioni estive itineranti, targate 2020 e 2021. Sono stati tre giorni intensi, chini sui due tappeti realizzati e poi idealmente uniti in un abbraccio che ne ha decretato il successo e l’ottima rispondenza nelle tante Autorità presenti e nei tanti visitatori; e con al culmine la festa per i più piccoli che…
Read More
Buccheri, un nuovo museo dedicato agli antichi mestieri: l’inaugurazione domani, giovedì 9 dicembre

Buccheri, un nuovo museo dedicato agli antichi mestieri: l’inaugurazione domani, giovedì 9 dicembre

Buccheri, 8 dicembre 2021 - Un nuovo museo nel Siracusano. Una nuova esposizione che andrà ad arricchire l’Ecomuseo degli Iblei, gestito dalla Rete museale degli Iblei. Si tratta dell’esposizione etnoantropologica a carattere permanente, che presto diverrà un museo, denominato Museo degli antichi mestieri, e che sarà inaugurato domani, giovedì 9 dicembre alle 17,30, a Buccheri, nel palazzetto di pregio storico Casa del Fanciullo. All’apertura parteciperanno il sindaco di Buccheri, Alessandro Caiazzo, il presidente e la direttrice dell’Ecomuseo degli Iblei, rispettivamente Paolino Uccello e Cetty Bruno (la quale ha curato l’iniziativa), il curatore dell’esposizione, Francesco Vacirca, e l’etnoantropologo Luigi Lombardo. Si…
Read More
On. Vinciullo – Chiesa dell’Immacolata in Ortigia, sfiorata la tragedia! Da anni, inascoltati i miei appelli

On. Vinciullo – Chiesa dell’Immacolata in Ortigia, sfiorata la tragedia! Da anni, inascoltati i miei appelli

Siracusa, 19 ottobre 2021- Solo un miracolo, ieri sera, ha evitato la tragedia davanti alla Chiesa dell’Immacolata in Ortigia, quando un masso di notevoli dimensioni si è staccato dalla facciata, precipitando nell’antistante piazzetta. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo. Miracolo vero e proprio perché, fino a qualche minuto prima, nel luogo dove è caduto il masso operavano i volontari della parrocchia. La chiesa chiusa da anni, in seguito a delle crepe manifestatesi nella cupola, dopo un iniziale intervento finanziato con la Legge 433/91, ha subito due interventi di messa in sicurezza, ministro Alfano e assessore regionale Vermiglio, ma era chiaro, fin da…
Read More
Gal terre di Aci, approvato il progetto “Living lab delle Aci”

Gal terre di Aci, approvato il progetto “Living lab delle Aci”

Acireale, 8 Ottobre 2021 - Il consiglio di amministrazione del GAL ha approvato il progetto Living Lab delle Aci (ALI), un piano di interventi per l’innovazione, l’artigianato e la valorizzazione dei beni culturali, ora al vaglio del Dipartimento per la ricerca e l’innovazione dell’Assessorato delle attività produttive per l’approvazione. Si tratta di un complesso piano di sviluppo del territorio dei Comuni interessati, particolarmente innovativo sul piano delle opportunità potenziali per la cittadinanza, l’artigianato e la valorizzazione dei beni culturali. Uno snodo cruciale per un percorso avviato la scorsa primavera sotto il coordinamento del GAL, responsabile della gestione della direzione. Il…
Read More
× Segnala