Economia

Istat, Ministro Giorgetti: soddisfatti, finanze pubbliche meglio del previsto

Istat, Ministro Giorgetti: soddisfatti, finanze pubbliche meglio del previsto

“I dati Istat di oggi confermano, come da sempre sostenuto con convinzione, che la finanza pubblica è in una condizione migliore del previsto”. Lo dichiara il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. “L’avanzo primario certificato oggi dall’Istat - prosegue - è una soddisfazione morale. La crescita corrisponde a quella che avevamo aggiornato a dicembre”. “Naturalmente tutto questo è confortante ed è ragione di soddisfazione. Ma non possiamo fermarci - conclude - ora la sfida è la crescita in un contesto assai problematico non solo italiano ma che coinvolge tutta Europa”. Oggi l'Istat ha elaborato in via provvisoria le stime del conto consolidato per il 2024: l’indebitamento…
Read More
Fondi Ue, Poc cresce a 2,56 miliardi

Fondi Ue, Poc cresce a 2,56 miliardi

Cresce di oltre 488 milioni la dotazione finanziaria del Programma operativo complementare della Regione. La giunta regionale, su proposta del presidente Renato Schifani, ha approvato ieri la richiesta di riprogrammazione del Poc 2014-2020, incrementando il budget che sale così a 2,56 miliardi di euro. Nel dettaglio, aumentano le risorse dell’asse 1 “Sostenere la competitività e la trasformazione digitale, sostenibile e innovativa”, che passano da 368 a 373 milioni di euro, mentre l’asse 2 “Sostenere l'attuazione del green deal europeo” cresce da 642 a 808 milioni. Cresce anche la dotazione dell’asse 4 “Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei…
Read More
Pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno d’imposta 2022

Pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno d’imposta 2022

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che sono state pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) relative all'anno d'imposta 2022 e presentate nel corso degli anni 2023 e 2024. Si precisa che i dati fiscali tengono conto anche delle società di capitali e degli enti non commerciali il cui anno d’imposta non coincide con l’anno solare e, conseguentemente, per questi soggetti, il periodo d’imposta 2022 si conclude nel corso del 2023. Questa pubblicazione, includendo anche le statistiche sulle dichiarazioni Ires presentate dai soggetti che utilizzano il modello Redditi…
Read More
Roma – Regione Lazio e Unindustria: “Insieme per il Piano Industriale del Lazio”

Roma – Regione Lazio e Unindustria: “Insieme per il Piano Industriale del Lazio”

Si è svolto a Roma, presso la sede della Regione Lazio, l'evento “La Regione per la crescita: insieme per il Piano Industriale del Lazio”, un'importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder economici per presentare e avviare la fase operativa del nuovo Piano industriale del Lazio, promosso da Unindustria e dalla Regione Lazio. Il Piano è stato presentato dal presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, assieme al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, alla vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e al presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio Enrico Tiero. È la prima volta che nel Lazio la Regione e…
Read More
G20,  Giorgetti: “L’economia globale affronta una crescita lenta”

G20, Giorgetti: “L’economia globale affronta una crescita lenta”

Cape Town, 26 febbraio 2025 – “L'economia globale affronta una crescita lenta, bassa produttività e rischi derivanti dall'elevato debito in molti mercati emergenti, dal cambiamento climatico e dalla demografia. Questi scenari sono aggravati dall'invasione russa dell'Ucraina, con possibili aumenti dei prezzi delle materie prime e crescenti tensioni geopolitiche e commerciali”. Così il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti interviene nella sessione G20 dedicata al rafforzamento della cooperazione per la crescita macroeconomica. “Il protezionismo, le barriere al commercio e l’incertezza politica - dice Giorgetti - minacciano la crescita e le catene del valore globali, aumentando i costi di produzione e l'inflazione e indebolendo…
Read More
Confcommercio e atti negati: Piscitello presenta esposto in Procura

Confcommercio e atti negati: Piscitello presenta esposto in Procura

"Ho dato mandato ai miei legali di presentare un esposto in Procura". Così inizia una nota, pubblicata dall'ex presidente di Confcommercio Siracusa, Elio Piscitello che ritorna alla carica sulle presunte irregolarità in occasione delle elezioni. "Il giorno dopo le mie dimissioni pubbliche - spiega Piscitello - motivate dall’assoluta mancanza di trasparenza, “miracolosamente” sono stato autorizzato ad accedere agli atti dell’assemblea elettiva di Confcommercio, con diritto di visione e copia. Ai miei legali, alla fine, è stato permesso solo di visionare il verbale d’assemblea, ma non gli atti rilevanti. Quindi, né accesso agli atti né diritto di copia, negandomi persino la…
Read More
UGL Chimici: via al tavolo della farmaceutica presso l’Evotec di Verona

UGL Chimici: via al tavolo della farmaceutica presso l’Evotec di Verona

L’incontro tenutosi presso la sede di Evotec a Verona ha dato il via al tavolo di lavoro dedicato al settore farmaceutico, riunendo i principali attori della ricerca in Italia, tra cui Farmindustria, la presidenza di AIRC e le principali aziende e istituzioni di ricerca biomedica. L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di affrontare le sfide normative italiane ed europee che minacciano la continuità e la competitività della ricerca farmaceutica nel nostro Paese. La presenza degli onorevoli Maddalena Morgante e del senatore Paolo Tosato, in rappresentanza della maggioranza di governo, ha sottolineato l’importanza di creare sinergie efficaci per promuovere interventi normativi…
Read More
Palermo, prezzi al consumo: dati definitivi mese di gennaio 2025

Palermo, prezzi al consumo: dati definitivi mese di gennaio 2025

Palermo l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) nel mese di gennaio ha fatto registrare una variazione congiunturale1 pari a +0,7% (-0,3% il mese precedente). Rispetto a gennaio 2024 la variazione tendenziale2 è pari a +1,4% (+1,1% il mese precedente). L’indice dei prezzi al consumo relativo ai beni ha fatto registrare una variazione tendenziale pari a +0,9% (+0,5% il mese precedente); l’indice relativo ai servizi ha fatto registrare una variazione annua pari a +2,2% (+2,3% il mese precedente)
Read More
Confindustria, insieme col governo regionale per il polo industriale

Confindustria, insieme col governo regionale per il polo industriale

Piena condivisione e apprezzamento è stato espresso da Confindustria Sicilia e da Confindustria Siracusa al termine dell’incontro di oggi pomeriggio sulla riconversione del polo petrolchimico di Siracusa. Il vertice, convocato alla Presidenza della Regione Siciliana, ha affrontare il delicato tema della zona industriale siracusana. Presenti il Presidente della Regione Renato Schifani, gli Assessori alle Attività produttive, Edy Tamajo, all'Ambiente, Giusi Savarino, e i Dirigenti Generali dei Dipartimenti regionali delle Attività produttive Dario Cartabellotta, del Lavoro Ettore Foti e dell'Ambiente Calogero Beringheli, il Presidente di Confindustria Siracusa Gian Piero Reale e il Presidente di Confindustria Sicilia Gaetano Vecchio. Il Presidente Schifani…
Read More
Federmeccanina non risponde, sciopero tute blu il 21 febbraio

Federmeccanina non risponde, sciopero tute blu il 21 febbraio

"Nessuna novità da Federmeccanica, se non si riaprirà una vera trattativa siamo pronti a ulteriori scioperi. Nella giornata del 11 febbraio si è svolto un incontro tra Federmeccanica e i segretari nazionali di Fim, Fiom e Uilm, dove non è stata avanzata alcuna nuova proposta dalla parte datoriale". Lo dichiarano i Segretari generali di Fim Fiom Uilm, Angelo Sardella, Antonio Recano e Giorgio Miozzi. La posizione di Federmeccanica rimane “rigida”, e ancora più inaccettabile per il fatto che le imprese hanno fatto profitti importanti in questi anni, ma l’80% di questi è andato a premiare i manager e gli azionisti,…
Read More
× Segnala