In Cultura

Noto, Altera Domus presenta “La caduta degli idoli”

Noto, Altera Domus presenta “La caduta degli idoli”

Noto, 17 maggio - Si inaugura sabato 27 maggio 2023, nella splendida cornice della Galleria d’arte contemporanea di Palazzo Nicolaci, al piano attico, la mostra “La Caduta degli Idoli”, personale di pittura dell’artista siciliano Salvatore Alessi. La mostra è curata da Paoletta Ruffino, promossa dall’associazione Altera Domus in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Noto. Artista di grande talento, considerato tra i più visionari e originali del panorama contemporaneo italiano, Salvatore Alessi sviluppa uno stile fortemente influenzato dalla migliore cultura rinascimentale, che trova negli arditi scorci prospettici i più chiari rimandi alla visione classicistica del Mantegna, e al…
Read More
Venezia – Terza edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea

Venezia – Terza edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea

Ritorna l’appuntamento annuale sulle politiche strategiche europee ed internazionali Quarantasei tra relatori e moderatori, tra cui, Ministri della Repubblica, Militari, Diplomatici, Rappresentanti del mondo dell’Impresa e del Lavoro, Organizzazioni Internazionali, Accademici, Giornalisti, Manager, ed esperti del settore, saranno i protagonisti della terza edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea che da quest’anno approda a Venezia, all’Auditorium dell’M9 Museo del Novecento di Mestre dall’11 al 13 maggio. L’evento è organizzato da Comune e Città metropolitana di Venezia e dalla Rivista di Affari Internazionali “Atlantis”, con il sostegno della Regione del Veneto, in collaborazione con il Circolo di Studi Diplomatici, l’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa, Confindustria Veneto Est, Europe Direct, la Rivista Sconfinare e Vela Spa. Dopo il successo delle prime…
Read More
Palermo, al via Seminario di Etnoantropologia

Palermo, al via Seminario di Etnoantropologia

Inizia giovedì 11 maggio 2023 alle ore 17 il Seminario di Etnoantropologia promosso da BCsicilia, Anse e Università Popolare. Sette le lezioni previste: Le Scienze antropologiche e la Sicilia; Le tradizioni popolari di Palermo; Le feste popolari in Sicilia; Pupi, carretti, dolci e gastronomia; Eredità Immateriali in Sicilia; Artigianato ed Eredità Materiali; Tradizioni popolari tra presente e futuro. Relatori gli etnoantropologi Claudio Paterna e Carlo Di Franco, presentazione a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia Le lezioni si terranno i giovedì con inizio alle ore 17 presso la Sede Ares in via Gaetano Donizetti, 14 (accanto al Teatro…
Read More
Taobuk Festival, al via 4 masterclass per gli studenti Unict

Taobuk Festival, al via 4 masterclass per gli studenti Unict

Cinquanta studenti dell’Università di Catania potranno partecipare a uno stage residenziale in occasione della tredicesima edizione del Taobuk Festival – See Sicily, il festival letterario internazionale ideato e diretto da Antonella Ferrara che si terrà a Taormina dal 15 al 19 giugno prossimi. Grazie a un accordo triennale fra l’Ateneo e l’Associazione culturale Taormina Book Festival, che interviene a consolidare e potenziare le precedenti esperienze di collaborazione realizzate con il dipartimento di Scienze umanistiche, verrà offerta agli studenti universitari la possibilità di svolgere un’esperienza formativa tramite il tirocinio presso la direzione artistica, la segreteria organizzativa e l’ufficio stampa del festival…
Read More
Cefalù,  “30 libri in 30 giorni”: si presenta il volume “Dittico Artistico Spirituale” di Liborio Asciutto

Cefalù, “30 libri in 30 giorni”: si presenta il volume “Dittico Artistico Spirituale” di Liborio Asciutto

Organizzato da BCsicilia, in collaborazione con il Comune di Cefalù, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta, martedì 18 aprile 2023 alle ore 18,00 presso la Sala delle Capriate in Piazza Duomo a Cefalù, il volume di Liborio Asciutto “Dittico Artistico Spirituale. Le vetrate del Duomo di Cefalù, Via Crucis interreligiosa”. Dopo i saluti di Daniele Tumminello, Sindaco di Cefalù, di Francesco Calabrese, Presidente del Consiglio comunale, di Don Domenico Messina, Delegato vescovile per la Basilica Cattedrale, di Valentina Portera, Presidente della Sede di BCsicilia di Cefalù, dialogheranno con l’autore Michele Canzoneri, Artista, autore delle vetrate della Cattedrale…
Read More
Monreale, BCsicilia: “30 libri in 30 giorni”, si presenta il volume “Misteri Normanni”

Monreale, BCsicilia: “30 libri in 30 giorni”, si presenta il volume “Misteri Normanni”

Organizzato da BCsicilia, in collaborazione con il Comune di Monreale, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta, venerdì 14 aprile 2023 alle ore 17,30 presso la Casa Cultura S. Caterina in via Pietro Novelli, 5 a Monreale, il volume di Giovanni Tessitore e Adalberto Magnelli “Misteri Normanni”. Dopo l’introduzione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, e i saluti di Alberto Arcidiacono, Sindaco di Monreale, sono previsti di Pasquale Hamel, Scrittore, e di Fabio Lo Bono, Giornalista e saggista. Coordina: Antonino Pulizzotto, Vice Presidente regionale BCsicilia. Saranno presenti gli Autori. Per informazioni: Email segreteria@bcsicilia.it - Tel. 346.8241076. Fb…
Read More
Sicilia – Cultura, 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre ingresso gratuito in musei e parchi archeologici

Sicilia – Cultura, 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre ingresso gratuito in musei e parchi archeologici

Musei aperti e gratuiti in Sicilia non solo la prima domenica di ogni mese, ma anche in tre date festive del 2023: il 25 aprile per la “Festa della Liberazione”, il 2 giugno per la “Festa della Repubblica” e il 4 novembre per la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate”. Lo ha stabilito l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. Una decisione dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura, e fortemente sostenuta dal presidente della Regione Siciliana. Nelle stesse date…
Read More
Catania – “Memorial Enzo Maiorca, Il più grande uomo di mare del 900 – Proiezione per le scuole di sei documentari

Catania – “Memorial Enzo Maiorca, Il più grande uomo di mare del 900 – Proiezione per le scuole di sei documentari

  CATANIA – “Da ragazzino si era innamorato del mare, poi l’innamoramento si trasformò in un amore sempre più maturo e consapevole. Fino alla fine. Diceva che del mare non bisogna avere paura, ma rispetto”. Così Patrizia Maiorca ha ricordato il padre Enzo, nel corso della conferenza stampa di presentazione del Memorial a lui dedicato. Atleta da record, famoso in tutto il mondo per le sue immersioni in apnea, ma anche ambientalista convinto, Enzo Maiorca è stato ricordato nella sua grandezza e semplicità anche dal regista e produttore Rai Gianfranco Bernabei che proprio con “l’uomo egli abissi” realizzò una serie…
Read More
Priolo – Al via il progetto Nati per Leggere.

Priolo – Al via il progetto Nati per Leggere.

Al via il progetto Nati per Leggere.Fissato per la giornata di giovedì 9 marzo alle 11 nella sala lettura della Biblioteca comunale “Tommaso Gargallo” un momento di lettura ad alta voce guidato dalle volontarie lettrici coordinate dalla dott.ssa Rossella Marchese in rappresentanza del settore Cultura e Sport del Comune.All’incontro sarà presente il Commissario Straordinario Vincenzo Raitano, dopo la presentazione da parte Capo Settore Dr. Domenico Mercurio;l’ attività sarà rivolta, come da accordi con la responsabile del plessoscolastico Radino, ad una classe di bambini di anni 5.
Read More
Museo Archimede e Leonardo di Siracusa, avviata collaborazione con ArtesMechanicae

Museo Archimede e Leonardo di Siracusa, avviata collaborazione con ArtesMechanicae

Siracusa, 7 marzo 2023 - Un nuovo capitolo nell’ormai lunga storia del museo Archimede e Leonardo di Siracusa. La struttura che si trova nell’ex convento del Ritiro di via Mirabella, nel cuore di Ortigia, si arricchisce infatti della collaborazione con ArtesMechanicae, prestigioso gruppo di ricerca impegnato nello studio della storia della scienza e della tecnologia, caratterizzato da un approccio interdisciplinare che integra i metodi storiografici tradizionali con strumenti di analisi, classificazione e visualizzazione mutuati dall’ingegneria e dall’informatica. Un variegato ensemble internazionale di studiosi e professionisti è l'anima di questo gruppo, fondato da Andrea Bernardoni, docente di Storia della Scienza all'Università dell'Aquila,…
Read More
× Segnala