In Cultura

8 Marzo a Siracusa. Saggio del 1907 e nuovo marchio editoriale

8 Marzo a Siracusa. Saggio del 1907 e nuovo marchio editoriale

Mercoledì 8 marzo, presso la Libreria NeaPolis di Siracusa (v.le Teocrito 125), alle ore 17,30, si terrà un’iniziativa culturale di presentazione del breve saggio “Sulla condizione della donna borghese in Sicilia” di Elvira Mancuso. L’iniziativa è anche promossa dall’editore Silvio Aparo, già editore della “Melino Nerella”, di Solarino, che con questa piccola pubblicazione lancia il nuovo marchio “Apalòs”, una collana che intende promuovere la conoscenza di temi, figure ed autori, con lo scopo di invogliare ad un’agile lettura di piccoli ‘lavori’ e ricerche di carattere storico-culturale di studiosi ed intellettuali del territorio. Il breve testo che sarà oggetto della conversazione…
Read More
Agata, dall’icona cristiana al mito contemporaneo. Oltre 16 mila visitatori per la mostra al Palazzo centrale

Agata, dall’icona cristiana al mito contemporaneo. Oltre 16 mila visitatori per la mostra al Palazzo centrale

Ospitata nel Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane l’esposizione presentava opere dalle gallerie della Regione Siciliana, e provenienti da collezioni civiche, universitarie e dell’Arcidiocesi Ha chiuso i battenti nei giorni scorsi la mostra “Agata, dall’icona cristiana al mito contemporaneo. I tesori dei Musei regionali al palazzo dell’Università”, finanziata dalla Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, ideata e organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania in collaborazione con l’Università di Catania - Sistema Museale d’Ateneo - e con la Fondazione Oelle Mediterraneo antico. Inaugurata il 20 giugno scorso, la mostra, ospitata in alcune…
Read More
Palermo, domenica visita guidata alla Villa Resuttano – Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.

Palermo, domenica visita guidata alla Villa Resuttano – Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.

Palermo, domenica visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 26 Febbraio 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare. Ingresso da piazza della Parrocchia 2 a Palermo. Stucchi, affreschi, specchiere dorate e maioliche smaltate: apre le sue porte, in maniera esclusiva, su grande richiesta Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne villa nobiliare di Palermo, dove il tempo sembra non essere mai trascorso. Dagli affreschi con le scene della Gerusalemme Liberata della enfilade di sale del…
Read More
Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare

Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare

Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 26 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie. Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste…
Read More
Nuova Acropoli Augusta, resoconto incontro culturale Eros e Psiche: l’Amore che Trasforma

Nuova Acropoli Augusta, resoconto incontro culturale Eros e Psiche: l’Amore che Trasforma

In occasione della settimana dedicata all’Amore, Nuova Acropoli Augusta, associazione di Filosofia, Cultura e Volontariato, Sabato 18 Febbraio, nella bellissima cornice di Palazzo San Biagio, ha proposto un incontro culturale dal titolo “Eros e Psiche: l’Amore che Trasforma”. Il tema, evidentemente molto sentito, ha riempito la sala di una moltitudine di persone di tutte le età: “Perché l’Amore ha questo potere - ci comunica il portavoce dell’associazione in un comunicato stampa- attrae a sé perché possa iniziare, nell’essere umano che lo prova, una trasformazione”. E proprio di trasformazioni si è parlato, visto anche l’autore della nota fiaba, Apuleio, che la…
Read More
Siracusa- Concerti al teatro greco, Carpenzano: “Studio e conservazione da programmare”

Siracusa- Concerti al teatro greco, Carpenzano: “Studio e conservazione da programmare”

A pochi mesi dall’avvio degli spettacoli teatrali e musicali al Teatro Greco si torna a discutere dei rischi a cui la nuda pietra del colle Temenite è soggetta con il sovraccarico di spettatori che inevitabilmente la programmazione di concerti estivi per la prossima stagione genererà. Da una parte, la consacrazione del Teatro Greco a méta ambita da artisti di indiscussa fama è motore trainante per il settore turistico-ricettivo, dall’altra le perplessità sulla conservazione di un bene così prezioso sono condivisibili. Ma al centro del dibattito il presidente provinciale di Federalberghi, Andrea Carpenzano, intende porre la tempistica, il timing della programmazione…
Read More
Al via l’itinerario artistico religioso nelle Chiese di Gela

Al via l’itinerario artistico religioso nelle Chiese di Gela

Scenario di secolari vicende sacre e profane e contenitori di autentici capolavori, le chiese di Gela sono al tempo stesso testimoni di una devozione di fede e di una esposizione permanente di un ricchissimo patrimonio d'arte. Alle storie e alle bellezze artistiche delle chiese, nelle quali si è entrati più di una volta senza conoscerne la storia e le opere d'arte, il Convegno di Cultura Cristina di Savoia, insieme a BCsicilia e alla Libreria Orlando, dedicherà un itinerario artistico religioso destinato a far apprezzare i tesori dei luoghi di culto che si articolerà secondo un calendario definito con un percorso…
Read More
“Nient’altro che il futuro”. Venerdì 10 a Catania presentazione del nuovo libro del professor Rosario Faraci

“Nient’altro che il futuro”. Venerdì 10 a Catania presentazione del nuovo libro del professor Rosario Faraci

Sarà presentato venerdì prossimo, 10 febbraio, il nuovo libro di Rosario Faraci dal titolo “Nient’altro che il futuro”, edito dalla “Edizioni sindacali” della Ugl nazionale. Nella cornice del centro fieristico “Le Ciminiere” della Città metropolitana (sala “E7”), alle 18, il docente di Economia e gestione delle imprese all’Università degli studi di Catania, dopo saluti del segretario territoriale della Ugl Giovanni Musumeci e del presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno, avrà modo di dialogare sulla prospettiva generativa del fare impresa con il presidente, con la direttrice della collana “Pensiero sindacale” della “Es” Ada Fichera, con la presidente di Federmanager Sicilia Orientale…
Read More
Istituto “Enrico Fermi” – Un museo sulla storia industriale di Siracusa

Istituto “Enrico Fermi” – Un museo sulla storia industriale di Siracusa

Nell’aula magna dell’Istituto “Enrico Fermi” oltre duecento ex dipendenti della Raffineria di Augusta ( una volta Rasiom, poi Esso, oggi Sonatrach). Un incontro con tanta commozione fra ex colleghi che alcuni dei quali non si rivedevano da ani. L’incontro in occasione della presentazione del  libro “ La nostra vita nella raffineria di Augusta”, un collage di esperienze di vita, amicizie, operatività professionale. Testimonianze  e persone di ex operai, ex-dirigenti, ex-sindacalisti, ma anche un ex presidente e nazionale della Esso Italiana. Fra gli interventi quello dell’attuale responsabile delle Relazione Esterne di Sonatrach Raffineria Italiana  ing Angelo Grasso che ha comunicato  un…
Read More
Scade il 20 febbraio il termine per partecipare all’XI Premio Tiche

Scade il 20 febbraio il termine per partecipare all’XI Premio Tiche

Siracusa, 4 febbraio 2023 - Ancora alcuni giorni per inviare elaborati e concorrere all’XI Premio Tiche. Il termine di scadenza per le adesioni è infatti previsto il 20 febbraio. Sia giovani sia adulti possono partecipare all’iniziativa inviando uno slogan, accompagnato da una grafica, sul tema “Senso civico, rispetto dell'ambiente, promozione della nostra cultura", avente come protagonista Archimede. Gli elaborati, da realizzare secondo le linee guida previste nel bando di quest’anno, presente nel sito internet www.perlacittachevorrei.it, dovranno essere inoltrati all’indirizzo mail info@perlacittachevorrei.it. «Si tratta di un premio - spiega Sergio Pillitteri, presidente dell’associazione “Per la città che vorrei” - ormai consolidato…
Read More
× Segnala