In Cultura

Tindaro Granata dopo 10 anni torna a Palco Off da Zo Centro Culture Contemporanee a Catania, l’11 e 12 febbraio

Tindaro Granata dopo 10 anni torna a Palco Off da Zo Centro Culture Contemporanee a Catania, l’11 e 12 febbraio

  Tindaro Granata ritorna dopo 10 anni a Palco Off, la rassegna teatrale ideata da Francesca Vitale e Renato Lombardo, con “Antropolaroid”, l’opera con cui partecipò, dieci anni fa, alla prima edizione che si teneva al Brass Jazz Club – La Cartiera, che sin da allora lo ha confermato come uno dei migliori aut-attori italiani. Il pubblico catanese ha dimostrato grande affetto per l’artista siciliano, che oggi opera stabilmente a Milano e che sarà in scena a Catania, sabato 11 febbraio alle 21:00 e domenica 12 alle 18:00, da Zo Centro Culture Contemporanee a Catania. Antropolaroid racconta in maniera esilarante…
Read More
Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte

Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte

Lezioni al via dal 7 febbraio. Il rettore Priolo: “Residenzialità e summer school internazionali, vogliamo che Ortigia diventi come Erice” «Dal prossimo 7 febbraio riprenderanno a pieno regime le attività della Scuola di Archeologia di Siracusa ma la prestigiosa sede di Palazzo Chiaramonte potrà in un prossimo futuro ospitare anche scuole di formazione internazionale di altissimo livello, accogliendo in modalità residenziale studenti e ricercatori da tutto il mondo: vogliamo che Ortigia diventi la Erice della Sicilia orientale». Unict non lascia ma raddoppia, secondo il rettore Francesco Priolo, che ieri sera ha consegnato i diplomi agli allievi che hanno superato gli…
Read More
Siracusa, riapre la scuola di specializzazione in Beni archeologici nel Palazzo Chiaramonte

Siracusa, riapre la scuola di specializzazione in Beni archeologici nel Palazzo Chiaramonte

Dopo un lungo periodo di chiusura, lunedì prossimo – 30 gennaio – riaprirà Palazzo Chiaramonte a Siracusa, storica sede della Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell’Università di Catania, che si appresta a celebrare i 100 anni dalla sua fondazione. Donato all’ateneo catanese nel 1974 dalla benemerita professoressa Giuseppina Pistone, il palazzo di via Landolina, testimonianza del medioevo siciliano, risale al XIV secolo. Venne costruito durante la dominazione angioina su commissione di Manfredi Chiaramonte, allora Capitano Maggiore di Siracusa e di Lentini. Nel Settecento il palazzo era abitato dalla famiglia De Grandi, agli inizi del XX secolo la proprietà venne…
Read More
Palermo, doppia visita il fine settimana alle ville Adriana e Resuttano promossa da BCsicilia

Palermo, doppia visita il fine settimana alle ville Adriana e Resuttano promossa da BCsicilia

  Nell’ambito degli eventi dedicati alle ville settecentesche della Piana dei Colli, doppio appuntamento sabato e domenica promosso dalla Sede di Palermo di BCsicilia. Il primo sabato 28 gennaio 2023, con una visita a Villa Adriana ed al museo della sicilianità, in via San Lorenzo 282 a Palermo. Rimasta intatta nei secoli, pregevole per le decorazioni delle sale e per il lussureggiante giardino, la villa ospita oggi una prestigiosa raccolta d’arte contemporanea popolare, composta da più di 500 manufatti che raccontano la Sicilia nelle sue mille sfaccettature, sotto le superbe volte affrescate. Di particolare rilievo è il grande salone da…
Read More
Catania: Alessandra Romeo presenta un libro sul carcere “E a stu locu si imprindi e s’impara”

Catania: Alessandra Romeo presenta un libro sul carcere “E a stu locu si imprindi e s’impara”

Sarà presentato al Castello Ursino a Catania, domani, giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 17,00 il libro di Alessandra Romeo “E a stu locu si imprindi e s’impara. Nuovi studi sul carcere e le iscrizioni del Castello Ursino di Catania”, edito da Aracne Editrice e inserito nella collana Esempi di Valore. Ne parlerà con l’autrice Maria Teresa Di Blasi, Presidente BCsicilia di Catania. Saluti istituzionali di Valentina Noto, Responsabile P.O. Siti e Sistema Museale. L’iniziativa è promossa da Cavallotto librerie, Museo Civico Castello Ursino e BCsicilia. Sarà possibile seguire la presentazione in diretta on line sulla pagina Facebook di BCsicilia.…
Read More
Catania- Scam: “Promenade” con il duo Abraxas

Catania- Scam: “Promenade” con il duo Abraxas

CATANIA - Una passeggiata musicale attraverso tre secoli di repertorio, è così che il Duo Abraxas – formato dalla flautista milazzese Daria Grillo e dal chitarrista alessese Sergio Camelia –inaugurerà il primo concerto dell’anno 2023 della Società Catanese Amici della Musica, presieduta da Anna Rita Fontana. “Promenade”, previsto per sabato 14 gennaio alle ore 18.30 all’Auditorium dell’Istituto Sacro Cuore di via Milano, 47 a Catania, si aprirà con la Sonata IV di Johann Sebastian Bach. Composta fra il 1716 e il 1728 per il primo flauto della corte di Köthen, dove il musicista tedesco soggiornò, il brano alterna un Andante-Presto…
Read More
Inda – Assegnato finanziamento di 2 milioni di euro per la rimozione delle barriere architettoniche al Teatro Greco

Inda – Assegnato finanziamento di 2 milioni di euro per la rimozione delle barriere architettoniche al Teatro Greco

Microcar per l’accesso al teatro, smart glasses per seguire gli spettacoli in lingua straniera e anche nel linguaggio dei segni. E poi totem interattivi, mappe tattili e l’ammodernamento di infopoint e biglietteria Il progetto presentato dalla Fondazione INDA per rimuovere le barriere fisiche e cognitive al Teatro Greco di Siracusa ha ottenuto il secondo posto nella classifica nazionale dei progetti del PNRR stilata dal Ministero della Cultura, ottenendo un finanziamento di 2 milioni 042 mila euro. Il progetto è stato curato e presentato dalla Fondazione INDA grazie alla sinergia con il Comune di Siracusa, la Sovrintendenza ai Beni culturali e…
Read More
Einaudi primo posto al convegno internazionale Studi Pirandelliani

Einaudi primo posto al convegno internazionale Studi Pirandelliani

Con la tesina dal titolo "Silenzio interiore: verità o follia?" gli studenti Giordana Birbio e Simone Lo Presti della classe 5D, coordinati dalla prof.ssa Giovanna Megna, si sono classificati primi al 59esimo "Convegno Internazionale degli Studi Pirandelliani" che si è svolto quest'anno a Isola delle femmine (PA) dal 7 al 10 dicembre. Grande è stata la soddisfazione da parte del nostro Istituto in quanto al prestigioso convegno ogni anno partecipano (e concorrono per il premio) gruppi di alunni provenienti da tutta Italia e perché il riconoscimento è stato consegnato da studiosi di alto livello delle più accreditate Università d'Europa. I…
Read More
La piccola grande Libreria Salvatore Sciascia

La piccola grande Libreria Salvatore Sciascia

“La piccola grande Libreria Salvatore Sciascia” la nuova opera di Francesco Guadagnuolo è stata realizzata dall’artista a Roma nel 2022, il quale si è trasferito da Caltanissetta nella Capitale nel 1974 e nonostante la lontananza ha avuto sempre un particolare sentimento per la sua Città natale. Ne diamo un’anticipazione del grande evento culturale nel 2023. Il quadro è una sorta di omaggio dell’artista all’Editore Salvatore Sciascia e alla Città di Caltanissetta che gli è valso l’appellativo di “Piccola Atene”, dallo scrittore Leonardo Sciascia. Non a caso l’opera è nata per una riconoscenza nei riguardi della Casa Editrice che ha allargato…
Read More
Fondazione Emblema e Università di Catania insieme per il Forum 2023 della Borsa della Ricerca

Fondazione Emblema e Università di Catania insieme per il Forum 2023 della Borsa della Ricerca

L’Università di Catania organizzerà con la Fondazione Emblema, nel prossimo mese di ottobre, il Forum nazionale 2023 della Borsa della Ricerca, un’iniziativa ideata per facilitare concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. Ideata dalla Fondazione Emblema, la Borsa della Ricerca mira a creare un contatto diretto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, startup e spin off) e aziende, imprese innovative, incubatori e investitori pubblici e privati. Il Forum, appuntamento annuale della Borsa della Ricerca, approda per la prima volta in Sicilia, scegliendo per la tredicesima edizione il Monastero dei Benedettini, prestigiosa sede del dipartimento di Scienze umanistiche…
Read More
× Segnala