Sanità

ASP Siracusa programma il potenziamento di posti letto di Ematologia, Riabilitazione e Lungodegenza al Muscatello

ASP Siracusa programma il potenziamento di posti letto di Ematologia, Riabilitazione e Lungodegenza al Muscatello

 Il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone ha incontrato questo pomeriggio nel Palazzo di città del Comune di Augusta assieme al direttore sanitario aziendale Salvatore Madonia i sindaci di Augusta Giuseppe Di Mare, di Priolo Giuseppe Gianni e di Melilli onorevole Giuseppe Carta  per illustrare il piano operativo di potenziamento dell’ospedale Muscatello di Augusta che prevede l’attivazione di ulteriori 12 posti letto di Riabilitazione e Lungodegenza  nell’ospedale megarese e l’attivazione dei primi posti letto del reparto di Ematologia, mai attivati, per la quale l’1 marzo è stata deliberata l’assunzione di specialisti ematologi. Il servizio di Oncoematologia, che non ha…
Read More
Auteri: “No allo spostamento di Oncoematologia dall’Ospedale di Augusta”

Auteri: “No allo spostamento di Oncoematologia dall’Ospedale di Augusta”

“È inaccettabile che, nel pieno della discussione sulla nuova rete ospedaliera, vengano prese decisioni unilaterali che penalizzano il territorio. Lo spostamento dell’Unità Operativa di Oncoematologia dall’Ospedale Muscatello di Augusta a Siracusa è una scelta grave, che mortifica la zona nord della provincia e colpisce duramente una città come Augusta.” Così il deputato regionale Carlo Auteri, che esprime forte contrarietà al trasferimento del reparto, raccogliendo il grido di allarme del sindaco Giuseppe Di Mare e sottolineando come la sanità del territorio debba essere al servizio dei cittadini e non rispondere a logiche burocratiche o politiche. “Augusta ha già pagato un prezzo…
Read More
Parte la campagna di screening oncologico

Parte la campagna di screening oncologico

Con l’obiettivo di acquisire informazioni sulla conoscenza, partecipazione e preferenze della popolazione riguardo ai programmi di screening sanitari in provincia di Siracusa, il direttore generale Alessandro Caltagirone ha disposto, attraverso i Sistemi Informatici aziendali, la divulgazione on line di un questionario accessibile dal sito internet aziendale, pubblicato nelle pagine aziendali social Facebook e Instagram e in ricevimento nell’app IO dei Servizi Pubblici. “La collaborazione dei cittadini è indispensabile anche su questo fronte – dichiara il direttore generale – per identificare eventuali ostacoli alla partecipazione e ottimizzare le modalità di prenotazione e di comunicazione delle attività di screening oncologico gratuito secondo…
Read More
Prelievo multiorgano all’ospedale Umberto primo di Siracusa

Prelievo multiorgano all’ospedale Umberto primo di Siracusa

Un prelievo multiorgano è stato eseguito nei giorni scorsi all'ospedale Umberto I di Siracusa da un paziente, grazie alla volontà espressa dalla sua famiglia, ricoverato nel reparto di Rianimazione diretto da Francesco Oliveri. La procedura è stata guidata dal Coordinamento per i Prelievi e i Trapianti dell’ASP di Siracusa diretto da Graziella Basso con il supporto del Centro Regionale Trapianti Sicilia, della direzione sanitaria aziendale e della direzione medica del presidio ospedaliero di Siracusa, della Rianimazione, del personale medico, infermieristico, e tecnico di tutti i reparti coinvolti dell'ospedale aretuseo e della Centrale operativa del 118 per il trasferimento dell'equipe chirurgica…
Read More
Salute, ministero conferma errore dati Corte dei conti: Regione chiederà riesame delibera

Salute, ministero conferma errore dati Corte dei conti: Regione chiederà riesame delibera

La Regione Siciliana chiederà alla Corte dei conti il riesame degli atti che hanno portato al “referto sulla gestione delle risorse del settore sanitario destinate al rafforzamento dell’area delle terapie dell’emergenza” depositato ieri. Alla base della decisione, l’indicazione errata di 720 posti letto di terapia intensiva e semintensiva da realizzare all’interno del “Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera Covid-19”. A confermare la corrispondenza del numero dei posti indicati dall’assessorato (571) con quanti effettivamente previsti è anche il ministero della Salute, con una nota di stamattina a firma del direttore generale Americo Cicchetti. In particolare, nel documento del ministero si legge…
Read More
Cure sanitarie – La sufficienza solo a 13 Regioni – Veneto top, balzo di Sardegna e Calabria

Cure sanitarie – La sufficienza solo a 13 Regioni – Veneto top, balzo di Sardegna e Calabria

Tredici Regioni e Province Autonome 2023 sono state in grado di raggiungere la sufficienza in tutte le aree dell'assistenza sanitaria (prevenzione, assistenza distrettuale, assistenza ospedaliera). Quattro sono state bocciate in due aree e altrettante in una sola area. È quanto emerge dal Monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza realizzato dal ministero della Salute e anticipato dal Sole 24 Ore, che mostra come nel complesso, il servizio sanitario nazionale migliora sul fronte dell'assistenza ospedaliera, ma arranca sulla prevenzione e le cure territoriali. Secondo il Monitoraggio, le Regioni completamente adempienti sono Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio,…
Read More
Impiantato un orecchio bionico al San Filippo Neri

Impiantato un orecchio bionico al San Filippo Neri

È stato eseguito su un paziente affetto da sordità profonda bilaterale l’intervento che ha portato all’impianto di un orecchio bionico. Si tratta di un dispositivo di ultima generazione che consentirà il ripristino della funzionalità uditiva grazie alla stimolazione elettrica del nervo acustico. L’operazione, avvenuta all’Ospedale San Filippo Neri, è stata portata a termine con successo dall'équipe guidata da Paolo Ruscito, grazie alla competenza e alle tecnologie messe a disposizione nella struttura sanitaria.
Read More
Open day dell’Asp di Palermo: 2754 prestazioni gratuite di screening in 5 tappe

Open day dell’Asp di Palermo: 2754 prestazioni gratuite di screening in 5 tappe

Sono complessivamente 2.754 le prestazioni erogate nelle prime 5 tappe del 2025 dell’Open day, manifestazione itinerante sulla prevenzione organizzata dall’Asp di Palermo, in collaborazione con i Lions club. Gli operatori dell’Azienda sanitaria provinciale del capoluogo sono, già, stati a Monreale, Piana degli Albanesi, Torretta, Campofelice di Roccella e giovedì scorso a Cefalà Diana, dove in Piazza Umberto I sono stati in tanti ad approfittare della presenza dei camper per aderire ai programmi di screening. Complessivamente sono state 475 le prestazioni assicurate in un paese di circa 1.000 abitanti, di cui 52 mammografie per lo screening del tumore della mammella, 15…
Read More
UGL Chimici: via al tavolo della farmaceutica presso l’Evotec di Verona

UGL Chimici: via al tavolo della farmaceutica presso l’Evotec di Verona

L’incontro tenutosi presso la sede di Evotec a Verona ha dato il via al tavolo di lavoro dedicato al settore farmaceutico, riunendo i principali attori della ricerca in Italia, tra cui Farmindustria, la presidenza di AIRC e le principali aziende e istituzioni di ricerca biomedica. L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di affrontare le sfide normative italiane ed europee che minacciano la continuità e la competitività della ricerca farmaceutica nel nostro Paese. La presenza degli onorevoli Maddalena Morgante e del senatore Paolo Tosato, in rappresentanza della maggioranza di governo, ha sottolineato l’importanza di creare sinergie efficaci per promuovere interventi normativi…
Read More
Riforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme

Riforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme

L'INPS annuncia il recepimento di importanti cambiamenti nel quadro della Riforma della Disabilità, attuata dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e avviata in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 in nove province italiane. Questa riforma, fortemente sostenuta dal Ministro Locatelli, mira a semplificare l'accertamento della disabilità e a migliorare l'esperienza degli utenti. Tra le principali novità, si segnala l'introduzione di nuove funzionalità per facilitare la compilazione del certificato medico introduttivo, primo passo del processo valutativo. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi burocratici, migliorando l'accesso alla documentazione e semplificando il ricorso alla firma digitale. Tutorial informativi su allegazione documentazione sanitaria e firma digitale sono già disponibili online per guidare…
Read More
× Segnala