Scuola

Vinciullo-Alota-Basile-Castagnino-Palestro:Asili nido, il Comune non riesce a farli partire, così come avevamo ampiamente anticipato

Vinciullo-Alota-Basile-Castagnino-Palestro:Asili nido, il Comune non riesce a farli partire, così come avevamo ampiamente anticipato

Siracusa, 13 ottobre 2018: Così come avevamo ampiamente anticipato, smentiti al solito con l’abituale saccenza, presunzione e con troppa presunzione dall’Amministrazione Comunale, gli asili nido non apriranno nei tempi indicati. Lo dichiarano Vincenzo Vinciullo e i Consiglieri Comunali Salvatore Castagnino, Fabio Alota, Mauro Basile e Alberto Palestro. Il bando, infatti, è stato sospeso e non a causa delle piogge di questi giorni, e ciò sarebbe veramente gravissimo, ma perché, già l’indomani del bando stesso, gli Uffici Tecnici avevano fatto sapere di non essere nelle condizioni di garantire sulla sicurezza degli edifici adibiti ad asili nido. Ora, non ci chiediamo: è…
Read More
CNA Balneatori, chiesto al comune di Siracusa l’impegno per la richiesta dello stato di calamità naturale per gli eventi del 28 settembre

CNA Balneatori, chiesto al comune di Siracusa l’impegno per la richiesta dello stato di calamità naturale per gli eventi del 28 settembre

Siracusa, 13 ottobre 2018 – Lo scorso 28 settembre, l’intera costa siracusana è stata interessata da eventi atmosferici dalla particolare intensità che hanno provocato numerosi disagi ma soprattutto danni agli stabilimenti balneari. In particolare, la burrasca abbattutasi sulle coste della città ha causato danni quantificabili in oltre 400mila euro per le strutture, alcune di esse operanti su piattaforma hanno visto il parziale o totale smembramento delle strutture e alcuni operatori presenti in spiaggia hanno subito importanti danneggiamenti alle attrezzature e ai servizi. “Alla luce di tali premesse, cogliamo l’occasione per sollecitare l’amministrazione comunale di Siracusa – dichiara Gianpaolo Miceli, coordinatore…
Read More
Monitoraggio ambiente centralina alla “Di Mauro” di Priolo

Monitoraggio ambiente centralina alla “Di Mauro” di Priolo

Scatta il monitoraggio costante dell’inquinamento atmosferico si comincia dal plesso scolastico “Di Mauro” di Priolo. Come anticipato nel corso di un incontro al Comune dall’ing. Domenico Morello, funzionario del Libero consorzio comunale di Siracusa, è stata installata nell’edificio scolastico un'unità mobile per il monitoraggio ambientale. Si tratta di un primo intervento per tenere sotto controllo lo stato di salute dell’ambiente priolese e di intervenire qualora se ne presentasse la necessità. L’impianto, infatti, servirà ad avere dati costanti sui valori di sostanze inquinanti e della presenza di particelle insidiose per la salute dei residenti. Motivo ancora più importante è il fatto che…
Read More
Sistema Siracusa: tra pentimenti, segreti e ancora tanti possibili sviluppi

Sistema Siracusa: tra pentimenti, segreti e ancora tanti possibili sviluppi

Mazzette per un totale di 30 mila euro in cambio d’informazioni sulle indagini che riguardano le sentenze “aggiustate” del Consiglio di Stato. Soldi che, secondo gli avvocati Piero Amara e Giuseppe Calafiore, arrestati a febbraio, sarebbero stati consegnati in due tranche a un personaggio deciso e conciso chiamato “Franco”, che si era presentato come dipendente della Presidenza del Consiglio. La guardia di finanza, che l’ha arrestato ieri su ordine del gip del tribunale di Roma Daniele Ceramico D’Auria per falso in atto pubblico, sarebbe “il maresciallo” dei carabinieri, appartenente all’Agenzia per la sicurezza interna, Aisi, Loreto Francesco Sarcina, 55 anni di…
Read More
Comune di Siracusa. Refezione scolastica: Castagnino punta il dito contro la presidenza del Consiglio

Comune di Siracusa. Refezione scolastica: Castagnino punta il dito contro la presidenza del Consiglio

Sull’attivazione del servizio di refezione scolastica in forte ritardo, a bocce ferme e a gamba tesa interviene Salvatore Castagnino. “La mia mozione – spiega il consigliere comunale – prodotta il 03/08/2018, seppur in ritardo a causa del freno dato dalla presidente per motivi mai giustificati, per riattivare la refezione scolastica, oggi viene approvata all’unanimità ora la giunta dovrà procedere ad attivare qualsiasi mezzo per individuare le somme ed attivare il servizio. Senso di responsabilità del consiglio. Se avessimo approvato ad agosto, oggi avremmo la refezione attiva, ma la responsabilità è diretta: della presidenza”.
Read More
Raccolta differenziata, si mantengano gli impegni assunti con i Comuni virtuosi e non si riducano le somme stanziate

Raccolta differenziata, si mantengano gli impegni assunti con i Comuni virtuosi e non si riducano le somme stanziate

In fase di approvazione della Legge 8 maggio 2018, n.8 “Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2018. Legge di stabilità regionale” è stato legiferato che “A decorrere dal 2018, in sede di riparto del Fondo autonomie locali di cui all’articolo 6 della legge regionale n. 5/2014 e successive modifiche ed integrazioni, ai comuni che nell’anno precedente a quello in corso hanno superato la soglia del 65 per cento di raccolta differenziata in materia di rifiuti solidi urbani, in conformità all’articolo 205 del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 152 e del decreto ministeriale 26 maggio 2016, è destinata la somma…
Read More
Doppi turni all’Istituo Alberghiero, l’On. Cafeo: “Disagi in via di risoluzione”

Doppi turni all’Istituo Alberghiero, l’On. Cafeo: “Disagi in via di risoluzione”

Nella mattinata di ieri si è svolta qui a Siracusa una manifestazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero, costretti dall'inizio dell'anno scolastico ad entrare in classe con i doppi turni". A darne notizia è l'On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione Ars Attività Produttive e Presidente dell'Intergruppo Federalista Europeo all'ARS. "La causa del disagio è legata ad una carenza di aule nell’Istituto alla quale però è possibile rapidamente dare almeno parziale soluzione – spiega l'On. Cafeo – vista la presenza di 5 aule messe a disposizione dall’Istituto Juvara”. “La difficoltà dell’operazione è dovuta essenzialmente ai tempi tecnici per il trasferimento di suppellettili…
Read More
× Segnala