Contratti part time al Comune di Lentini; via libera all’incremento dell’orario di lavoro

Contratti part time al Comune di Lentini; via libera all’incremento dell’orario di lavoro

Lentini, 31 Marzo 2025 – Via libera all’incremento dell’orario di lavoro per il personale assunto con contratti part time al Comune di Lentini. A formalizzarlo è stata la giunta guidata dal sindaco, Rosario Lo Faro, che ha approvato la delibera con cui si approva l’aumento delle ore di lavoro ai dipendenti dell’Ente. Intesa che è stata realizzata a seguito delle sollecitazioni e del dialogo avviato negli ultimi mesi dalla segreteria generale della Cisl Fp Ragusa Siracusa. Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa dal segretario generale della Cisl Fp Ragusa Siracusa, Mauro Bonarrigo, insieme al responsabile del comparto per…
Read More
Priolo, scioperano metalmeccanici

Priolo, scioperano metalmeccanici

Si è conclusa con successo la giornata di sciopero dei metalmeccanici, che ha visto una straordinaria partecipazione di lavoratori e rappresentanti sindacali provenienti da tutte le province siciliane. L'iniziativa, promossa da Fim, Fiom e Uilm, con i rispettivi segretari provinciali Angelo Sardella, Antonio Recano e Giorgio Miozzi e regionali Piero Nicastro, Francesco Foti e Vincenzo Comella, ha avuto come obiettivo principale la riapertura del tavolo delle trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), attualmente bloccato da Federmeccanica. Il corteo, partito dalla portineria ovest, ha attraversato la zona industriale e si è concluso davanti al Comune di…
Read More
Assemblea sindacale nel polo industriale siracusano

Assemblea sindacale nel polo industriale siracusano

Stamani assemblea dei lavoratori del petrolchimico siracusano organizzata dalla Uiltec alla presenza della Seg. Generale della Uiltec Nazionale, Daniela Piras e del Segretario Generale della Uiltec Sicilia, Andrea Bottaro. “Un importante momento di confronto con i lavoratori dell’area industriale, - ha dichiarato Andrea Bottaro- nel momento più difficile di sempre. La Uiltec continuia a mettere al centro i lavoratori nell'azione sindacale. Tutte le volte che ci troviamo di fronte a delle scelte, decidiamo sempre di stare dalla parte dei lavoratori, sia quando c’è da firmare gli accordi, sia quando non li condividiamo. Pur tuttavia, continuiamo sempre la nostra azione di…
Read More
Diversity, pari opportunità e lavoro: l’evento del CUG INPS

Diversity, pari opportunità e lavoro: l’evento del CUG INPS

Mercoledì 12 marzo a Roma, nella sede INPS di Palazzo Wedekind in piazza Colonna, si è svolto il convegno "Diversity, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide", promosso dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'INPS. L'evento, moderato dalla Vicepresidente del CUG Eleonora Paladino, ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano dell’Istituto e del mondo istituzionale italiano. Ad aprire il confronto è stata la Consigliera Nazionale di Parità Filomena D’Antini, che ha posto l'accento sulla necessità urgente di un impegno concreto per l'occupazione femminile: "È fondamentale abbattere le barriere che ancora ostacolano la piena inclusione delle donne nel mondo del lavoro e…
Read More
Comuni siciliani, Csa-Cisal: “Nel 2024 stabilizzati oltre 1.200 dipendenti part-time, adesso si pensi all’aumento delle ore”

Comuni siciliani, Csa-Cisal: “Nel 2024 stabilizzati oltre 1.200 dipendenti part-time, adesso si pensi all’aumento delle ore”

“Nel 2024 tantissimi comuni siciliani in difficoltà finanziarie sono riusciti a stabilizzare i propri dipendenti part-time che erano a tempo determinato: si tratta di oltre 1.200 lavoratori, appartenenti a enti locali di tutta l’Isola che hanno completato le procedure entro il termine di fine anno previsto dalla legge. Un successo anche del nostro sindacato che però non ci lascia completamente soddisfatti, chiediamo alla Regione di convocare un tavolo per trovare le risorse che consentano di portare questi dipendenti a tempo pieno”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Gianluca Cannella del sindacato Csa-Cisal. “La proroga accordata nel 2023 – continuano Badagliacca e…
Read More
UILTEC –  Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

UILTEC – Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

Il Ministro ha riconosciuto la strategicità dell’area industriale di Siracusa per l’intero paese, definendo la vertenza IAS di rilevanza nazionale. Per questo motivo, ha confermato l’impegno del Governo nel rilanciare il polo industriale in chiave green, con il primo passo rappresentato dall’incontro in programma il 3 dicembre sul piano di riconversione di Versalis. Sul depuratore IAS, il Ministro ha precisato che, nel contesto attuale, né il Governo nazionale né quello regionale possono intervenire, poiché la situazione è nelle mani del GIP del tribunale di Siracusa. Come Uiltec, abbiamo ribadito l’urgenza di garantire un futuro al depuratore, non solo dal punto…
Read More
Mimit, convocati il 3 e 5 dicembre i tavoli per Versalis e Chimica

Mimit, convocati il 3 e 5 dicembre i tavoli per Versalis e Chimica

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel confermare il Tavolo sul futuro dell’area industriale di Priolo Gargallo per giovedì 21 novembre, ha inoltre dato indicazione di convocare il Tavolo Versalis per martedì 3 dicembre e il Tavolo sull’industria della Chimica per giovedì 5 dicembre. I tavoli avranno l'obiettivo di salvaguardare e rilanciare l’industria della Chimica italiana, settore strategico per il sistema industriale del Paese. Il tavolo Priolo è stato convocato d'urgenza alla luce delle recenti decisioni del Tribunale del Riesame di Roma in merito all’ordinanza del Tribunale di Siracusa, che hanno di fatto bloccato la…
Read More
Ugl, stop al depuratore ma non a spese dei lavoratori

Ugl, stop al depuratore ma non a spese dei lavoratori

La recente decisione del Tribunale del Riesame di Roma di confermare il divieto al conferimento dei reflui industriali al depuratore IAS di Priolo Gargallo rischia di provocare una crisi sociale senza precedenti per l’area industriale siciliana. Tale misura mette in pericolo oltre 5.000 posti di lavoro, tra dipendenti diretti e indotto, e compromette aziende di rilevanza strategica come ISAB, Versalis, Sonatrach e Sasol, fondamentali per l’economia locale e nazionale. Il Segretario Nazionale UGL Chimici, Eliseo Fiorin, ha espresso grande preoccupazione: “Non possiamo accettare che una decisione di questo tipo, seppur motivata dalla tutela ambientale, vada a discapito del diritto al…
Read More
La Cisl non partecipa allo sciopero del 12 novembre ma farà un sit-in in Prefettura

La Cisl non partecipa allo sciopero del 12 novembre ma farà un sit-in in Prefettura

Sit in martedì prossimo, 12 novembre, in piazza Archimede davanti alla Prefettura di Siracusa. L’iniziativa di mobilitazione dell’intero settore Industria della Cisl territoriale, coordinato dalla segretaria generale della UST, Vera Carasi, è maturata questa mattina al termine dell’ultima delle assemblee organizzate nella zona industriale e tenuta nella sala meeting della Sasol. I lavoratori delle sei categorie impegnate nel polo energetico, dopo il confronto avviato in quest’ultima settimana dai segretari generali di Femca, Filca, Fim, Fisascat, Fit e Flaei, hanno condiviso la proposta del sindacato e si ritroveranno davanti al Palazzo di Governo per sostenere la vertenza per l’intera area industriale…
Read More
I lavoratori del polo industriale si mobilitano

I lavoratori del polo industriale si mobilitano

Zona industriale e criticità. Dopo gli attivi dei settori industria di qualche giorno fa, Cgil e Uil stamani si sono ritrovate nell'area del Polo Petrolchimico durante una prima assemblea molto partecipata con tutti i lavoratori. Dopo questo incontro ne seguiranno altri due (il 4 e 5 novembre), propedeutici allo sciopero del 12 novembre. Questa la dichiarazione congiunta dei segretari Roberto Alosi e Ninetta Siragusa: "In assenza di un piano di riconversione energetica ed ecologica che coinvolga l’Intero Polo industriale siracusano in tutte le sue articolazioni, nessuno escluso, il progetto di ENI va fermato. Lo abbiamo fatto nel 2015 lo faremo…
Read More
× Segnala