Società

Noto, troppe criticità nei Pta: Rete civica scrive all’Asp 8

Noto, troppe criticità nei Pta: Rete civica scrive all’Asp 8

Il Sindaco di Noto, il Commissario Straordinario dell’Asp8 Siracusa sono tra i destinatari di una lettera della Rete Civica della Salute. Firmata dal Dottor Bartolomeo Padua, Riferimento Civico della Salute, accreditato presso l’A.S.P. 8 di Siracusa, la missiva intende avere  chiarimenti in ordine a criticità riscontrate negli ambulatori Specialistici del P.T.A. ( Presidio Territoriale di Assistenza ) del Distretto Sanitario di Noto. “Si è ritenuto opportuno segnalare criticità diverse riscontrate negli ambulatori specialistici. Ci si riferisce alla mancata centralità della “medicina di prossimità e territoriale che riveste un ruolo fondante in un contesto di servizi a rete ( ospedale-territorio ) e per definire ancor…
Read More
Progetto Birba: prosegue la prevenzione dei rischi su strada

Progetto Birba: prosegue la prevenzione dei rischi su strada

Nell’ambito degli incontri di accompagnamento al parto organizzati dall’Unità operativa Materno Infantile diretta da Carmelo Marchese, dai Consultori familiari e dai reparti di Ginecologia e Ostetricia dell’Asp di Siracusa, nella sala conferenze del presidio ospedaliero Muscatello di Augusta, le donne in gravidanza incontrano personale della Polizia stradale che affronterà gli aspetti relativi al corretto uso dei sistemi di protezione a bordo delle autovetture, seggiolini e cinture di sicurezza. L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di educazione stradale denominato “B.I.R.B.A.”, frutto del protocollo d’intesa siglato nel 2015 tra l’Asp di Siracusa e la Polizia stradale aretusea diretta dal comandante Antonio Capodicasa per…
Read More
Priolo, giurano 3 assessori, manca il quarto

Priolo, giurano 3 assessori, manca il quarto

Con il giuramento dei 16 consiglieri comunali e oggi con il conferimento ufficiale delle deleghe agli assessori, prende il via in maniera ufficiale la nuova fase amministrativa al comune di Priolo. Questa mattina, il neo sindaco Pippo Gianni, ha depositato la lista degli assessori con le rispettive deleghe. A Maria Grazia Pulvirenti sono state affidate le cariche di assessore al Lavoro e sviluppo economico, che comprendono le deleghe al commercio, artigianato, agricoltura, servizi demografici, annona, Ufficio europa, bilancio, finanze e contenzioso. Barbara Campione è il nuovo assessore allo Sport e alle attività ricreative, che comprendono anche il turismo, lo spettacolo, i beni culturali e formazione. A Maria…
Read More
Giornata mondiale del rifugiato al Teatro greco

Giornata mondiale del rifugiato al Teatro greco

La Fondazione Inda celebra per il dodicesimo anno la Giornata mondiale del rifugiato con un momento di riflessione e sensibilizzazione unendo così Siracusa a molte altre parti del mondo nell’invito a non dimenticare milioni di rifugiati e richiedenti asilo costretti a lasciare la propria terra. L’Istituto nazionale del dramma antico è vicino ormai da anni alla campagna globale #WithRefugees ideata e portata avanti dall’UNHCR, l’Agenzia Onu per i rifugiati. Domani, 20 giugno, alle 18,30, nell’agorà del Teatro greco di Siracusapoco prima della replica della tragedia “Edipo a Colono” di Sofocle, uno spettacolo che parla proprio di uno straniero in terra straniera, è prevista la presenza…
Read More
Priolo, hanno giurato i 16 consiglieri comunali-GUARDA IL VIDEO-

Priolo, hanno giurato i 16 consiglieri comunali-GUARDA IL VIDEO-

Si è insediato questa mattina il nuovo consiglio comunale di Priolo. Si è celebrata, infatti, la cerimonia di giuramento dei  16 nuovi consiglieri, 11 della maggioranza e 5 dell’opposizione con la presenza di 6 donne. A presiedere eccezionalmente la prima seduta è stato il presidente di sezione, Ezio Guglielmo che ha presieduto le operazioni di giuramento. E’ iniziata, quindi, ufficialmente l’attività amministrativa del nuovo consiglio composto dai consiglieri della maggioranza. Il sindaco Gianni si è augurato un dialogo continuo fra amministrazione e consiglio comunale “per una nuova primavera per Priolo”. I consiglieri di maggioranza sono Concetto Aliffi, Patrizia Arangio, Sebastiano Boscarino,…
Read More
Priolo. Politica & Società: Pippo Gianni leader indiscusso che conquista la fiducia del popolo

Priolo. Politica & Società: Pippo Gianni leader indiscusso che conquista la fiducia del popolo

L’opinione A giochi chiusi si può benissimo dire che nella corsa alla carica di primo cittadino di Priolo, era scontata la vittoria di Pippo Gianni; uno dei personaggi pubblici della provincia di Siracusa che è riuscito a incarnare in sé le caratteristiche di leader politico completo, compiuto. La scelta dei cittadini di Priolo, dopo i tanti trascorsi di cronaca pepata degli ultimi anni, è ricaduta su una personalità del passato, evitando recriminazioni scontate, così, dopo 27 anni torna a fare il sindaco a Priolo Gargallo, il suo comune che guidò dal 1984 al 1991. La cronaca ci descrive un Pippo…
Read More
Delegazione di ONA Sicilia e ONA Siracusa ,sarà presente Martedì 19 giugno presso la Sala Igea

Delegazione di ONA Sicilia e ONA Siracusa ,sarà presente Martedì 19 giugno presso la Sala Igea

L'Osservatorio Nazionale Amianto si mobilita in Sicilia e in Italia per affrontare e risolvere il problema amianto. In prima linea, oltre al presidente nazionale, avv. Ezio Bonanni, il signor Calogero vicario, coordinatore regionale Ona Sicilia, nonché coord. di ONA Siracusa, ed il dott. on.le Pippo Gianni, (Comitato tecnico Scientifico) recentemente eletto sindaco di Priolo Gargallo (Con cui peraltro l'Osservatorio Nazionale Amianto e tutte le vittime dell'amianto si sono complimentati). E proprio da Priolo Gargallo e da Siracusa che  Calogero Vicario e Pippo Gianni suonano la carica per continuare a tenere alta l’attenzione e risolvere il problema amianto non solo presso…
Read More
Siracusa, nasce lo sportello dell’Osservatorio amianto

Siracusa, nasce lo sportello dell’Osservatorio amianto

E’ stato inaugurato in via Montegrappa 14 lo sportello “Ona Generazione futura” di Siracusa. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il presidente Fabio La Ferla, la vice Claudia De Luca e l’avvocato Ezechia Paolo Reale, da sempre in prima linea nelle vicende giudiziarie contro i colossi dell’eternit. Si avvarrà di medici e avvocati che porteranno avanti le istanze di quanti si rivolgeranno all’Ona perché colpiti da patologie legate all’esposizione all’amianto. “Abbiamo costituito un Cda – dice La Ferla – che si avvarrà della preziosa collaborazione di quanti hanno a cuore questa causa, come la mia vice, dottoressa De Luca,…
Read More
Musica d’autore e burocrazia: la disavventura di un gruppo di musicisti

Musica d’autore e burocrazia: la disavventura di un gruppo di musicisti

Uno spettacolo di musica d'autore sfumato per pochi decibel. È quanto accaduto ieri sera a Genova. Ad esibirsi gratuitamente per una serata all'insegna della musica e del volontariato erano dei veri numeri uno della musica nazionale. Stiamo parlando di Giorgio Usai dei New Trolls, Paolo Ballardini, orchestra Rai. Enrico Bianchi dei Gens, Alfredo Vandresi Mito New Trolls e Delirium. Ma quando alle ore 22 sarebbe dovuto iniziare lo spettacolo , i tecnici avrebbero accertato che i decibel superavano i limiti consentiti e di fronte allo stupore di musicisti e presenti non hanno permesso l'inizio del concerto. Fermo restando che si…
Read More
Strage di Stato. Salvatore Raiti, Silvano Franzolin, Luigi Di Barca e Giuseppe Di Lavore: 3 carabinieri, il boss mafioso e l’autista condannati a morte

Strage di Stato. Salvatore Raiti, Silvano Franzolin, Luigi Di Barca e Giuseppe Di Lavore: 3 carabinieri, il boss mafioso e l’autista condannati a morte

I tre giovani carabinieri della scorta, il boss catanese Alfio Ferlito e un civile con la mansione di autista entrarono in una vecchia Mercedes utilizzata per le traduzioni dei carcerarti, stretti l’un l’altro, che da quel momento diventa la bara mobile che li trasporta verso l’appuntamento con la morte. Non hanno avuto nemmeno il tempo di difendersi. Colpiti seduti e inermi all’interno dell’auto che fu affiancata dalle due automobili dei killer che, con i fucili d’assalto e una potenza di fuoco inaudito, spararono contro il facile bersaglio. Non c’erano altre autovetture o motociclette staffette, come il caso necessitava. Una serie di…
Read More
× Segnala