Società

Un corso di formazione di first aid per operatori marittimi

Un corso di formazione di first aid per operatori marittimi

Si è svolta nella sede della Formazione Permanente dell’Asp di Siracusa di cui è responsabile Maria Rita Venusino, la prima edizione del corso di formazione per operatori marittimi "First Aid", riconosciuto dal Ministero della Salute. Questo evento rappresenta un importante passo per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, riconosciuta dal ministero della Salute, con decreto 18568-2 del 21 giugno 2024, quale terza sede in Sicilia idonea a svolgere i corsi di formazione e aggiornamento per il personale marittimo per un periodo di tre anni, per moduli “First Aid”, “Medical Care” e refresh. Sono stati 3 giorni intensi di formazione aperti dal…
Read More
Al liceo artistico Gagini il progetto “Le linee del cuore tra terra e mare”

Al liceo artistico Gagini il progetto “Le linee del cuore tra terra e mare”

E’ stato presentato ieri, nell’aula magna del liceo artistico Gagini, il progetto didattico “Le linee del cuore tra terra e mare” finalizzato alla valorizzazione del patrimonio Unesco di Siracusa e Pantalica, nell’anno in cui si celebra il ventennale della iscrizione dei siti nella World Heritage List. Erano presenti: l’Assessore alla Cultura della Città di Siracusa, Fabio Granata, la dirigente dell’Istituto Giovanna Strano, l’architetto Guido Meli e le storiche dell’arte, Giada Cantamessa e Valentina Certo, curatrici del progetto didattico che hanno illustrato alla platea di studenti. << Le linee del cuore sono linee ideali – hanno rilevato i responsabili del progetto…
Read More
L’asta della solidarietà: consegnati gli “ultimi giapponesi”

L’asta della solidarietà: consegnati gli “ultimi giapponesi”

“Il sostegno e le donazioni di chi ha voluto contribuire alla nostra asta solidale sono una spinta fondamentale per continuare l’attività che noi volontari portiamo avanti quotidianamente per assistere le persone con sclerosi multipla”. Nelle parole di Alessandro Ricupero, presidente dell’AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) Siracusa, il ringraziamento a tutti coloro che in maniera diversa aiutano l’Associazione nella lotta quotidiana alla sclerosi multipla. Ricupero e Franco Neri hanno consegnato i panettoni artigianali ai tre siracusani che si sono aggiudicati l’asta solidale lanciata a dicembre. L’iniziativa, nata da un’idea della Pasticceria Alfio Neri, ha messo in palio tre prelibatezze preparate dal…
Read More
Stefano Gugliotta, portavoce del Terzo Settore

Stefano Gugliotta, portavoce del Terzo Settore

L’Assemblea dei Soci del Forum del Terzo Settore Provinciale di Siracusa ha rinnovato tutte le cariche sociali eleggendo a Portavoce, Stefano Gugliotta (in rappresentanza del socio Auser) oltre i componenti del coordinamento provinciale: Alessandro Schembari (Confcooperative), Carmela Attardi (UISP), Cetty Moscat (AVO). Giuseppe Giardina (ANFASS), Sebastiano Scaglione (Legacoop), Stefano Elia (Kolbe aps). Al collegio di garanzia sono state elette: Daniela Respini (Mareluce), Emma Schembari (Rifiuti Zero) Carmela Carbonaro (AFADISPI). Il Forum del Terzo Settore ETS è un ente no profit ed è l’organismo deputato di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano, si pone l’obiettivo della valorizzazione delle attività e delle…
Read More
Riconoscimento per Siracusa “Città che legge”

Riconoscimento per Siracusa “Città che legge”

Il Centro per il Libro e la Lettura, articolazione del ministero della Cultura, lo scorso 5 febbraio ha assegnato a Siracusa la qualifica di “Città che legge”. Tale riconoscimento mostra l’impegno dell’Amministrazione nella diffusione e nella promozione delle pratiche che riguardano i libri e la lettura oltre a manifestare la centralità della cultura come momento di sviluppo sociale della cittadinanza. Il riconoscimento non è automatico poiché prevede come condizione la partecipazione ai programmi promossi dal Cepell come “Libriamo” o “Maggio dei libri” e l’essersi dotati di un Patto per la Lettura, che la nostra città ha promosso e adottato. Tale…
Read More
Tari, Siracusa e Trapani tra le più care in Italia

Tari, Siracusa e Trapani tra le più care in Italia

“La Tari pesa sulle famiglie siciliane e dell’intero Sud Italia più che nel resto d’Italia. Più del doppio, ad esempio, rispetto al Nord-Est. Eppure, proprio le città della nostra Isola sono tra quelle maggiormente segnate dal fenomeno cronico delle emergenze-rifiuti. Sicilia tartassata e malservita, mentre cresce la povertà e si riducono le opportunità di lavoro dignitoso. Da poli occupazionali di importanza vitale, come il petrolchimico siracusano e la Etna Valley di Catania ma non solo, arrivano intanto segnali inquietanti di un disastro sociale annunciato”. Luisella Lionti, segretaria generale della Uil Sicilia, commenta così i dati dell’Indagine conoscitiva sulla Tari diffusa…
Read More
L’asta della solidarietà di AISM: venerdì la consegna dei 3 panettoni artigianali

L’asta della solidarietà di AISM: venerdì la consegna dei 3 panettoni artigianali

Nel giorno degli innamorati tre prelibatezze da consegnare a vincitori dell’asta solidale in favore dell’AISM Siracusa. Si terrà venerdì 14 febbraio, alle 11, nei locali della Pasticceria Alfio Neri in via Pausania a Siracusa, la consegna dei tre panettoni artigianali messi all’asta per raccogliere fondi da destinare alle attività della sezione di Siracusa dell’Associazione italiana sclerosi multipla. Cominciata a dicembre, grazie alla generosità della storica pasticceria siracusana, l’asta solidale ha messo in palio gli “Ultimi giapponesi”, tre prelibatezze preparate dal maestro pasticcere Massimo Neri: i panettoni artigianali Tradizionale, Pistacchio e Nero di Neri che sono stati aggiudicati a tre persone…
Read More
Educazione istituzionale: Dio ci salvi dai novelli Torquemada

Educazione istituzionale: Dio ci salvi dai novelli Torquemada

Accade che delle istituzioni non ci si occupi più, vuoi perché non le si riconoscono, vuoi perché le si incontrano e non le si vuole vedere perché fa comodo, vuoi perché non se ne conoscono le regole più banali ma forse le più difficili da applicare. Ma cos’è un’istituzione? Solo l’insieme di regole costituzionali? Giuridicamente parlando, solo la famiglia, la proprietà, il matrimonio, il condominio e tutti gli istituti previsti dall’ordinamento giuridico? L’istituzione è il prete di campagna o l’alto prelato? L’istituzione è la scuola o il CNA? Ma cos’è? Il sindaco o la Corona inglese? L’Onu o Israele? Tutto…
Read More
Ricordato l’avvocato Ricupero nel ventesimo della sua scomparsa

Ricordato l’avvocato Ricupero nel ventesimo della sua scomparsa

Ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa dell'avvocato Antonio Ricupero, noto penalista del foro di Siracusa. Alle ore 18:00 una santa messa sarà celebrata nella chiesa di San Giovanni e San Marziano alle Catacombe per ricordarlo nella preghiera. I familiari e gli amici stanno organizzando un incontro, che avrà luogo nei prossimi mesi, per potere fare memoria della sua vita dedicandogli un momento per condividere quanto di bello ha lasciato a chi lo ha conosciuto. L'avv. Ricupero, giurista appassionato, intelligenza acuta, amante della deontologia, è stato per tanti anni segretario dell'Ordine degli Avvocati di Siracusa. Ha guidato nella formazione decine di…
Read More
Canicattini, una targa ricorda il poliziotto Salvatore Amenta

Canicattini, una targa ricorda il poliziotto Salvatore Amenta

Due sindaci, quello di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, Presidente regionale di ANCI Sicilia, e il suo collega di Corleone, Walter Ra’, insieme per rendere omaggio ad una vittima “dimenticata” della mafia, Salvatore Amenta, agente scelto della Polizia di Stato, nato a Canicattini Bagni l’8 ot-tobre del 1886, da Sebastiano e Angela Melluzzo, e ucciso a 59 anni in un agguato mafioso a Cor-leone il 9 giugno del 1946. Con loro in Piazza Borsellino, sabato 1 febbraio 2025, per la scopertura della targa posta accanto alla stele che ricorda i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e che lo consegna alla…
Read More
× Segnala