Turismo

Gli albergatori: «Tra industria e turismo una fratellanza inquieta»

Gli albergatori: «Tra industria e turismo una fratellanza inquieta»

«L’intervento di Roberto Aloisi, segretario generale Cgil Siracusa sulla “tipicità” del turismo siracusano, induce a qualche pacata riflessione, almeno su tre questioni di stringente attualità. Primo. Soltanto svagati osservatori reggerebbero l’ipotesi che il turismo, in Italia e quindi anche nella nostra città, possa sostituirsi al valore produttivo dell’industria. Oltre che utopistico, sarebbe vera follia ammetterlo. L’industria, nel territorio siracusano, ha determinato - nel passato, oggi assai meno - migliaia di posti di lavoro. E ciò va riconosciuto. Ma è altrettanto vero che essa, l’industria, ha proliferato notevoli danni, a causa delle emissioni inquinanti, danneggiando l’ambiente e la salute degli abitati. Lo…
Read More
Riva Forte Vigliena: boom di visitatori nel weekend

Riva Forte Vigliena: boom di visitatori nel weekend

Tante le persone che, attratte dai primi assaggi di primavera, sin dallo scorso weekend, si sono soffermate a godere del sole e del mare della nostra terra. Tra le aree più frequentate, Siracusa ha registrato la bella veduta di Riva Forte Vigliena, zona già oggetto di interventi di miglioramento da parte dell’amministrazione comunale, ove ogni anno, durante la stagione estiva, tutti possono godere gratuitamente del solarium che viene installato sulla scogliera. Tra gli interventi più immediati e di maggior risalto, volti ad accrescere la sicurezza di tutti i frequentatori della zona, anche nelle ore tardo serali, è da annoverare il…
Read More
I siti culturali di Priolo Gargallo avranno una cartellonistica interattiva

I siti culturali di Priolo Gargallo avranno una cartellonistica interattiva

Obiettivo: far conoscere la storia di Priolo Gargallo e valorizzare i siti d’interesse culturale e turistico. Questa mattina, davanti la chiesa dell'Angelo Custode, il sindaco Pippo Gianni ha inaugurato il primo dei cartelloni multimediali che saranno posizionati nei siti culturali di Priolo. L'evento fa parte del progetto "La nostra Storia, il sapere dei luoghi dove si vive", che vede il coinvolgimento degli studenti dell'Istituto di Scuola Superiore Ruiz di Priolo. Il progetto, organizzato dal Comune di Priolo, d'intesa con la Soprintendenza ai Beni Culturali, è suddiviso in quattro fasi. Prospiciente ad agni sito verrà posizionata la cartellonistica interattiva contenente la…
Read More
Fabio Salonia è il nuovo presidente di CNA Turismo Siracusa.

Fabio Salonia è il nuovo presidente di CNA Turismo Siracusa.

Fabio Salonia è il nuovo presidente di CNA Turismo Siracusa. L’annuncio è stato dato nel corso dell’evento che si è svolto ieri al Teatro Garibaldi di Avola, gremito di imprenditori del settore turistico, in occasione della presentazione del bando regionale per le strutture ricettive. L’iniziativa, organizzata in sinergia con il Comune di Avola, ha visto la presenza dell’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, accolta dal sindaco Rossana Cannata, dalla presidente territoriale di CNA Rosanna Magnano, dal segretario Gianpaolo Miceli e dall’on. Luca Cannata, vicepresidente della commissione bilancio alla Camera. Il bando presentato prevede contributi a fondo perduto fino all’80% per…
Read More
Siracusa, Abbat: sinergia e collaborazione fra tutti gli operatori

Siracusa, Abbat: sinergia e collaborazione fra tutti gli operatori

Sul tema delle ottime prospettive turistiche per la provincia di Siracusa intervengono il presidente della associazione Abbat ( Associazione B&B ed Alloggi Turistici ) Luigi Veneziano ed il vice-presidente Walter Miduri. Per Veneziano “ si tratta di ottime notizie che possono dare una mano al recupero occupazionale e a fare fuggire da Siracusa meno giovani.” “Tutto il settore – dice il presidente Abbat – deve trovare una sinergia e collaborazione fra tutti gli operatori, grandi e piccoli, per una offerta turistica di più alto livello, risolvendo problemi strutturali che ancora persistono, come riferiscono varie indagini nel settore e come sottolineano…
Read More
Dal 5 marzo su Netflix “Il Gattopardo” girato in piazza Duomo

Dal 5 marzo su Netflix “Il Gattopardo” girato in piazza Duomo

Il 5 marzo esce su Netflix, in contemporanea in 190 paesi nel mondo, "Il Gattopardo", la serie Tv in sei episodi tratta dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e girata anche a Siracusa, in piazza Duomo. La produzione è approdata in città grazie all’intuizione di un location manager in collaborazione con la Film Commission dell’assessorato alla Cultura e proprio in piazza Duomo, luogo tanto ricercato e amato dalla Indiana Production e dalla Moonage Pictures, per la visione del regista Tom Shankland. “Il Gattopardo” è un progetto grandioso, girato interamente in Sicilia e presentato lo scorso novembre a Hollywood. Ha…
Read More
Continuano a manifestarsi a Siracusa le ricadute positive del G7

Continuano a manifestarsi a Siracusa le ricadute positive del G7

Continuano a manifestarsi le ricadute positive del G7 - Agricoltura e Pesca che si è tenuto a Siracusa dal 26 al 28 settembre 2024. L'evento, organizzato dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, con il patrocinio del Comune di Siracusa, ha portato nell’isola di Ortigia decine di migliaia di visitatori in quella settimana in cui la città ha goduto dell'esposizione delle eccellenze dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico e forestale nazionale e delle tecnologie innovative utilizzate, nonché eventi e convegni. Ne sanno qualcosa gli albergatori che godono della risonanza che tale manifestazione ha avuto sul…
Read More
Poche imprese siciliane iscritte a Italia.it-Crispino e la nuova compagnia aerea

Poche imprese siciliane iscritte a Italia.it-Crispino e la nuova compagnia aerea

Terrasini, 6 aprile 2024 – Sicilia fanalino di coda nella nuova promozione digitale della ripresa turistica. Dal Travelexpo di Terrasini, Claudio Di Giuseppe, project manager dell’Isnart, l’istituto nazionale ricerche turistiche di Unioncamere, ha lanciato un allarme: su diecimila imprese italiane già accreditatesi sulla piattaforma Italia.it voluta dal ministero del Turismo con 114 milioni del “Pnrr”, solo 670 sono siciliane, pari all’8%, mentre al Sud la Campania è una regione virtuosa; guidano la classifica Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Toscana. Allarme perché la milestone fissata dal “Pnrr” è il 31 maggio: entro quella data dovranno essersi accreditate almeno ventimila imprese in…
Read More
Elvira Amata-In Sicilia la Via del Benessere&Salute

Elvira Amata-In Sicilia la Via del Benessere&Salute

Terrasini – Le sei proposte per allungare le stagionalità turistiche in Sicilia, lanciate oggi alla 26esima Travelexpo Borsa Globale dei Turismi di Terrasini dal patron Toti Piscopo, con la moderazione del direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano, sono state condivise dall’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata, che, intervenuta in videocollegamento, ha preso spunto da questa manifestazione - che riunisce fino a domenica i principali rappresentanti e gli operatori regionali, nazionali ed esteri della filiera del turismo - per assumere un impegno: la convocazione immediata di un tavolo di confronto con tutti i rappresentanti pubblici e privati del comparto “per…
Read More
× Segnala