Cultura

Padre Enzo Fortunato  ritira a Siracusa il premio Giornalistico ”Paalo Conti”

Padre Enzo Fortunato ritira a Siracusa il premio Giornalistico ”Paalo Conti”

Il prossimo 8 agosto, alle ore 18,00,  presso il “Parco delle Fontane” di Viale Scala Greca,   il monaco francescano e giornalista Enzo Fortunato, volto noto della TV,  riceverà un riconoscimento  per la sua attività giornalistica nel quadro della ottava  edizione del  “Premio Paolo Conti al Giornalismo”  conferito dalla associazione   “ Amici della Dante Alighieri” di Siracusa. Padre Enzo Fortunato, nato in Inghilterra ma originario della costa amalfitana,  prima di prendere i voti ha lavorato nel campo della ristorazione. Al Convento di Assisi ha svolto il ruolo di capo ufficio stampa e poi direttore del  “Giornale di San Francesco”. Laureato in…
Read More
Fedez, ricoverato a Brindisi per un malore, salta l’evento a Gallipoli

Fedez, ricoverato a Brindisi per un malore, salta l’evento a Gallipoli

Il cantante Fedez si è sentito male ieri sera mentre era su un volo privato diretto in Puglia ed è stato portato al pronto soccorso dell'ospedale Perrino di Brindisi da dove è stato poi dimesso dopo qualche ora. Fedez sarebbe dovuto andare a Gallipoli per un concerto che è stato poi annullato. Secondo quanto fa sapere la Asl di Brindisi, il cantante è arrivato "alle 22.29 al Pronto soccorso del Perrino, su un'ambulanza del 118, con dolori addominali e vomito. È stato preso in carico e sottoposto a prelievo di sangue e terapia con antidolorifici. Alle 3.51 di oggi è…
Read More
Premio Kerasion – Tra i finalisti la graphic novel “Più forti della mafia”

Premio Kerasion – Tra i finalisti la graphic novel “Più forti della mafia”

La graphic novel “Più forti della mafia”, editore A&A -WLTv, è tra le opere finaliste del premio letterario Kerasion “Letture nel Borgo”. Scritta a quattro mani dai giornalisti Aldo Mantineo e Francesco Nania (autore anche dei disegni), l’iniziativa editoriale ha lo scopo di fare conoscere ai ragazzi, che hanno maggiore dimestichezza con lo strumento dei fumetti, le storie di alcune delle vittime innocenti della mafia. Con la prefazione di don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera, la graphic novel ha avuto un primo approccio in formato tascabile e una successiva edizione in formato albo di cento pagine. Il volume è ispirato…
Read More
Pachino per Inferno, il successo dell’Alcantara

Pachino per Inferno, il successo dell’Alcantara

È iniziato il conto alla rovescia per Inferno, il lavoro teatrale più visto in Sicilia negli ultimi anni, prodotto da Buongiorno Sicilia con la collaborazione del Parco botanico e geologico delle Gole dell’Alcantara, realizzato anche grazie al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Pachino. «Riconosciamo il grande valore di questa produzione che sviluppa interesse nel grande pubblico tra le acque della Valle dell’Alcantara – spiega il Presidente Prof. Avv. Concetto Costa – la cultura e il territorio, contemporaneamente valorizzati dal successo di questo importante evento teatrale, ci spingono a credere fortemente nell’Infermo prodotto da Buongiorno Sicilia». BCC di Pachino…
Read More
Capitale italiana arte contemporanea: Palazzolo e Noto presentano la candidatura

Capitale italiana arte contemporanea: Palazzolo e Noto presentano la candidatura

Il Comune di Palazzolo Acreide si candida come Capitale italiana dell’arte contemporanea per il 2026. Palazzolo come comune capofila insieme a Noto, con il contributo esterno di partner importanti come Laura Milano, Paolo Crepet, Alessia Denaro e Davide Rondoni. A darne notizia l’assessore comunale alla Cultura Nadia Spada che sottolinea come “non bisogna mai smettere di sognare, di pensare in grande, cercando di regalare una visione a più ampio respiro al nostro territorio, al fine di favorire l’inclusione sociale, la partecipazione comunitaria e lo sviluppo sostenibile. E poi a rafforzare il senso di appartenenza e identità culturale dei cittadini, garantendo…
Read More
Festival lirico dei teatri di pietra – Oltre 40 spettacoli da Luglio a Settembre nei siti classici dell’Isola

Festival lirico dei teatri di pietra – Oltre 40 spettacoli da Luglio a Settembre nei siti classici dell’Isola

Sarà la “meraviglia” - quella dei luoghi e quella dell'offerta musicale - a contraddistinguere la sesta e ricchissima edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, affidato alla direzione artistica di Francesco Costa e promosso dal Coro Lirico Siciliano presieduto da Alberto Munafò Siragusa. La manifestazione si svolgerà a ritmo serrato dal 21 luglio al 22 settembre con oltre quaranta spettacoli in tutta la Sicilia: un calendario itinerante in cui si fondono mito, storia e incanto per i Teatri dell'antichità, che ospiteranno le nuove produzioni, fiore all’occhiello di una kermesse di prestigio internazionale ascesa tra le stagioni di riferimento dell’Isola…
Read More
Omaggio a cultura ellenistica, Bolle al teatro greco di Siracusa

Omaggio a cultura ellenistica, Bolle al teatro greco di Siracusa

i piaceva pensare ad un pezzo nuovo che fosse un pò un omaggio a quella cultura ellenistica che ha segnato così tanto questo luogo. Il mito del Titano Prometeo era un'idea che avevo da diverso tempo: questo semidio che si sacrifica per portare il fuoco e quindi il progresso agli uomini è una figura straordinaria. Sono felice di poterle dare vita qui". Roberto Bolle domani sera alle 20.30 per la prima volta danzerà al teatro greco di Siracusa. L'etoile internazionale è in tour con il suo Gala Roberto Bolle and Friends in luoghi unici in tutta Italia. E questa volta…
Read More
Beni culturali, boom di visitatori nel 2024.

Beni culturali, boom di visitatori nel 2024.

Nei primi sei mesi del 2024, i siti culturali siciliani hanno registrato un successo straordinario in termini di affluenza e incasso, rispetto allo stesso periodo del 2023, superando i 2 milioni di visitatori.  Analizzando i dati dei luoghi maggiormente visitati, numeri da capogiro si registrano nella Valle dei Templi di Agrigento che, nei primi sei mesi dell’anno, ha raggiunto 490mila ingressi con un incasso di 3,8 milioni di euro. I primi sei mesi del 2024 nei tre siti del Parco archeologico Naxos Taormina (si registrano complessivamente 534mila visitatori, con una crescita del 14%. Un buon risultato si registra anche al…
Read More
Orto botanico, si presenta “Il Castagno dei cento cavalli” di Cassar Scalia

Orto botanico, si presenta “Il Castagno dei cento cavalli” di Cassar Scalia

Ai piedi di un albero secolare che cresce sulle pendici dell’Etna, due guardie forestali ritrovano il corpo di una donna brutalmente assassinata. Per il vicequestore Vanina Guarrasi e per la sua squadra di agenti della Mobile di Catania, l’indagine si presenta subito complessa, dato che sulla vittima non esistono praticamente notizie, quasi non avesse un passato. Si articola così la trama de “Il Castagno dei cento cavalli” (Einaudi 2024), ultima fatica letteraria della scrittrice siciliana Cristina Cassar Scalia, che verrà presentata mercoledì 3 luglio alle 18, all'Orto Botanico dell'Università di Catania (via Etnea 397, Catania), in presenza dell’autrice. L’incontro, promosso…
Read More
Presentato ieri a Siracusa il cartellone del teatro comunale -(Intervista)

Presentato ieri a Siracusa il cartellone del teatro comunale -(Intervista)

È stato presentato, ieri pomeriggio, a Siracusa, il nuovo cartellone del Teatro Comunale. In conferenza stampa l'assessore alla Cultura Fabio Granata, ha sottolineato il successo dello scorso anno, il primo d'attività dopo una pausa decennale. Il direttore del teatro, Orazio Torrisi, ha quindi spiegato le linee del nuovo corso, che vede insieme, Teatro classico, contemporaneo, spazio per i giovani e le scuole, oltre all'apertura alla società civile.  
Read More
× Segnala