Cultura

Ricca settimana per i Teatri di Pietra in Sicilia con ben 9 spettacoli in 5 Comuni

Ricca settimana per i Teatri di Pietra in Sicilia con ben 9 spettacoli in 5 Comuni

Ricca settimana per i Teatri di Pietra in Sicilia con ben 9 spettacoli in 5 Comuni: si parte da Eraclea Minoa (Cattolica Eracela, Agrigento) martedì 1° agosto con “Argonauti - Giasone e Medea” (MDA Produzioni Danza) da Apollonio Rodio e Euripide (drammaturgia di Aurelio Gatti e Cinzia Maccagnano); poi giovedì 3 agosto al Castello di Milazzo (Messina) con “Euridyce” della Compagnia dell’Arpa (drammaturgia Elisa Di Dio e Filippa Ilardo, con Elisa Di Dio e Davide Campisi, per la regia di Filippa). Venerdì 4 agosto a Selinunte (Castelvetrano – Trapani), in scena “Orestea Agamennone + Coefore” da Eschilo (Bottega del Pane)…
Read More
Festival lirico dei teatri di pietra – A siracusa il silenzio si trasforma in musica

Festival lirico dei teatri di pietra – A siracusa il silenzio si trasforma in musica

  Cosa penserebbe il Maestro Giuseppe Verdi nel sapere che la sua Traviata per la prima volta dal vivo a Siracusa sarà tradotta e interpretata anche nella lingua LIS (Lingua dei Segni)? Genio, innovatore, compositore immenso quale era, sarebbe ben felice che un pubblico al quale solitamente è negata questa fortuna possa, finalmente, godere di questa arte meravigliosa. Il prossimo 5 Agosto, al Teatro Greco di Siracusa cadrà un ingombrante muro che separa le persone con disabilità uditiva e la musica, quando prenderà avvio una vera e propria rivoluzione nel campo dell'opera lirica, ma, soprattutto, una rivoluzione culturale e sociale,…
Read More
Catania – Il Festival Chamber Music Ensemble, debutta questa sera con Mozart e Brahms

Catania – Il Festival Chamber Music Ensemble, debutta questa sera con Mozart e Brahms

WLTV, 21 luglio 2023– Il linguaggio universale della musica sarà al centro del quarto appuntamento del Trecastagni International Music Festival, che per l’occasione ha riunito quattro giovani talenti provenienti da tutta Italia: la violinista Gloria Santarelli, il violista Matteo Rocchi, la violoncellista Giada Moretti e il pianista Ruben Micieli. Il concerto, che si snoderà attraverso due celebri “Quartetti per pianoforte”, il n. 1 in Sol minore, KV 478 di Wolfgang Amadeus Mozart e il n. 1 in Sol minore op. 25 di Johannes Brahms, avrà per scenario, questa sera, il Largo Abate Ferrara, luogo in cui tutto ha avuto inizio.…
Read More
A Noto con il Festival “Artieri Mercato Creativo”

A Noto con il Festival “Artieri Mercato Creativo”

SIRACUSA – Manca davvero poco alla seconda tappa di “Artieri Mercato Creativo”, il primo Festival itinerante di Arti e Mestieri della Sicilia che sarà accolto dalla città di Noto dal 18 al 23 luglio (dalle ore 10:00 alle ore 22:00), precisamente nelle due piazzette accanto la scalinata della Cattedrale di San Nicolò. Piazze barocche che per l’occasione ospiteranno il Mercato Creativo con un’accurata selezione di artigiani provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di valorizzare le creazioni del Made in Italy:artigiani, designer, illustratori e stilisti metteranno in mostra le proprie eccellenze, con esposizioni di pezzi unici o in tiratura limitata. Una creatività che, attraverso le sapienti mani degli artieri, spazierà dalle esposizioni di ceramica, di pietra bianca, di monili,…
Read More
Sicilia- Scoperta a Selinunte: forse uno dei porti della città. Schifani: «Sicilia scrigno inesauribile»

Sicilia- Scoperta a Selinunte: forse uno dei porti della città. Schifani: «Sicilia scrigno inesauribile»

Il sito archeologico di Selinunte continua a regalare sorprese che potrebbero rivelarsi clamorose e contribuire a ridefinire la storia antichissima della città siceliota. Una struttura lunga 15 metri e quattro filari di blocchi per un’altezza di circa 1,80 metri, è stata scoperta casualmente a pochissima distanza da quella che doveva essere la darsena collegata al mare, a un centinaio di metri dalla riva attuale. Potrebbe essere parte di uno dei due porti dell’antica ex colonia di Megara iblea, ampio e imponente come richiedeva una delle più importanti città del Mediterraneo, centro di traffici commerciali. «Appena pochi giorni dopo il ritrovamento…
Read More
Prende il via domenica 16 luglio Castelbuono Jazz Festival

Prende il via domenica 16 luglio Castelbuono Jazz Festival

La 26esima edizione del Castelbuono Jazz Festival prende il via domenica 16 luglio con il concerto di Paolo Fresu Devil Quartet che si svolgerà all’Eremo di Liccia a Castelbuono (ore 18.00 – ingresso gratuito). A seguire, alle ore 21,30 nell’Atrio San Francesco, verrà proiettato il documentario “Ennio” di Giuseppe Tornatore e, a mezzanotte, in Piazza Margherita, di nuovo musica con il concerto “Saudace per favore vai via” di Gianni la Rosa Quartet in ricordo di Vincenzo Palermo, chitarrista, compositore e intrattenitore con la musica brasiliana nell’anima, scomparso nel 2022.   Accanto a Paolo Fresu (tromba, flicorno), nel quartetto figura uno…
Read More
Ulisse, l’ultima Odissea torna al Teatro Greco di Siracusa il 20 e 21 settembre

Ulisse, l’ultima Odissea torna al Teatro Greco di Siracusa il 20 e 21 settembre

Dopo il grande successo delle quattro repliche tra giugno e luglio, viste le innumerevoli richieste, la Fondazione INDA ha deciso di mettere nuovamente in scena il 20 e 21 settembre al Teatro Greco di Siracusa, per due serate speciali, Ulisse, l’ultima Odissea, la creazione moderna e contemporanea di Giuliano Peparini su libretto di Francesco Morosi: un mix di teatro, danza, musica e arti acrobatiche che ha entusiasmato migliaia di spettatori. Le due repliche di settembre offriranno a studenti, turisti, e siracusani che a fine giugno non erano riusciti a trovare i biglietti, la possibilità di assistere a uno spettacolo che…
Read More
Arte e diritti: quasi al via la prima ‘Settimana dei diritti umani’ e lo storico ‘Voci per la libertà’

Arte e diritti: quasi al via la prima ‘Settimana dei diritti umani’ e lo storico ‘Voci per la libertà’

Quasi al via “La Settimana dei diritti umani”, un grande festival multidisciplinare per promuovere i diritti umani attraverso l’arte e la cultura, che invaderà Rovigo da lunedì 17 a domenica 23 luglio 2023, con una anteprima ad Adria il 15 luglio. Oltre 60 eventi, tutti ad ingresso libero, in 6 diverse location, con il coinvolgimento di più di 40 associazioni e realtà del territorio. Clou della manifestazione sarà la 26a edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, la tre giorni di musica e diritti umani a fianco di Amnesty International Italia. Il parterre degli ospiti che…
Read More
Ficarra, si presenta il volume di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa”

Ficarra, si presenta il volume di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa”

Nell’ambito della Rassegna letteraria 2023 “La Stanza della Seta” organizzata da BCsicilia in collaborazione con il Comune di Ficarra, si presenta sabato 15 luglio alle ore 19,00, presso il Giardino di Palazzo Milio a Ficarra (ME), il volume di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”. Dopo i saluti del Sindaco di Ficarra Basilio Ridolfo che aprirà la rassegna e l’introduzione di Cettina Giallombardo, Presidente BCsicilia di Ficarra, dialogherà con l’autore l’avv. Maria Piera Franco. Il volume: Il 1943 segna la svolta della Seconda guerra mondiale. La notte tra il 9 e…
Read More
Premio Vittorini, scelti i finalisti

Premio Vittorini, scelti i finalisti

SIRACUSA, 3 LUGLIO 2023 – E’ il momento dei primi verdetti per la XXII edizione –del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e la IV edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, la manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Siracusa in collaborazione con la Fondazione INDA, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e con il sostegno di Confindustria Siracusa. La manifestazione, inoltre, ha anche il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. La Commissione di valutazione, presieduta dal professore Antonio Di Grado, ha individuato fra i 37 autori in concorso, di 23 case…
Read More
× Segnala