Cultura

“Ulisse : Ultima Odissea “al Teatro Greco di Siracusa anche in Lingua dei Segni Italiana

“Ulisse : Ultima Odissea “al Teatro Greco di Siracusa anche in Lingua dei Segni Italiana

Grazie alla sensibilità della Fondazione INDA e dell'associazione “Amici dell'INDA” per la decima stagione, su iniziativa dell’associazione “Sicilia Turismo per Tutti”, le persone sorde hanno avuto la possibilità, grazie alla presenza di due interpreti LIS, di assistere alla rappresentazione teatrale dello spettacolo “Ulisse: l’ultima Odissea” di Omero giorno 30 giugno 2023 (regia di Giuliano Peparini) presso il Teatro Greco di Siracusa. “L’evento – unico esempio al mondo di teatro di pietra “per tutti”, ha detto Bernadette Lo Bianco, Presidente dell’Associazione “Sicilia Turismo per Tutti”, – è stata anche quest’anno una grande occasione di dare la possibilità a tanti sordi entusiasti…
Read More
Magna Grecia nel tempo”, il 3 luglio il forum internazionale di arte e archeologia approda a Siracusa

Magna Grecia nel tempo”, il 3 luglio il forum internazionale di arte e archeologia approda a Siracusa

Ad Agrigento e Siracusa le ultime due tappe del Forum internazionale “Magna Grecia nel tempo”. L’iniziativa culturale avviata da Arteinsieme getta un ponte culturale tra il territorio della Grecia, culla di un’antichissima civiltà, e la “Magna Grecia”, cioè le regioni meridionali, Calabria e Sicilia che furono colonizzate dai Greci che divennero culla di una fiorente e ricca civiltà ellenistica. “Magna Grecia nel tempo” farà tappa ad Agrigento il 2 luglio e il 3 luglio sarà a Siracusa. “Magna Grecia nel tempo” ha portato in Sicilia 18 artisti greci che hanno esposto a palazzo Fidone, sede di Arteinsieme. Insieme a loro,…
Read More
Grandi applausi per il debutto dell’Ulisse, l’ultima Odissea

Grandi applausi per il debutto dell’Ulisse, l’ultima Odissea

Applausi a scena aperta ieri sera per il debutto dell’Ulisse, l’ultima Odissea. Oltre 4 mila persone hanno assistito al debutto, in anteprima mondiale, dello spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini nella traduzione di Francesco Morosi. Il pubblico del Teatro Greco, tra gli spettatori anche Veronica Peparini e il ballerino Andreas Müller, è rimasto incantato e rapito dal dialogo tra teatro, musica, danza e arti acrobatiche presentato da Peparini nella nuova produzione della Fondazione INDA: uno spettacolo moderno e contemporaneo, profondamente rispettoso del testo di Omero, ambientato in un aeroporto e accompagnato dalle musiche originali del gruppo canadese di ispirazione…
Read More
Noto: la mostra “M’illumino d’immenso” in Galleria Palazzo Nicolaci

Noto: la mostra “M’illumino d’immenso” in Galleria Palazzo Nicolaci

Noto, 27 giugno 2023 -  E’ la personale di Franco Fratantonio il nuovo appuntamento che Altera Domus è lieta di ospitare in Galleria Palazzo Nicolaci: la mostra dal titolo “M’illumino d’immenso” sarà inaugurata sabato 1 luglio alle 20 e resterà allestita fino al 30 luglio, contribuendo così ad arricchire l’offerta artistica e culturale della città di Noto in questo primo scorcio di stagione estiva. Curata da Paoletta Ruffino, presidente di Altera Domus, la mostra prende il titolo dai celeberrimi versi della lirica “Mattina” di Giuseppe Ungaretti, poeta e letterato da cui l’artista Franco Fratantonio, pittore e creatore di installazioni, trae…
Read More
Isola delle Femmine, festa di S. Pietro: BCsicilia regala ventaglio alle future spose e dolce a forma di chiave.

Isola delle Femmine, festa di S. Pietro: BCsicilia regala ventaglio alle future spose e dolce a forma di chiave.

Giovedì 29 giugno 2023, in ricordo della festività di San Pietro, BCsicilia fa rivivere un romantico ricordo legato alle antiche tradizioni locali. A termine della Santa Messa, celebrata nel porticciolo di Isola delle Femmine, ore 19,00, all’interno della Casa Museo “Joe Di Maggio” in via Cutino, 14, sarà offerto in dono alle future spose un ventaglio, insieme a dei biscotti dalla forma di una chiave. Per l’occasione sarà possibile visitare una esposizione di antichi ventagli della collezione privata della Presidente della Sede locale di BCsicilia Agata Sandrone. Per informazioni: tel. 320.9089061 Email: isoladellefemmine@bcsicilia.it Fb: BCsicilia Isola delle femmine A Isola delle…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 580 – Brahms

Il Cavalier Serpente N° 580 – Brahms

“La sua vita fu caratterizzata da una serena operosità, cui l’amicizia di molti eletti artisti e l’ammirazione del pubblico colto diedero un confortante appoggio. Il suo sviluppo artistico fu lento e continuo. La sua attività creativa fu contrassegnata da un costante impegno culturale, da una profonda meditazione, da una meticolosa accuratezza.” Quindi, per Brahms, niente genio e sregolatezza. Johannes Brahms nasce in una famiglia modesta, figlio di un musicista popolare che suonava un sacco di strumenti: flauto, corno, violino, contrabbasso e fu lui che diede al figlio le prime lezioni di musica. La madre, molto amata da Johannes, era sarta.…
Read More
Sicilia, Castelbuono, nasce la Sezione di BCsicilia

Sicilia, Castelbuono, nasce la Sezione di BCsicilia

Nasce a Castelbuono la Sezione di BCsicilia, l’Associazione a carattere regionale che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Nella prima assemblea della nuova Sede è stato scelto il Consiglio Direttivo. Presidente del gruppo cittadino è stato eletto all’unanimità Giuseppe Rotondo, Vice Presidente Francesco Lo Bianco, Segretario sarà Giovanni Città, Economo è stato invece nominato Giuseppe Mazzola, mentre Stella Albanese sarà Responsabile per la Formazione. All’incontro erano presenti il Presidente regionale di BCsicilia Alfonso Lo Cascio e la Presidente della sede di Cefalù Valentina Portera. Nel programma della nuova Sede locale la valorizzazione del patrimonio storico-culturale…
Read More
Sicilia – Intitolata ad Angela Daneu Lattanzi la sala di lettura della Biblioteca regionale

Sicilia – Intitolata ad Angela Daneu Lattanzi la sala di lettura della Biblioteca regionale

La sala di lettura della Biblioteca centrale della Regione Siciliana, a Palermo, è stata intitolata ad Angela Daneu Lattanzi, bibliotecaria che si prodigò per salvare il patrimonio culturale e le collezioni bibliografiche durante la seconda guerra mondiale. Grazie all'apprezzamento all'iniziativa espresso dall''assessorato regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana, sono state recepite le richieste già avanzate dall’Unione donne italiane (Udi) di Palermo, che nel 2018 aveva lanciato una petizione sottoscritta da molte personalità del mondo culturale affinché l’Amministrazione regionale tributasse il dovuto riconoscimento pubblico alla Daneu Lattanzi, e dall’associazione "Salvare Palermo", che nel 2021 ha presentato la proposta di intitolazione…
Read More
Catania: Teatro Massimo Bellini – presentazione stagione lirica 2024

Catania: Teatro Massimo Bellini – presentazione stagione lirica 2024

Catania, 21 giugno 2023  - Investire nel linguaggio universale  della musica per esaltare e veicolare le proprie radici.  Quella annunciata dal Teatro Massimo Bellini è una nuova stagione di opere e balletti che si staglia autorevolmente nell'agone musicale internazionale per  la progettualità coraggiosa e l’ampiezza di respiro. Nella configurazione dei  titoli spicca la novità assoluta Il berretto a sonagli, tratto dal capolavoro omonimo di Luigi Pirandello e commissionato dal Teatro a Marco Tutino, compositore tra i   più  prestigiosi del panorama della musica contemporanea.  Significativa è altresì la scelta di annunciare il cartellone il 21 giugno, Festa della Musica, in bella…
Read More
Festa della Musica, “inno alla vita” al Centro universitario teatrale

Festa della Musica, “inno alla vita” al Centro universitario teatrale

Domani pomeriggio, mercoledì 21 giugno, a partire dalle 17, il Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania (Piazza Università, 13) ospiterà l’evento “Vivi la vita”, promosso in occasione della Festa della Musica che si celebra in tutta Europa nel giorno del solstizio d’estate. Al CUT di Unict andrà pertanto in scena una maratona musicale, a ingresso libero, che metterà in risalto talenti provenienti da diverse realtà musicali. Tra gli artisti che partecipano alla serata figura il Calamus Ensemble, diretto da Carmelo Dell'Acqua e accompagnato dal violoncellista Francesco Angelico, che si esibirà grazie alla collaborazione con il Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Catania.…
Read More
× Segnala