Cultura

“Festa della Musica” in Conservatorio a Milano

“Festa della Musica” in Conservatorio a Milano

Tre giornate organizzate intorno alla “Festa della Musica” in Conservatorio a Milano: si tratta dei concerti programmati per martedì 20,mercoledì 21 e giovedì 22 giugno, diversamente dedicati a generi musicali differenti, dal jazz della prima sera, alla classica della seconda, al pop rock della terza. Alla jam session del 20 giugno, preparata dall’esibizione dei vincitori della categoria jazz del Premio del Conservatorio 2022, seguirà la sera successiva, il 21 giugno, il concerto dell’Ensemble del Conservatorio che, diretto da Marco Pace, eseguirà pagine di Stravinskij, Casella, Hindemith, Britten; quindi il 22 giugno il concerto a cura dei corsi di pop-rock, anche…
Read More
Il cavalier Serpente N° 579 – Chopin

Il cavalier Serpente N° 579 – Chopin

Tanto per gradire, ecco qualche carineria scritta da amici (?), biografi e critici su Chopin: “Un tubercolotico cronico, con la psiche alterata da una vita anormale in cui la creazione trabocca di vitalità”; “Vive costantemente in un clima di irascibilità malata”; “Un infermo, per di più grande artista, non può che essere un egoista forsennato e ipersensibile”; “Chopin non ha mai compreso la natura umana degli altri”; e così via, simpaticamente… Figlio di Nicolas, di origine francese, nasce in un villaggio polacco dove il padre fa il precettore dei figli di un nobile. Papà suona il flauto e il violino, mamma il pianoforte, e glielo insegna.…
Read More
Il Gala Pavarotti forever apre la 69esima edizione del Taormina Film Fest

Il Gala Pavarotti forever apre la 69esima edizione del Taormina Film Fest

La serata inaugurale del TAORMINA FILM FEST, storica kermesse cinematografica che inaugura la stagione estiva della Fondazione Taormina Sicilia, sarà dedicata ad un evento musicale, un appuntamento speciale, in memoria del grande tenore Luciano Pavarotti. Venerdì 23 giugno alle ore 21:30, nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, si terrà il Gala Pavarotti Forever, un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti, presieduta da Nicoletta Mantovani, che porterà sul palco colleghi e amici di “Big Luciano” ad interpretare pagine prestigiose della storia della musica. Il programma ripercorrerà la carriera del grande tenore attraverso una selezione dei suoi brani…
Read More

Palermo, conferenza: Le pietre perforate di Arcivocalotto e gli indicatori solstiziali in Sicilia

Si terrà martedì 20 giugno 2023 alle ore 17,30 presso l’Aula Tindara Ignazzitto del Complesso Monumentale S. Antonino - Università di Palermo, in Piazza S. Antonino, 1 a Palermo, la conferenza sul tema: “Le pietre perforate di Arcivocalotto e gli indicatori solstiziali in Sicilia”. Dopo i saluti di Vincenzo Pinello, dell’Università di Palermo, Silvana Magrin, Presidente Lions Club Palermo Federico II, Simonetta Casa, Componente direttivo Lympha, Gaetano Di Fazio, Presidente Anse Palermo e la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento di Alberto Scuderi, Vice Direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia. Come facevano gli antichi a misurare…
Read More
Due nuove vetrine per le conchiglie del naturalista catanese Andrea Aradas

Due nuove vetrine per le conchiglie del naturalista catanese Andrea Aradas

Hanno restaurato e restituito alla fruibilità dei visitatori del Museo di Zoologia e Casa della Farfalle dell’Università di Catania, l’importante collezione storica di conchiglie appartenuta all’illustre zoologo catanese del XIX secolo, Andrea Aradas, a cui la stessa struttura è dedicata. Protagonisti di questa meritoria iniziativa scientifica sono stati 11 studenti dei licei classico e scientifico dell’Istituto di istruzione superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia, diretto dalla dirigente scolastica Lucia Maria Sciuto, sotto l’esperta guida del loro tutor il prof. Danilo Scuderi, malacologo e biologo marino. Il progetto che sarà presentato domani pomeriggio, lunedì 19 giugno alle 17, nella sede del Museo…
Read More
Palermo, si presenta il libro di Cesare Capitti “Città e Periferia”

Palermo, si presenta il libro di Cesare Capitti “Città e Periferia”

Promosso dall’Università di Palermo, Ordine degli Architetti, BCsicilia, ANCE e Maurfix Editore si terrà lunedì 19 giugno 2023 alle ore 16,00 presso la Sala Florio della Sede ANCE  a Palazzo Forcella De Seta al Foro Umberto I, 21 a Palermo la presentazione del libro di Cesare Capitti “Città e Periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica”. Introduce e coordina Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Dopo i saluti istituzionali di Massimiliano Miconi, Presidente ANCE Palermo, di Filippo Dattolo, Direttore ANCE Palermo, di Sebastiano Monaco, Presidente Ordine degli Architetti PPC prov. di Palermo, sono previsti gli interventi di Santo Giunta, Docente di progettazione…
Read More
Ultimi appuntamenti di BCsicilia per la conclusione delle “Giornate Europee dell’Archeologia

Ultimi appuntamenti di BCsicilia per la conclusione delle “Giornate Europee dell’Archeologia

Ultimi appuntamenti di BCsicilia per la conclusione delle “Giornate Europee dell’Archeologia”. Domenica 18 Giugno 2023, sono previste cinque iniziative che si terranno a Bagheria, Termini Imerese, Ficarra, Agira, Riesi. Si inizia alle ore 9,30 alla scoperta dell’antica Solunto: visita guidata alla necropoli e alla città alta, mentre alla stessa ora a Termini Imerese si va sulle tracce di Terravecchia, l’antico quartiere di distrutto nel XVI sec. Alla ore 10 a Ficarra iniziativa “Nel regno di Thea: visita guidata alla Grotta San Teodoro di Acquedolci” e alle ore 10,30, ad Agira, inizia la visita guidata all’antico Quartiere arabo delle Rocche, infine…
Read More
Giornate Europee dell’Archeologia. Gli appuntamenti di BCsicilia

Giornate Europee dell’Archeologia. Gli appuntamenti di BCsicilia

Continuano le iniziative di BCsicilia nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia”. Domani, sabato 17 Giugno 2023, sono previste cinque iniziative: a Riesi, Alia, Partinico e Santa Flavia. Alle ore 4,45 a Riesi appuntamento per ammirare l’Alba solstiziale alle “Forche di Castellazzo”, mentre alle ore 7,30 prende il via l’archeo passeggiata dal menhir di Pizzo della Madonna di Valledolmo fino alla Tholos della Gurfa ad Alia, alla scoperta del megalitismo dell’entroterra siciliano. Nel pomeriggio, alle ore 17,30 al Borgo Parrini a Partinico, conferenza sul tema “Il quotidiano raccontato tra archeologia e antropologia”, mentre alle ore 18,30 a Riesi è prevista l’osservazione del…
Read More
Siracusa,  Voice Over – Festival del Cinema e del doppiaggio –  VIII edizione Premio Tonino Accolla.

Siracusa, Voice Over – Festival del Cinema e del doppiaggio – VIII edizione Premio Tonino Accolla.

Spettacolo, competizione e riconoscimenti. Saranno questi gli ingredienti principali di questa ottava edizione di Voice Over - Festival del Cinema e del doppiaggio - la manifestazione dedicata e nel nome del grande doppiatore Tonino Accolla, che si svolgerà anche quest’anno a Siracusa in via Minerva il 23 e 24 giugno. Il festival, ideato e diretto da Stefania Altavilla, caratterizzato dall’immancabile contest, vedrà sul palcoscenico alternarsi momenti di intrattenimento, spettacolo, interviste, doppiaggi live, il tutto scandito da due presentatori che già nella passata edizione hanno dato vita ad una nuova formula, più vivace e divertente. A salire sul palco, insieme agli…
Read More
Melilli, continua la promozione per la salvaguardia del territorio

Melilli, continua la promozione per la salvaguardia del territorio

In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia 2023”, presso l’Aula consiliare del Comune di Melilli, saranno presentati gli “Atti” del convegno per il “Centenario dalla nascita dell’archeologo Georges Vallet (2012-2022)”, tenutosi a Melilli lo scorso 29 ottobre 2022, organizzato da Italia Nostra Melilli in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Melilli. Evidenzia il Sindaco on. Carta «obiettivo di questa Amministrazione è quello di diffondere la cultura in tutte le sue forme e quella storico-artistica e archeologica è certamente una delle più nobili». A sottolineare l’importanza dell’evento si ricorda che tale cerimonia è accreditata presso l’École française de Rome, il “Parco Archeologico di…
Read More
× Segnala