Cultura

Siracusa- L’Eschilo d’Oro 2023 assegnato al regista Davide Livermore

Siracusa- L’Eschilo d’Oro 2023 assegnato al regista Davide Livermore

La Fondazione INDA ha assegnato l’Eschilo d’Oro 2023 al regista Davide Livermore. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento si è svolta ieri sera al Teatro Greco di Siracusa, prima della replica della Medea di Euripide. L’Eschilo d’Oro è il riconoscimento assegnato dal 1960 dalla Fondazione Inda a personalità che si sono internazionalmente distinte nel teatro classico e negli studi sulla classicità greca e latina. Nel corso degli anni è stato assegnato a figure come Theo Anghelopulos, Ariane Mnouchkine e Peter Stein ma anche a Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Irene Papas. Vanessa Redgrave, Eva Cantarella, Guido Paduano e, lo scorso…
Read More
Catania – Inaugurata a Palazzo Scammacca “La bellezza mostruosa degli alberi”

Catania – Inaugurata a Palazzo Scammacca “La bellezza mostruosa degli alberi”

Arrivano da Venezia, Firenze e vari comuni del Nord Italia. Ci sono anche tanti turisti stranieri di passaggio e tanti catanesi in cerca di nuovi stimoli. Restano tutti colpiti dalle straordinarie immagini - realizzate tra il vivaio Verdecora Los Peñotes e il Museo del Bonsai di Madrid – che mettono in risalto l'incredibile complessità e la diversità delle forme arboree. Sono i venticinque scatti dei bonsai che fanno parte della mostra “La bellezza mostruosa degli alberi” di Andrea Savini, inaugurata ieri pomeriggio a Palazzo Scammacca e visitabile fino al 9 luglio. «Mi fermerò a Catania per un mese e mi…
Read More
Agrigento, si presenta il volume di Alfonso Lo Cascio

Agrigento, si presenta il volume di Alfonso Lo Cascio

Organizzato da BCsicilia in collaborazione con il Circolo Culturale Empedocleo, si presenta, martedì 13 giugno 2023 alle ore 18,00, presso il Circolo Culturale Empedocleo in Piazza San Giuseppe ad Agrigento, il volume di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”. Previsto l’intervento dello storico Salvatore Fucà su “La Seconda guerra mondiale ad Agrigento”. Dopo i saluti di Giuseppe Adamo, Presidente del Circolo Culturale Empedocleo, dialogherà con Alfonso Lo Cascio e Salvatore Fucà, Elio Di Bella, Presidente della sede di Agrigento di BCsicilia. Modererà l’incontro Viviana Caparelli, Presidente Gruppo Archeologico Rahal Mut Racalmuto.…
Read More
Siracusa – Applausi al debutto per La Pace di Aristofane al Teatro Greco – Intervista Daniele Salvo La Pace -Video

Siracusa – Applausi al debutto per La Pace di Aristofane al Teatro Greco – Intervista Daniele Salvo La Pace -Video

Grandi applausi e tanto divertimento al Teatro Greco di Siracusa per il debutto La Pace di Aristofane. La commedia con la regia di Daniele Salvo nella traduzione di Nicola Cadoni e Giuseppe Battiston nel ruolo di Trigeo resterà in scena fino al 23 giugno. Nel giorno del terzo debutto della stagione, il presidente della Fondazione INDA Francesco Italia e il sovrintendente dell’INDA, Valeria Told, hanno annunciato i titoli della 59. Stagione di rappresentazioni classiche in programma dal 10 maggio al 29 giugno 2024. Le tre produzioni saranno: Aiace di Sofocle, Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide e, per la…
Read More
Andrea Bocelli in scena al teatro antico di taormina 1 e 2 settembre

Andrea Bocelli in scena al teatro antico di taormina 1 e 2 settembre

l 1° ed il 2 settembre Andrea Bocelli con un doppio live rinnova la magia in uno dei teatri antichi più belli accompagnato dal Coro Lirico Siciliano e Orchestra Filarmonica della Calabria   Andrea Bocelli, che ha già annunciato all’interno del tour internazionale il suo doppio live al Teatro Antico di Taormina il prossimo 1 e 2 settembre, si rivolge ai giovani in una intervista di Letizia Cini: “È sempre un grande privilegio poter parlare con i ragazzi, ascoltarli ed essere da loro ascoltati”, dichiara il noto tenore, l’unico italiano ad esibirsi live ad uno degli eventi più importanti del…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 577 – Debussy

Il Cavalier Serpente N° 577 – Debussy

MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE N° 7 ACHILLE-CLAUDE DEBUSSY 1862 – 1918 Al battesimo è Achille-Claude, poi diventa Claude-Achille, poi l’Achille cade e rimane Claude. Nasce in una modesta famiglia di commercianti di porcellane. Prende le prime lezioni di pianoforte da un’amica di famiglia. Il padre vorrebbe farne un ufficiale di marina, ma si fa convincere da questa amica (che è la suocera di Paul Verlaine) a fargli studiare musica e a iscriverlo al Conservatorio. Siccome il giovane ha bisogno di guadagnare, il Conservatorio stesso gli procura un lavoro come pianista accompagnatore presso la ricca baronessa russa Nadezda von Meck. Poco dopo è…
Read More
Catania – CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione

Catania – CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione

Il “Cortile dell’Accoglienza”, luogo simbolo del Centro per l'Inclusione Attiva e Partecipata dell’Università di Catania, riapre le sue porte a tutta la comunità universitaria e alla città proponendo tre serate all’insegna della musica, del teatro e del cinema. Fedeli al format delle “Conversazioni in cortile” inaugurato nel 2017, i tre nuovi appuntamenti promossi dal CInAP si svolgeranno il 9 e il 23 giugno e il 14 luglio, nella sede di via di Sangiuliano 257. «Le ‘Conversazioni’ – spiega il presidente Massimo Oliveri - sono nate come momenti di confronto con personalità d’eccezione in vari ambiti del sapere e delle arti,…
Read More
Noto, il Mucian ospiterà la presentazione della guida illustrata della città per bambini

Noto, il Mucian ospiterà la presentazione della guida illustrata della città per bambini

Noto, 5 giugno- Mercoledì prossimo, 7 giugno, verrà presentata ufficialmente alla città: “Un giorno a Noto” tra disegni e colori, guida illustrata per bambini ideata e realizzata dall’artista Rosa Cerruto, con i testi a cura di Sabrina Tavolacci (entrambe saranno presenti) che intende raccontare la capitale del barocco nei suoi aspetti peculiari partendo dalle radici più antiche; il tutto con il linguaggio semplice, ma diretto, dei disegni e dei testi efficaci e accattivanti. L’evento si terrà al MUseo CIvico ed Archeologico di Noto, sito in corso Vittorio Emanuele 122, con inizio alle 18,30 e sarà moderato dal Presidente della Cooperativa Etica…
Read More
Ricordo di Padre Giovanni Messina e la sua “Africa di Palermo” – Video

Ricordo di Padre Giovanni Messina e la sua “Africa di Palermo” – Video

Pubblicata la video intervista che racconta l’Africa di Palermo e l’impegno di Padre Giovanni Messina, nel ricordo di Suor Maria Virginia Gandolfo. Ancora una volta Lorenzo Mercurio, documentarista, regista e antropologo, riesce a descrivere e a emozionare, raccontandoci angoli nascosti della terra siciliana e far rivivere persone che si sono spese per questa terra e per la gente di Sicilia. Padre Messina, uno dei tanti uomini che ha dedicato la propria vita per gli ultimi dei quartieri abbandonati dalle istituzioni. In questa video intervista Suor Maria Virginia racconta in pochi minuti la grande esperienza di vita vissuta e fa avvicinare…
Read More
“Inclassificabile” di Gianni Pezzani, con Masha Sirago e Andrea Tinterri

“Inclassificabile” di Gianni Pezzani, con Masha Sirago e Andrea Tinterri

“Mi chiamo Gianni Pezzani, ho sessantotto anni e sono terrorizzato fin dal giorno in cui il chirurgo Bianchini cinquattaquattro anni fa mi ha tolto, più precisamente strappato, girandole con una pinza d’acciaio, le tonsille. La mia vita sembra aver seguito, da allora, un percorso nel buio profondo, in un buio scoordinato e sordo” inizia così il racconto a pag.59 “Io sottoscritto” di “Inclassificabile”, il primo volume non fotografico di Gianni Pezzani (classe 1951), fotografo di moda noto per la sua ricerca artistica personale dai viraggi degli anni Settanta alle ultime sperimentazioni informali. Il libro “Inclassificabile” è stato presentato mercoledì 10…
Read More
× Segnala