Cultura

“Visions pour le piano” di Maria Gabriella Mariani

“Visions pour le piano” di Maria Gabriella Mariani

Presso la sede dell’Associazione degli “Amici del Loggione” del Teatro alla Scala, domenica 7 maggio alle ore 11.30 è stato presentato, all’interno della rassegna “Lieti Calici”, il programma intitolato “Visions pour le piano: dalla memoria alla visione, dalla visione alla memoria“ in cui, attingendo dal suo recente disco omonimo, la pianista e scrittrice Maria Gabriella Mariani ha proposto musiche di Debussy e sue composizioni. Dal 2008 la Mariani ha affiancato la sua attività di pianista a quella di compositrice e scrittrice. Del volume intitolato “Riflessi. Storia di storie senza storia” (2014) abbinato al cd “Riflessi” racconta “Sono storie visionarie, perché…
Read More
Madre, di Goldie Goldbloom

Madre, di Goldie Goldbloom

A Williamsburg, quartiere di New York reso famoso dalla miniserie Netflix Unorthodox, risiede una piccola comunità di charedim (la cui traduzione più comune, anche se errata, è ortodossi, o addirittura ultra-ortodossi), ebrei che seguono rigorosamente una lunga serie di precetti, un codice di abbigliamento particolarmente pudico e che sono poco inclini ad avere rapporti con il resto del mondo. Sono anche profondamente antisionisti, poiché convinti che l’Israele legittima sarà ricostruita soltanto con l’arrivo del Messia e che lo Stato attuale sia troppo laico e sacrilego. In questo ambiente si svolge la storia di Surie, protagonista di “Madre”, romanzo avvincente di…
Read More
“L’amore secondo Dalva” al cinema

“L’amore secondo Dalva” al cinema

Con due premi a Cannes alla “Semaine de la Critique” e le ovazioni della critica internazionale, “L’amore secondo Dalva” è uno degli esordi più dirompenti della stagione, un film di straordinario impatto emotivo che ha rivelato il talento della regista Emmanuelle Nicot e della giovanissima protagonista Zelda Samson. Dalva è una bambina di dodici, si veste e si trucca già come una donna adulta, e si sente come tale: è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l’arresto del padre, di cui si dichiara innamorata malgrado l’uomo abbia a lungo abusato di lei. Inizialmente è sbalordita e non capisce come mai…
Read More
Inaugurato al Museo di Palazzo d’Aumale a Terrasini la mostra dell’artista Catia Sardella

Inaugurato al Museo di Palazzo d’Aumale a Terrasini la mostra dell’artista Catia Sardella

Inaugurato al Museo Regionale di Palazzo d’Aumale, sul lungomare Peppino Impastato a Terrasini, la mostra dell’artista Catia Sardella dal titolo “Testa di moro: tradizioni nell’arte”. Sono intervenuti all’evento Adele Crescimanno, Presidente Rotary Costa Gaia, Michele Di Bono, Presidente Rotary Palermo Agorà, e l’etnoantropologo Leoluca Cascio. L’iniziativa è stata promossa dai Rotary Costa Gaia e Palermo Agorà in collaborazione con BCsicilia e Museo di Palazzo d’Aumale. La mostra resterà aperta fino a martedì 23 maggio 2023. La Testa di Moro, vaso antropomorfo in ceramica dipinta, è un emblema del folclore dell’isola. La “grasta” raffigura il capo di un nobile moro, spesso…
Read More
Festival Lirico dei Teatri di Pietra – Dal Rock a verdi la leggenda corre verso l’eternità

Festival Lirico dei Teatri di Pietra – Dal Rock a verdi la leggenda corre verso l’eternità

Tra gli appuntamenti ormai irrinunciabili del panorama musicale e teatrale italiano, anche quest'anno torna, per la sua quinta edizione, il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che, dopo aver messo in rete i teatri dell'antichità della ricca terra di Sicilia, si pone l'obiettivo di valorizzare e interessare i principali siti archeologici del Mediterraneo, a cominciare dal coinvolgimento della vicina Calabria, per diramarsi fino all'Europa e all'Africa. Oltre 40 giorni di festival che, comme d'habitude, toccherà tutte le arti, dalla lirica al balletto, dal sinfonico alle contaminazioni con il pop d'autore e con il rock e prevederà la partecipazione di grandi artisti del panorama internazionale. Il…
Read More
“Milano e La Scala (1778-1920) – Nascita dell’industria lirica” alla Società del Giardino

“Milano e La Scala (1778-1920) – Nascita dell’industria lirica” alla Società del Giardino

Martedì 16 maggio con inizio alle ore 18.30, presso la Società del Giardino in via San Paolo 10,è stato presentato il volume “Milano e La Scala (1778-1920) – Nascita dell’industria lirica” scritto da Antonio Schilirò, già professore di Storia della musica al Conservatorio di Milano per oltre 30 anni. Sul palco, Franco Pulcini, musicologo, saggista e scrittore, già Direttore Editoriale del Teatro alla Scala e docente di Storia della Musica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano; Alessandro Bruciamonti, editore casa editrice Sefer e Masha Sirago, attrice e scrittrice. Il Professore Franco Pulcini ha illustrato e messo in risalto alcune parti…
Read More
In Ortigia il nuovo Museo del Cinema, da sabato nell’ex chiesa dei Cavalieri di Malta

In Ortigia il nuovo Museo del Cinema, da sabato nell’ex chiesa dei Cavalieri di Malta

Siracusa, 18 maggio ‘23 – Torna a vivere il Museo del Cinema di Siracusa creato da Remo Romeo, stavolta in forma pubblica sotto le insegne del Comune e dell’assessorato alla Cultura. La rinascita ufficiale avverrà con l’inaugurazione di “Verso il museo del cinema ‘Remo Romeo’”, che si terrà sabato prossimo, alle 20, nella nuova sede dell’esposizione: l’ex chiesa dei Cavalieri di Malta di via Tommaso Gargallo 30, in Ortigia. Il museo privato nasceva nel 1985, grazie alla passione di Romeo, con l'obiettivo di preservare una collezione tra le più importanti in Italia: lanterne magiche, cineprese, proiettori e molti altri tesori,…
Read More
Nuova Acropoli Augusta: il 21 Maggio la “Giornata della Diversità Culturale”

Nuova Acropoli Augusta: il 21 Maggio la “Giornata della Diversità Culturale”

Dal 2002, il 21 Maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale per la Diversità Culturale, il Dialogo e lo Sviluppo. Questa giornata, fortemente voluta dall’UNESCO in occasione della Dichiarazione Universale della Diversità Culturale, tende a sottolineare la bellezza e l’importanza dell’armonica coesistenza delle diverse culture del mondo che con le loro molteplici sfaccettature possono arricchire le nazioni in cui convivono. La globalizzazione e la tendenza all’appiattimento delle minoranze culturali in un mondo che ci vuole tutti uguali e omologati, costituisce oggi uno dei nostri più grandi nemici, perché ci impedisce, di fatto, l’accesso a questo enorme potenziale culturale…
Read More
Festival Cantieri Intermediali, al via la prima edizione

Festival Cantieri Intermediali, al via la prima edizione

Il dipartimento di Scienze umanistiche, all’ex Monastero dei Benedettini, la storica Legatoria Prampolini di via Vittorio Emanuele, il Centro Culture Contemporanee Zō di viale Africa, il Centro universitario teatrale CUT, a Palazzo Sangiuliano e il ‘contenitore’ Piazza Scammacca, alle spalle di piazza Università. Cinque tra i luoghi più significativi della vita culturale di Catania, che producono o si nutrono dell’interazione tra cultura e vissuto, ospiteranno dal 20 al 25 maggio prossimi, la prima edizione del Festival “Cantieri Intermediali 2023”, che mette in programma una serie di eventi tra workshop, proiezioni, performance e presentazioni, tutti dedicati alle ibridazioni fra arti, media…
Read More
A centocinquant’anni dalla scomparsa , Milano rende omaggio ad Alessandro Manzoni con il “Maggio Manzoniano”

A centocinquant’anni dalla scomparsa , Milano rende omaggio ad Alessandro Manzoni con il “Maggio Manzoniano”

Per celebrare la ricorrenza dei centocinquant’anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873-2023), Milano rende omaggio al grande poeta e scrittore meneghino con il “Maggio Manzoniano”, un ricco programma culturale e artistico nel luogo simbolo della città nel mondo: il Duomo, proprio davanti al quale Renzo, appena giunto nella capitale meneghina in una sera d’autunno del 1628, si ferma a contemplare, anche se solo da lontano, la maestosità e bellezza “di quella gran macchina sola sul piano, come se, non di mezzo a una città ma sorgesse in un deserto”. Quella del “Maggio Manzoniano” è una straordinaria iniziativa che,…
Read More
× Segnala