Cultura

Lungo applauso per il debutto della Medea di Euripide al Teatro Greco di Siracusa- Video

Lungo applauso per il debutto della Medea di Euripide al Teatro Greco di Siracusa- Video

Applausi a scena aperta questa sera al Teatro Greco di Siracusa per il debutto della Medea di Euripide diretta da Federico Tiezzi nella traduzione di Massimo Fusillo. La seconda giornata della 58. Stagione di rappresentazioni classiche ha fatto registrare nuovamente il tutto esaurito con oltre 4.500 persone ad applaudire lo spettacolo con Laura Marinoni nel ruolo di Medea. “Ho impostato la tragedia non come una rappresaglia individuale – spiega il regista Federico Tiezzi, alla sua seconda regia a Siracusa dopo l’Ifigenia in Tauride del 2015 – ma come uno scontro fra due diverse concezioni della forza. Uno scontro fra una…
Read More
Prometeo Incatenato ha inaugurato la stagione di rappresentazioni classiche a Siracusa

Prometeo Incatenato ha inaugurato la stagione di rappresentazioni classiche a Siracusa

Lunghi applausi e tutto esaurito al Teatro Greco di Siracusa per il debutto del Prometeo Incatenato di Eschilo, lo spettacolo che ha inaugurato la 58. Stagione di rappresentazioni classiche. Oltre 4500 persone hanno applaudito l’opera diretta da Leo Muscato, nella traduzione di Roberto Vecchioni, questa sera tra il pubblico in teatro, con Alessandro Albertin nel ruolo di Prometeo. Ambientato in un “finis terrae, in un tempo sospeso e lontanissimo”, con “pochi elementi simbolici, consumati dallo scorrere delle stagioni e degli anni che raccontano agli spettatori un’epoca tecnica esaurita e fallita”, Prometeo Incatenato resterà in scena fino al 4 giugno. “Il…
Read More
Il coro Siciliano : un binomio d’amore

Il coro Siciliano : un binomio d’amore

Vincenzo Bellini è stato, sin dalla costituzione dell'ente lirico siciliano, il vero e proprio “nume tutelare” del complesso diretto da Francesco Costa e presieduto da Alberto Munafò Siragusa che, il prossimo 12 Maggio, debutterà nell'opera lirica “La Sonnambula” all'Opéra de Massy, Paris Sud. L'opera in due atti su libretto di Felice Romani, considerata insieme a “I puritani” e “Norma” uno dei tre capolavori del compositore catanese, sarà rappresentata nel teatro parigino in un innovativo, onirico e sognante allestimento firmato dalla vulcanica Francesca Lattuada, eclettica regista che unisce alla solida tradizione del teatro dell'opera una carica di novità ed elegiaca narrazione;…
Read More
“Milva. L’ultima diva. Autobiografia di mia madre”

“Milva. L’ultima diva. Autobiografia di mia madre”

Nel volume “Milva. L'ultima diva. Autobiografia di mia madre” Martina Corgnati racconta del suo rapporto con la mamma e soprattutto come è stata la sua vita essendo la figlia della cantante e attrice teatrale Milva (Goro, 17 luglio 1939 – Milano, 23 aprile 2021). Dotata di una voce da contralto molto duttile, Milva era soprannominata la Pantera di Goro e fu una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, e calcando i palcoscenici più prestigiosi del mondo. Milva, all'anagrafe Maria Ilva perché il parroco di Goro dove nacque non volle acconsentire a quel nome senza santa protettrice,…
Read More
Palermo, al via Seminario di Etnoantropologia

Palermo, al via Seminario di Etnoantropologia

Inizia giovedì 11 maggio 2023 alle ore 17 il Seminario di Etnoantropologia promosso da BCsicilia, Anse e Università Popolare. Sette le lezioni previste: Le Scienze antropologiche e la Sicilia; Le tradizioni popolari di Palermo; Le feste popolari in Sicilia; Pupi, carretti, dolci e gastronomia; Eredità Immateriali in Sicilia; Artigianato ed Eredità Materiali; Tradizioni popolari tra presente e futuro. Relatori gli etnoantropologi Claudio Paterna e Carlo Di Franco, presentazione a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia Le lezioni si terranno i giovedì con inizio alle ore 17 presso la Sede Ares in via Gaetano Donizetti, 14 (accanto al Teatro…
Read More
Festival dei giovani a Palazzolo Acreide: l’inaugurazione il 13 maggio

Festival dei giovani a Palazzolo Acreide: l’inaugurazione il 13 maggio

La Fondazione INDA inaugurerà sabato 13 maggio, la XXVII edizione del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide. La rassegna, nata nel 1991 per volere di Giusto Monaco, registra quest’anno un record di presenze grazie anche al coinvolgimento dei gruppi teatrali delle Università oltre agli studenti delle Accademie e dei Licei italiani e stranieri. Da sabato 13 maggio a martedì 6 giugno, oltre 2500 mila giovani si esibiranno nello splendido Teatro Greco dell’Area archeologica dell’Akrai; complessivamente sono 90 le rappresentazioni in programma in 25 giorni, quattro i gruppi stranieri a esibirsi, due provenienti dalla Francia e due…
Read More
“L’intelligenza dei fiori” a Orticola 2023

“L’intelligenza dei fiori” a Orticola 2023

“Il mondo vegetale che a noi sembra così pacifico, dove tutto appare accettazione, silenzio, obbedienza, è al contrario il luogo dove la rivolta contro il destino è la più veemente e la più ostinata”. Questa frase è tratta da “L’intelligenza dei fiori”, libro del 1907 di Maurice Maeterlinck, Premio Nobel per la Letteratura quattro anni dopo, ma era già presente molto tempo prima nel pensiero di Linneo e Charles Darwin. E l’intelligenza dei fiori è il tema di Orticola 2023. La prima cosa che ci colpisce è la bellezza del fiore, ma i fiori non sono solo ornamento, sono l’organo…
Read More
Avola: inaugurata oggi la prima “Zona Ufficiale di BookCrossing”

Avola: inaugurata oggi la prima “Zona Ufficiale di BookCrossing”

Avola, 5 maggio 2023 - È stata inaugurata oggi la prima “Zona Ufficiale di BookCrossing” ad Avola. Nel Centro comunale di raccolta un’innovativa “isola della lettura” ecologica. Questa mattina il sindaco Rossana Cannata era al Ccr gestito da Dusty assieme agli alunni e ai docenti dell’Istituto Capuana nell’ambito del Progetto Ecotourisme con l’Institut Familial di Montauban per dare nuova vita ai libri destinati al macero. Lo scambio è completamente gratuito per dare la possibilità di leggere un libro anche a chi non può permettersi l’acquisto. “Nel nostro Ccr – spiega il sindaco di Avola - la collocazione dei libri assume…
Read More
Siracusa – Castello Eurialo: un protocollo d’intesa per gli eventi culturali

Siracusa – Castello Eurialo: un protocollo d’intesa per gli eventi culturali

Promuovere, valorizzare e rendere più fruibile il Castello Eurialo con eventi culturali. E’ questo il succo del protocollo d’intesa che sarà sottoscritto dal Comune, dal Parco archeologico della Neapolis e dal dodicesimo istituto Brancati di Belvedere. La giunta comunale ha approvato la proposta e ha disposto la firma dell’intesa trilaterale che consentirà di porre i riflettori sul castello Eurialo, ad oggi poco valorizzato per non dire fin troppo dimenticato.   La proposta scaturisce da un’iniziativa della scuola che, d’intesa con l’Assessorato alla Cultura e Turismo, ha proposto al Parco Archeologico di portare a compimento progetti e attività di carattere culturale…
Read More
Rappresentazioni classiche  –  Quattro nuove produzioni e 200 artisti al Teatro Greco di Siracusa

Rappresentazioni classiche – Quattro nuove produzioni e 200 artisti al Teatro Greco di Siracusa

Quattro nuove produzioni, 200 artisti in scena, una tournée a più tappe nei teatri italiani. La. 58. Stagione di spettacoli dell’INDA al Teatro Greco offre un programma ambizioso, con nomi di altissimo livello e uno sguardo rivolto al futuro, grazie a un’edizione da record del Festival Internazionale del Teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide che quest’anno coinvolgerà tremila studenti da 90 licei e i gruppi teatrali di quattro atenei. Dall’11 maggio al 2 luglio la Fondazione INDA metterà in scena tre opere del teatro classico, le tragedie Prometeo Incatenato di Eschilo per la regia di Leo Muscato nella traduzione…
Read More
× Segnala