Cultura

Avola, prende il via oggi la prima edizione di “Conversazioni d’autore”

Avola, prende il via oggi la prima edizione di “Conversazioni d’autore”

Prende il via oggi la prima edizione di “Conversazioni d’autore”, una manifestazione ricca di appuntamenti per far conoscere e valorizzare il nostro splendido territorio. Si inizia oggi, 27 aprile, alle 18 con il convegno alla Sala Frateantonio “La dimensione della cura nella medicina di genere" a cura di Delfini di Lucia ETS. Fidapa, Associazione Toponomastica. Da segnalare il patto di amicizia che si stipulerà sabato 29 tra i Comuni di Avola e Sejtun nell’ambito del progetto “Europe for citizens”, mercoledì 3 maggio il concerto d’organo in memoria dell’avvocato e giornalista Gabriella Tiralongo a cura di Doride con una sezione della…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 571 – Franz Schubert

Il Cavalier Serpente N° 571 – Franz Schubert

Franz Peter Schubert nasce povero (e muore povero a soli 31 anni) ma in una famiglia civile e nel paradiso della musica: Vienna. Dodicesimo di 14 figli, di cui solo 5 diventano adulti; a quel tempo tanti bambini morivano prima di crescere, fra l’indifferenza di tutti: considerati poco più che gattini da rimpiazzare con il prossimo parto che spesso andava male, e allora si perdeva il bambino e anche la mamma. Il padre è maestro di scuola in un’epoca in cui l’insegnamento della musica è obbligatorio in tutte le scuole dell’Austria. Franz impara presto pianoforte, violino, organo e viola. A…
Read More
Catania: Teatro Massimo Bellini – Concerto beethoveniano 21 e 22 aprile 2023

Catania: Teatro Massimo Bellini – Concerto beethoveniano 21 e 22 aprile 2023

Catania, 20 aprile 2023 - – Continua al Teatro Massimo Bellini la serie di concerti monografici dedicati ai grandi compositori. Dopo Ottorino Respighi, è la volta del Titano di Bonn, al secolo Ludwig van Beethoven - se ci fosse bisogno di specificarlo - colosso tra i colossi della Storia della musica. Verranno eseguiti la celeberrima Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 e il meno frequentato Triplo concerto in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op.56. Sul podio dell’Orchestra del Bellini torna Alvise Casellati, bacchetta di fama internazionale. Di spicco anche i nomi dei solisti: il pianista Alberto…
Read More

“Amori tossici” di Laura Pigozzi

Gli amori tossici, quelli che disintegrano i confini sostenendo che fondersi sia il vero amore, sono al centro della ricerca della psicanalista e scrittrice Laura Pigozzi nel volume appena uscito in libreria “Amori tossici. Alle radici delle dipendenze affettive in coppia e in famiglia” (Rizzoli, pag. 236, euro 18). Dottoressa in Psicologia dinamica e clinica, nonché in Filosofia morale, Laura Pigozzi è impegnata da anni nella lettura e analisi delle questioni che riguardano le famiglie, il femminile e la voce alla luce della teoria analitica lacaniana. In Italia ha precedentemente pubblicato i volumi “Mio figlio mi adora”, “Adolescenza Zero”, “Troppa…
Read More
Taobuk Festival, al via 4 masterclass per gli studenti Unict

Taobuk Festival, al via 4 masterclass per gli studenti Unict

Cinquanta studenti dell’Università di Catania potranno partecipare a uno stage residenziale in occasione della tredicesima edizione del Taobuk Festival – See Sicily, il festival letterario internazionale ideato e diretto da Antonella Ferrara che si terrà a Taormina dal 15 al 19 giugno prossimi. Grazie a un accordo triennale fra l’Ateneo e l’Associazione culturale Taormina Book Festival, che interviene a consolidare e potenziare le precedenti esperienze di collaborazione realizzate con il dipartimento di Scienze umanistiche, verrà offerta agli studenti universitari la possibilità di svolgere un’esperienza formativa tramite il tirocinio presso la direzione artistica, la segreteria organizzativa e l’ufficio stampa del festival…
Read More
Palermo, al via Seminario musicale/storico artistico “La musica, il simbolo, l’archetipo”

Palermo, al via Seminario musicale/storico artistico “La musica, il simbolo, l’archetipo”

Si terrà a partire da sabato 22 aprile 2023 il Seminario di studi “La musica, il simbolo, l’archetipo”. Gli incontri si svolgeranno presso la Casa dell’equità e della bellezza in via Nicolò Garzilli, 43/a a Palermo dalle ore 17,00 alle ore 18,30. Previste quattro lezioni. La prima avrà per titolo il “Triskell: dall’Irlanda alla Sicilia”, la successiva è prevista sabato 29 e si parlerà di “La rosa come crogiolo alchemico”, sabato 6 maggio invece si affronterà l’argomento“Iside: il mito della dea” ed infine sabato 13 maggio “L’Arpa: iconografia e simbolo dal Medioevo al Seicento”. Il Seminario musicale/storico artistico, promosso da…
Read More
Palermo, “30 libri in 30 giorni”: si presenta il volume “Umberto II e il referendum del 1946” di Tommaso Romano

Palermo, “30 libri in 30 giorni”: si presenta il volume “Umberto II e il referendum del 1946” di Tommaso Romano

Organizzato da BCsicilia, in collaborazione con l’Accademia di Sicilia, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta, giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17,00 presso l’Hotel Joli in via Michele Amari (angolo Piazza Florio), il volume di Tommaso Romano “Umberto II e il referendum del 1946 nella Sicilia che votò Monarchia”. Dialogherà con l’autore Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Coordina Antonino Sala. Per informazioni: Email segreteria@bcsicilia.it - Tel. 346.8241076. A tutti i partecipanti verrà omaggiata una litografia che ritrae S. M. Umberto II di Savoia, per ricordare il 40° anniversario della scomparsa. Il libro. Nel diario del marchese…
Read More
Focus Tv, Unict protagonista in un documentario sulla storia geologica della Sicilia

Focus Tv, Unict protagonista in un documentario sulla storia geologica della Sicilia

Sabato 22 aprile, in occasione della Giornata della Terra, l’emittente tematica di Mediaset trasmetterà un programma interamente girato nell’Isola per ricostruire l’evaporazione del Mediterraneo avvenuta 6 milioni di anni fa L’Università di Catania protagonista di uno ‘speciale’ che il canale tematico di divulgazione scientifica Focus TV, visibile sul canale 35 del digitale terrestre, trasmetterà sabato 22 aprile in prima serata, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. Il documentario condotto dal giornalista e divulgatore scientifico Luigi Bignami, dal titolo “Quando il Mediterraneo si prosciugò…… Una storia geologica”, è stato realizzato interamente in Sicilia, con la collaborazione del prof. Rosolino Cirrincione,…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 570 – Il diritto d’autore

Il Cavalier Serpente N° 570 – Il diritto d’autore

Il merito è tutto suo. O forse stiamo esagerando un po’? Di Mozart stiamo parlando. Quando decise di mollare la sua posizione alla corte dell’Arcivescovo di Salisburgo di sicuro non si rendeva conto che stava cambiando il destino di tutti noi. Era la prima volta che un compositore del suo livello si scrollava di dosso quel vincolo di sudditanza alla Chiesa e ai nobili e decideva di lavorare come libero professionista, legato solo al mercato. Di lì a poco questa nuova posizione sarebbe diventata il presupposto indispensabile per l'affermarsi in musica dell'individualismo romantico. Ma non di questo vogliamo parlare, bensì…
Read More
Teatro Greco di Siracusa – Sei “Giornate siracusane” per le rappresentazioni classiche

Teatro Greco di Siracusa – Sei “Giornate siracusane” per le rappresentazioni classiche

La Fondazione Inda annuncia le date delle giornate siracusane per la 58° Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Sono sei le “giornate siracusane” previste per assistere agli spettacoli in programma al Teatro Greco: domenica 21 maggio e domenica 4 giugno per Prometeo Incatenato di Eschilo per la regia di Leo Muscato e la traduzione di Roberto Vecchioni; mercoledì 14 e domenica 18 giugno per Medea di Euripide per la regia di Federico Tiezzi nella traduzione di Massimo Fusillo; domenica 11 e giovedì 15 giugno per La Pace con la regia di Daniele Salvo nella traduzione di Nicola…
Read More
× Segnala