Cultura

Dal rock a verdi: la formula vincente del festival lirico dei teatri di pietra

Dal rock a verdi: la formula vincente del festival lirico dei teatri di pietra

Un intenso trittico musicale al Teatro antico di Taormina: dall'omaggio ai Pink Floyd al tributo a Morricone e grande conclusione con La Traviata di Giuseppe Verdi. Tra gli appuntamenti ormai irrinunciabili del panorama musicale e teatrale italiano, anche quest'anno torna, per la sua quinta edizione, il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che, dopo aver messo in rete i teatri dell'antichità della ricca terra di Sicilia, si pone l'obiettivo di valorizzare e interessare i principali siti archeologici del Mediterraneo, a cominciare dal coinvolgimento della vicina Calabria, per diramarsi fino all'Europa e all'Africa. Oltre 40 giorni di festival che, comme d'habitude,…
Read More
Teatri di pietra Sicilia, settimana conclusiva tra la passione de “La Lupa”, l’amore de “Il Filo d’oro” e il mito di Clitennestra.

Teatri di pietra Sicilia, settimana conclusiva tra la passione de “La Lupa”, l’amore de “Il Filo d’oro” e il mito di Clitennestra.

Settimana conclusiva per i Teatri di Pietra tra la passione de “La Lupa”, che ci restituisce un mondo arcaico, scabro, dalle emozioni primigenie, in cui eros ed ethos si battono in un duello che solo nella morte può avere il suo epilogo, l’amore de “Il Filo d’oro”, con i suoi racconti che riportano sul palco antiche leggende, maschere mitologiche, mescolandole col folclore di un’isola, la Sicilia, che ha ospitato eroi, streghe, sirene, mostri e giganti, e il mito di Clitennestra. Tre appuntamenti con “La Lupa”, (MDA Produzioni Danza) da Giovanni Verga, con Lucia Cinquegrana, Paola Saribas, Matteo Gentiluomo, la coreografia…
Read More
Lucio Dalla , tribute al teatro di pietra

Lucio Dalla , tribute al teatro di pietra

La millenaria cavea greca “Piazza grande” per il Festival Lirico dei Teatri di Pietra Il 18 Agosto alle 21, il Coro Lirico Siciliano propone, in esclusiva, per il Teatro greco di Tindari il LUCIO DALLA TRIBUTE - Opera di contaminazione tra pop e lirica - un viaggio nell'universo musicale e poetico di Lucio Dalla con la direzione di Francesco Costa e l'Orchestra in residence e la partecipazione del Coro di voci bianche dell'Istituto comprensivo G. Lombardo radice di Patti e dell'Accademia Music Art preparato da Coralie Camuti. Proprio nell'incantevole càvea di Tindari, infatti, il grande cantautore bolognese nel 2005 decise…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 587 – Franck

Il Cavalier Serpente N° 587 – Franck

 Il povero Cesar Franck inizia in Belgio la sua carriera musicale come vittima del padre Nicholas. E’ bravissimo al pianoforte e al conservatorio di Liegi vince premi su premi. Papà, che ha da sempre l’intenzione di sfruttare il suo talento di bambino prodigio, quando compie 13 anni gli organizza una serie di concerti che vanno molto bene. Lo stesso anno, la famiglia trasloca in Francia e Cesar entra al conservatorio di Parigi come allievo di Reicha. Di nuovo acchiappa il primo premio di pianoforte. Sempre più coinvolto nel piano di impresario-sfruttatore, il padre lo ritira dal conservatorio, cosa che gli impedisce di…
Read More
“Gran Teatro Italia” in libreria

“Gran Teatro Italia” in libreria

Con il divertente piacere di numerare sulla sua pagina Facebook le recite d’opera alla quali assiste e recensisce (ha superato le 2000), Alberto Mattioli è un giornalista che da anni scrive di lirica in maniera appassionata, con uno stile fruibile, che ha da poco dato alle stampe il volume “Gran Teatro d’Italia”, presentato lo scorso 13 giugno nel Ridotto dei Palchi “A.Toscanini” del Teatro alla Scala. E’ un viaggio sentimentale nei teatri storici italiani “I teatri in generale, e quelli d’opera in particolare, esistono in tutto il mondo. Eppure soltanto in Italia sono qualcosa di più di un semplice luogo…
Read More
“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato per le ore 21,00 alla Chiesa del Calvario (S.P. 36) Lat. = 37.68058  Long. = 13.60716. Dopo gli interventi di Domenico Madonia, Vice Sindaco di Castronovo di Sicilia, di Antonino Di Chiara, Presidente dell’Associazione Vecchio Kassaro, di don Filippo Gianfortone, Parroco della Chiesa Madre di Castronovo e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la visita guidata da Giusi Gentile e Tirrito Maria dell’Associazione Visit Castronovo. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia, Visit…
Read More
Siracusa – Al via “La grande eredità” del Sistema rete museale Iblei

Siracusa – Al via “La grande eredità” del Sistema rete museale Iblei

Siracusa, 4 agosto 2023 – È partito da Floridia, per poi continuare in altri Comuni del Siracusano, “La grande eredità”, il progetto ideato e gestito dal Sistema rete museale Iblei Ets, con il patrocinio del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e che fa parte delle iniziative di rilevanza regionale, promosse da enti del Terzo settore e selezionati dall’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro. Il progetto si pone l’obiettivo di rinnovare l’identità territoriale e di fornire un’opportunità d’apprendimento per tutti. E lo fa con una suddivisione in 4 tempi: il tempo dell’incontro, il tempo del…
Read More
Spettacolo, Regione organizza a Siracusa gli “Stati generali del cinema”

Spettacolo, Regione organizza a Siracusa gli “Stati generali del cinema”

I professionisti del settore audiovisivo internazionale si ritroveranno nella primavera del 2024 in Sicilia per gli “Stati generali del cinema”, una tre giorni di confronto promossa e organizzata dalla Regione Siciliana. L’evento si terrà dal 12 al 14 aprile nell’isola di Ortigia, a Siracusa tra il castello Maniace, palazzo Beneventano del Bosco, palazzo Borgia del Casale e si tradurrà in un momento di ascolto e confronto per tutti i professionisti della filiera. Parteciperanno i più importanti stakeholder del comparto cinematografico, tra i quali le principali case di produzione, le diverse Film commission operanti nel territorio nazionale, i principali Festival del…
Read More
Barbablùfest: il 4 agosto “Troppu trafficu ppi nenti”

Barbablùfest: il 4 agosto “Troppu trafficu ppi nenti”

Penultimo appuntamento del BarbablùFest, la rassegna nata da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco con la direzione artistica di Giuseppe Dipasquale e l’organizzazione e la produzione di Terzo Millennio, che andrà in scena fino al 5 agosto. Venerdì 4, nell’area archeologica di Morgantina alle 19.30, Troppu trafficu ppi nenti, uno spettacolo di Giuseppe Dipasquale sul testo che ha scritto a quattro mani con Andrea Camilleri. I costumi sono di Dora Argento e Angela Gallaro. Sul palcoscenico Angelo Tosto, Ruben Rigillo, Filippo Brazzaventre, Cosimo Coltraro, Vincenzo Volo.  Se davvero Shakespeare fosse siciliano? “Immaginiamo – commenta Dipasquale - una Messina in mezzo al Mediterraneo così come Shakespeare se la…
Read More
La strada Lucana dei colori – Eva Fischer: Mostra Diffusa

La strada Lucana dei colori – Eva Fischer: Mostra Diffusa

Sarà la Basilicata ad ospitare quest’anno una particolare mostra personale, anzi quattro, di alcune opere di Eva Fischer. Si tratta di una mostra diffusa intitolata “La strada lucana dei colori”, che ospiterà - nelle sale del Comune di Potenza ed in quelle di Ruoti, Avigliano e Muro Lucano - più di 70 opere litografiche e di incisioni della famosa pittrice italiana ma anche mitteleuropea, venuta a mancare a Roma nel 2015, a quasi 95 anni di età. L’assessore alla cultura del Comune di Ruoti, Felice Faraone, ed il responsabile di ABEF, Alan Davìd Baumann, hanno introdotto l’evento durante la conferenza…
Read More
× Segnala