Religione

Siracusa. Inaugurazione anno accademico San Metodio

Siracusa. Inaugurazione anno accademico San Metodio

Si terrà oggi l'inaugurazione dell'anno accademico 2019/20 dell'Istituto superiore di Scienze Religiose "San Metodio". Alle ore 17.30, nella cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime, celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo. Alle ore 18.30 al centro convegni del Santuario la prolusione del prof. Salvatore Natoli, dal titolo "ponti: uomini e culture nell'età della globalizzazione", alla quale seguirà la presentazione dell'anno accademico da parte del direttore dell'ISSR San Metodio don Salvatore Spataro. Infine la consegna dei gradi accademici. Il professore Natoli ha insegnato logica alla facoltà di Lettere e filosofia dell'università Ca' Foscari di Venezia e Filosofia della politica alla facoltà…
Read More
Festa di Santa Lucia: presiede ilpresidente della Cei, Bassetti

Festa di Santa Lucia: presiede ilpresidente della Cei, Bassetti

Festa di Santa Lucia Sarà il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, Conferenza Episcopale Italiana, a presiedere la solenne celebrazione eucaristica venerdì 13 dicembre nella Chiesa Cattedrale per la festa di Santa Lucia. L'arcivescovo di Perugia Città della Pieve terrà il panegirico della Santa alle ore 11.00. Nel pomeriggio, alle ore 15,30, processione delle reliquie e del simulacro della Patrona dalla Cattedrale al Santuario di Santa Lucia al Sepolcro. I dettagli della festa, che comprende anche diverse iniziative collaterali, saranno presentati mercoledì prossimo, 4 dicembre, alle ore 10.15 nel tempietto del Sepolcro in piazza Santa Lucia. Saranno presenti il presidente…
Read More
Le vie dei presepi -Video-

Le vie dei presepi -Video-

"Il presepe è il ricordo plastico dell’evento che ha cambiato la storia dell’umanità: l’Incarnazione della seconda persona della Trinità Santissima. A Siracusa, abbiamo la più antica rappresentazione del presepe nel Sarcofago di Adelfia (IV sec.), conservato nel museo archeologico regionale Paolo Orsi”. Così l’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, commentando l’iniziativa “Le vie dei presepi”, promossa dall’Ufficio per la Pastorale del turismo in collaborazione con la Kairos. ““Siamo venuti per adorarlo” è la voce che da due millenni tutta la Chiesa innalza, facendo eco ai Magi, ai pastori, e agli Angeli - ha scritto l’arcivescovo -. Mettersi in contemplazione del…
Read More
Siracusa, “La scuola di Maria”: Incontro per la pace

Siracusa, “La scuola di Maria”: Incontro per la pace

Al via oggi la tre giorni dell'incontro per la pace organizzato dai Gruppi di preghiera della Regina della Pace e dalla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. L'incontro, dal titolo "La scuola di Maria", si svilupperà tra preghiere e catechesi oggi e domani, mentre sabato si susseguiranno anche le testimonianze all'interno del tempio mariano dove ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo. “Ancora una volta siamo al Santuario e quindi ci ritroviamo alla Scuola di Maria - ha detto Giuseppe Cartella, coordinatore dei Gruppi di preghiera della Regina della Pace -. In questo luogo simbolo che è punto di riferimento, in questo tempio che custodisce le lacrime…
Read More
Arcidiocesi di Siracusa. Lectio magistralis sul monumento della Cattedrale

Arcidiocesi di Siracusa. Lectio magistralis sul monumento della Cattedrale

Una doppia lectio magistralis sui 2.500 anni del monumento della Cattedrale. Storia e cultura si intrecceranno sabato prossimo, 23 novembre con inizio alle ore 19.30, nell’appuntamento che era già stato previsto  un mese fa ed è stato poi rinviato a causa del maltempo. La Cattedrale, un luogo unico nel suo genere, definito il fulcro della sacralità di Siracusa. Una storia che nasce con la realizzazione del tempio dorico più importante della polis e che mantenne la sua funzione di zona sacra anche nel periodo romano. Il tempio di Atena diventerà poi la chiesa della prima comunità cristiana d’Occidente. Oggi la Cattedrale…
Read More
L’abito di san Pio al Santuario della Madonna delle lacrime

L’abito di san Pio al Santuario della Madonna delle lacrime

L’abito delle stimmate di padre Pio è a Siracusa. La reliquia, custodita a San Giovanni Rotondo, è giunta venerdì sera ed esposta sull’altare del convento dei frati minori cappuccini. “Avere in parrocchia l’abito delle stimmate di padre Pio è stato un grande dono che il Signore ci ha fatto – ha commentato fra’ Emiliano, da pochi giorni nominato parroco – è fra le reliquie più importanti di padre Pio e la possibilità di farlo scendere da San Giovanni Rotondo e di averlo tra di noi è stato davvero una grande gioia per tutti noi”. La reliquia di san Pio sarà…
Read More
XXV  anniversario della Dedicazione  del Santuario Madonna delle Lacrime  e della visita pastorale di  San Giovanni Paolo II

XXV anniversario della Dedicazione del Santuario Madonna delle Lacrime e della visita pastorale di San Giovanni Paolo II

Il prossimo 6 novembre, ricorre il XXV Anniversario dalla Dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime consacrato da San Giovanni Paolo II, che durante l’omelia indicò la vocazione universale del Santuario di Siracusa: “Santuario Madonna delle Lacrime, tu sei sorto per ricordare alla Chiesa il pianto della Madre […]. Qui tra queste mura accoglienti, vengano quanti sono oppressi dalla consapevolezza del peccato e qui sperimentino la ricchezza della misericordia di Dio e del suo perdono! Qui li guidino le lacrime della Madre […] sono lacrime di dolore […] sono lacrime di preghiera […] sono lacrime di speranza”. Nel mese dedicato…
Read More
Siracusa. “Appello ai liberi e forti” Opera teatrale su  don Luigi Sturzo

Siracusa. “Appello ai liberi e forti” Opera teatrale su don Luigi Sturzo

Perché faccio politica? Perché attraverso di essa farò del bene agli altri. Io sono un prete e devo portare Dio nella politica”. Le parole di don Luigi Sturzo risuonano forti, contemporanee a distanza di tanti anni. Quelle parole sono diventate spettacolo teatrale, “Appello ai liberi e forti”, nell’adattamento di Francesco Failla, la regia di Salvo Bitonti e le musiche di Dario Arcidiacono. A interpretare don Luigi Sturzo in un monologo intimo, tra ricordi e riflessioni, è l’attore siracusano Sebastiano Lo Monaco. L’appuntamento è per sabato 14 settembre, con inizio alle ore 20.30, nel cortile dell’Arcivescovado in piazza Duomo a Siracusa.…
Read More
Erezione della Basilica Madonna delle Lacrime a Santuario Regionale

Erezione della Basilica Madonna delle Lacrime a Santuario Regionale

L’atto formale sarà reso noto, proclamato e firmato il prossimo 29 agosto, in occasione dell’apertura delle celebrazioni per ricordare il 66° anniversario della lacrimazione, dal Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, l’Arcivescovo di Catania Mons. Salvatore Gristina. Il riconoscimento fa seguito ad un iter nel corso del quale, dopo la domanda dell’Arcivescovo di Siracusa Mons. Salvatore Pappalardo e del Rettore del Santuario don Aurelio Russo, sono state precisate e verificate le condizioni necessarie per la concessione del suddetto titolo. Il Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa, eretto canonicamente l’8 dicembre 1954 con decreto dell’Arcivescovo Mons. Ettore Baranzini, è stato dedicato il…
Read More
× Segnala