Sicilia

Pachino, ruba carburante da un camion: 42enne in manette

Pachino, ruba carburante da un camion: 42enne in manette

Nel corso della nottata i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Noto hanno tratto in arresto Sebastiano Lorefice di 42 anni, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia. Impegnati in servizio di controllo del territorio, i Militari dell’Arma hanno notato il Lorefice in atteggiamento sospetto vicino ad un camion in sosta, resisi conto che lo stesso ne stava asportando il carburante dal serbatoio, quindi, bloccato al fine di accertare cosa stesse facendo, è stato sottoposto a perquisizione personale e veicolare, nel corso della quale è stato trovato in possesso di oltre 100 litri di gasolio,…
Read More
Noto, Giovanni Campisi entra in giunta

Noto, Giovanni Campisi entra in giunta

Ha giurato il neo assessore Giovanni Campisi, consigliere comunale di Impegno per Noto, che assume le deleghe ai lavori pubblici, igiene urbana, programmazione, modernizzazione ed efficientamento dei servizi comunali, arredo urbano, servizi cimiteriali, patrimonio comunale, giardini e aree a verde. Dopo il terremoto causato dall’adesione diBonfanti al partito di Forza Italia con conseguente uscita dalla maggioranza del Pd, e dunque del vice sindacoCorrado Frasca, che è tornato a fare il consigliere dopo le dimissioni di Salvatore Valvo, la Giunta era rimasta con soli tre Assessori. Di professione avvocato il giovane Campisi dal 2011 è presente attivamente nella vita politica di Noto all’interno dell’aula consiliare, sempre al fianco del sindaco Bonfanti.…
Read More
Sigilli a discarica in azienda agricola ad Augusta

Sigilli a discarica in azienda agricola ad Augusta

I Carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Catania hanno sequestrato una discarica abusiva scoperta all'interno di un'azienda agricola in ristrutturazione nelle campagne di Augusta (Siracusa). Militari dell'Arma, con un elicottero, hanno scoperto uno scavo dove veniva riversato il materiale di risulta proveniente dalla demolizione di un vecchio magazzino del fondo. Durante una perquisizione vi sono stati trovati pezzi legno, ferro, plastica e materiale frantumato oltre a numerosi frammenti di lastre in cemento amianto (eternit) che si ritiene provengano dalla copertura dei vecchi tetti. Gli investigatori ritengono che una volta seppelliti i rifiuti sarebbero stati ricoperti. Per questo sono stati sequestrati…
Read More
Tumori: La Maddalena Centro riferimento per cure palliative

Tumori: La Maddalena Centro riferimento per cure palliative

Il Dipartimento oncologico “La Maddalena” di Palermo è stato riconosciuto dalla Regione Siciliana quale centro di riferimento per il trattamento del dolore e le cure palliative e di supporto in oncologia. Grazie al decreto firmato dall'assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, la struttura sanitaria è stata inserita nell'elenco dei centri di riferimento regionale per le patologie ad alta specializzazione e di alto interesse sociale e sanitario. In aggiunta sarà attivato a breve un hospice con 10 posti letto, anch’esso in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di un riconoscimento importante del lavoro svolto, nell'arco di vent'anni, dall'Unità di Terapia…
Read More
L’assessore Ruggero Razza in visita alla Fondazione Sant’Angela Merici

L’assessore Ruggero Razza in visita alla Fondazione Sant’Angela Merici

Visita dell’assessore regionale alla salute, Ruggero Razza, alla Fondazione Sant’Angela Merici a Siracusa. “Mi è stata data la possibilità di fare un bagno di grande umanità, di vedere come le professionalità messe a disposizione dalla Fondazione per il sostegno a tanti ragazzi siano davvero ben investite e come nel nostro territorio abbiamo tanti punti di valore che troppo spesso non conosciamo” è stato il primo commento dell’assessore accolto dal presidente della Fondazione Sant’Angela Merici, don Alfio Li Noce, e dal direttore sanitario della Fondazione Francesco Rametta. Alla visita ha partecipato anche l’expresidente della Fondazione, mons. Giovanni Accolla, attuale arcivescovo di…
Read More
Ettore Piccolo è il nuovo segretario della Filt Cgil di Siracusa

Ettore Piccolo è il nuovo segretario della Filt Cgil di Siracusa

Ettore Piccolo è il nuovo della Filt Cgil. Piccolo, già segretario della Camera del lavoro di Carlentini era anche componente della precedente segreteria Filt Cgil Siracusa nonché componente del direttivo Filt regionale. La sua elezione è avvenuta questa mattina, nel salone della Cgil, alla presenza del segretario generale della Filt Sicilia, Franco Spanò e del segretario generale della Cgil di Siracusa, Roberto Alosi. Prima di procedere con la scelta del nuovo leader della Filt siracusana – che ha ottenuto il plenum dei consensi - è stato eletto il presidente dell’Assemblea: Filippo Puglia. Eletti anche i componenti della nuova segreteria provinciale…
Read More
Lavoro nero: 13 attività produttive sospese nel Siracusano

Lavoro nero: 13 attività produttive sospese nel Siracusano

Con il supporto dei Militari del Comando Provinciale e d’intesa con il Dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Siracusa, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro hanno intensificato i controlli. Nel mirino dei Militari le case di riposo, gli autolavaggi, gli esercizi pubblici e commerciali, l’edilizia, e l’agricoltura. In tutto sono stati 26 gli accessi ispettivi eseguiti nei comuni di Augusta, Pachino, Rosolini, Portopalo, Carlentini e Siracusa e 23 su 77 i lavoratori occupati in nero. Sono emerse criticità in una casa di riposo di Augusta, un autolavaggio di Siracusa, quattro imprese edili a Pachino, Augusta, Siracusa e Carlentini, una…
Read More
Con quota 100, è fuga di dipendenti dal Comune di Siracusa

Con quota 100, è fuga di dipendenti dal Comune di Siracusa

L’applicazione della cosiddetta quota 100, che consente ai lavoratori che abbiano maturato il diritto al pensionamento, attraverso un semplice calcolo matematico, rischia di svuotare molti uffici comunali mettendo in difficoltà la macchina amministrativa. Già di fatto alcune posizioni sono scoperte e, in prospettiva molto breve, molte altre caselle risulteranno vuote. Una prima cernita è stata possibile farla con la presentazione delle domande per essere collocati in quiescenza proprio in virtù della quota 100. Entro l’anno, infatti, saranno 40 i dipendenti comunali a vario livello, che approfitteranno della finestra normativa. Per evitare di rimanere scoperti, il consigliere comunale Sergio Bonafede, a…
Read More
Petrolchimico, inchiesta inquinamento: la Procura esegue una serie di accertamenti non ripetibili

Petrolchimico, inchiesta inquinamento: la Procura esegue una serie di accertamenti non ripetibili

Anche la Procura di Siracusa vuol vederci chiaro sulle cause che hanno provocato la nube che si è sprigionata nell’aria la puzza nauseabonda ieri mattina dall’impianto della Versalis, con disagi olfattivi e in via precauzionale la Protezione Civile ha consigliato di tenere chiuse porte e finestre delle abitazioni, fino a quando il vento non disperderà la puzza nell’aria e che ha riaperto la ferita inquinamento e ancora una volta la preoccupazione per l’impatto sulla salute dei cittadini. Intanto, le ultime notizie sul fronte giudiziario nei confronti delle industrie continuano e registrano una frenetica attività senza sosta delle indagini da parte…
Read More
Gli studenti del 1 I.C. “Dolci” di Priolo Gargallo valorizzano la lettura e il buon vecchio libro.

Gli studenti del 1 I.C. “Dolci” di Priolo Gargallo valorizzano la lettura e il buon vecchio libro.

Il 1 ist comp dolci ha partecipato per la dodicesima volta alla XXVIII EDIZIONE del concorso "Un libro per testa" che si è tenuto a Suzzara. L'entusiasmo e la passione con cui i ragazzi hanno partecipato ha consentito loro di raggiungere il massimo punteggio assoluto e di vincere il maggior numero di libri . Il dirigente scolastico del 1 istituto comprensivo di Priolo,consapevole della forte valenza educativa e didattica del progetto ha promosso insieme ai suoi docenti della scuola secondaria di primo grado e continueranno a promuovere questa esperienza che ha portato i ragazzi a confrontarsi con altri adolescenti provenienti…
Read More
× Segnala