Crisi industriale, i sindaci di Augusta e Melilli scrivono al governatore Schifani

Chiesto un vertice teso ad individuare e coordinare azioni a tutela della produttività dell’azienda e la salvaguardia dei livelli occupazionali

I Sindaci di Melilli e Augusta, On. Carta e Giuseppe Di Mare, hanno inviato una lettera al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e all’Assessore alle Attività Produttive, Edmondo Tamajo, per richiedere con urgenza la convocazione di un vertice istituzionale in merito alla crisi che sta investendo SASOL Italy, il sito industriale situato nell’area di Augusta, Melilli e Priolo Gargallo.

L’iniziativa nasce dalla necessità di individuare e coordinare misure concrete a tutela della produttività dell’azienda, con una priorità imprescindibile: la salvaguardia dei livelli occupazionali. L’annuncio da parte di SASOL del piano di riorganizzazione, infatti, desta grande preoccupazione nelle istituzioni locali, nei lavoratori e nelle parti sociali.

La crisi di SASOL si inserisce in un quadro più ampio di difficoltà che sta colpendo l’intera zona industriale siracusana, un comparto strategico per l’economia siciliana e nazionale, che negli ultimi mesi sta affrontando una fase estremamente delicata. I Sindaci di Melilli e Augusta evidenziano la necessità di affrontare la questione con la massima responsabilità istituzionale.

Il Sindaco di Melilli, On. Carta, ha sottolineato l’urgenza di garantire incentivi, sgravi fiscali e politiche di sostegno per preservare questo asset industriale fondamentale. Un appello raccolto e condiviso dal Sindaco di Augusta, Giuseppe Di Mare, che ha ribadito la necessità di un intervento immediato da parte del Governo regionale per scongiurare ulteriori ricadute negative sull’occupazione e sul tessuto economico del territorio, evitando un catastrofico effetto domino.

I primi cittadini si appellano dunque alla Regione affinché si attivi senza indugi per la convocazione di un tavolo di confronto istituzionale, con il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, al fine di individuare soluzioni concrete e tempestive per la salvaguardia dell’industria e dei posti di lavoro nel territorio siracusano.

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala