Maltempo in Emilia Romagna – Meloni: ‘Pronti a fare subito un Cdm’

Continua ad aggravarsi il bilancio del maltempo in Emilia Romagna: due persone sono morte e almeno quattro risultano al momento disperse.

Cinquemila gli evacuati.

Maltempo Marche, il fiume Misa in piena a Senigallia

CHI SONO LE VITTIME E I DISPERSI – Dopo che è stato ritrovato senza vita l’uomo che risultava disperso a Forlì, un secondo uomo ha perso la vita a Ronta di Cesena. La prima vittima è morta, probabilmente annegata, nel piano terra della casa in aperta campagna, dove abitava insieme alla moglie. La donna è stata salvata dai soccorritori. La seconda vittima, un uomo sui 70 anni, è morta a causa dell’esondazione del fiume Savio. Risulta dispersa la moglie. Si tratta di una coppia di imprenditori agricoli. 

IL LIVEBLOG

11:46 – Il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini “ritiene opportuno il rinvio del Gran Premio di Imola, in agenda nel weekend, alla luce dell’emergenza maltempo che sta flagellando l’Emilia-Romagna”: lo fanno sapere fonti del Mit “anche alla luce di contatti diretti tra il ministro, le istituzioni e le associazioni coinvolte”. “Dedichiamoci ai soccorsi”, sottolinea Salvini.

11:34 – “Il governo c’è, al fianco delle popolazioni colpite e delle istituzioni sul territorio”: così la premier Giorgia Meloni, dall’Alaska, dove ha fatto scalo diretta al G7 in Giappone, è intervenuta in videoconferenza a un punto del Comitato operativo della Protezione Civile, e ha dato la disponibilità immediata a convocare un Consiglio dei ministri per approvare, ove fosse necessario, ulteriori misure d’emergenza. 

10:26 – A seguito della rottura dell’Idice e della grande pressione alla quale è stato sottoposto ha ceduto il ponte della Motta, che collega appunto la Motta-Budrio con San Martino in Argine, nel Bolognese. 

09:01 – “Tutto quello che andava fatto è stato fatto, 6 colonne mobili regionali sono presenti in Emilia Romagna, circa 5 mila sono le persone evacuate alcune per prevenzione altre per evacuazione coatta altre volontaria. Ma potrebbero anche essere di più. Siamo pronti a intervenire come governo. Già abbiamo deliberato 10 milioni per le prime spese e le prime urgenze. Poi va fatta una ricognizione attenta sugli argini da ricostruire e il sistema idraulico da modificare”. Così a Radio 24 il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci.

08:12 – Autostrade, tramite Isoradio, ha fatto l’appello a non passare sulla A14 nel tratto romagnolo. L’autostrada rimane aperta per i mezzi di soccorso ma la richiesta è di non transitare se non per urgenze; a Faenza l’acqua è entrata sulle corsie dell’autostrada.

7:57 – “È complessa la viabilità: si consiglia di evitare alcune arterie e sono sconsigliati i movimenti da sud. C’è l’interruzione dei servizi ferroviari regionali e tutta la tratta adriatica deviata sulla tirrenica; l’invito è adottare misure di massima cautela, l’emergenza non è assolutamente finita, le operazioni di soccorso possono essere complesse e mettere a rischio i soccorritori”. Così il vice capo Dipartimento Protezione Civile Titti Postiglione.

7:49 – “L’area interessata è enorme: siamo di fronte sia a fenomeni alluvionali sia franosi. In alcuni casi abbiamo avuto difficoltà a muovere persone che non volevano lasciare le proprie case”. Così Titti Postiglione, vice capo del Dipartimento della Protezione Civile. 

07:42 – Almeno 4 persone risultano disperse nella provincia di Forlì-Cesena, impegnati circa 600 vigili del fuoco. Una persona sarebbe dispersa a Cesena e tre a Forlì.

07:27 – A Bologna la “viabilità è compromessa in molte zone della città metropolitana. Invitiamo la popolazione ad effettuare solo spostamenti realmente urgenti”.

07:22 – Un uomo sui 70 anni è morto a Ronta di Cesena. Risulta dispersa la moglie. Si tratta di una coppia di imprenditori agricoli.

01:00 – E’ stato ritrovato senza vita l’uomo che risultava disperso a Forlì. E’ morto probabilmente annegato nel piano terra di casa in campagna. La moglie è stata salvata dai soccorritori.

00:49 – E’ una notte di paura e di soccorsi a Faenza (Ravenna), una delle città più colpite dall’alluvione dopo l’esondazione del Lamone. In città le persone sono salite sui tetti.  

05:56 – Nella notte i fiumi hanno continuato a uscire dagli argini e l’acqua invade diverse aree della Romagna. Allagamenti anche a Castel Bolognese, con il Senio in paese.

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala