Ortigia Resistente delusa dal dibattito in consiglio comunale

All’indomani del Consiglio Comunale Aperto dedicato alle problematiche del centro storico, il comitato Ortigia resistente disapprova “la quasi totale chiusura da parte dell’amministrazione comunale di Siracusa sulle tante istanze presentate dai residenti. L’atteggiamento provocatorio e di sufficienza con il quale l’assessore al centro storico, ha risposto – senza mai entrare nello specifico delle questioni sollevate – alle domande di tanti cittadini, anche di provenienza extranazionale, è stato imbarazzante, tanto da portare numerosi intervenuti ad abbandonare l’aula consiliare in segno di protesta. Riteniamo di avere il diritto di esprimere le nostre idee, di rivendicarle e di voler contribuire da cittadini al processo di sviluppo del centro storico e questo diritto non ci viene concesso, come se fosse un favore, né dall’assessore al centro storico né dal presidente del consiglio comunale”.

Durante il dibattito sono stati affrontati temi cruciali per la vivibilità dell’isola, come la questione dei parcheggi, il decoro urbano, l’inquinamento acustico serale, la gestione dei dehors e la mancanza dei controlli da parte degli organi deputati a tale scopo. Si è discusso, inoltre, della necessità di maggiori controlli sulla viabilità e dell’urgenza di interventi per garantire un’adeguata igiene urbana perché non si ripeta più il degrado osservato nella scorsa stagione turistica. “Dati ufficiali alla mano – spiega Davide Biondini, portavoce del comitato – abbiamo evidenziato le criticità persistenti su parcheggi ed eccesso di rumore (solo 6 interventi dell’Arpa durante la precedente stagione estiva), smentendo le rassicurazioni dell’Amministrazione. In particolare, il disallineamento tra i dati sui pass ztl forniti dall’amministrazione e la narrazione degli eventi fatta è giudicata incompleta e fuorviante, ed ha generato sconcerto tra i residenti, che quotidianamente vivono una realtà ben diversa. E tutto ciò dopo le tante promesse fatte dall’assessore al centro storico all’indomani del convegno sull’over turism del 21 ottobre scorso, ancora non rispettate, che ricordiamo essere, tra le altre, di non rinnovare i pass ai non residenti, di destinare tutti i posti auto dentro Ortigia ai soli residenti, di spostare l’accesso ZTL in piazza Marconi e di  allargare l’orario di attività della stessa”.

“Abbiamo cercato di portare avanti un confronto serio e puntuale – prosegue Biondini – tenendo ben presenti e comprendendo le difficoltà che l’amministrazione deve affrontare per fronteggiare certe problematiche ma ci siamo trovati di fronte un muro. Un muro di negazione, di frasi fatte, di intolleranza e di narrazioni fuorvianti. Un’amministrazione arroccata nella sua visione autoreferenziale che prova a difendersi con le unghie e con i denti da nemici immaginari. Bene, vogliamo precisare che non siamo nemici, ma siamo cittadini che pagano le tasse, che desiderano partecipare attivamente alla vita amministrativa della città e che  pretendono solo il rispetto da parte delle istituzioni di questa città. A tale scopo abbiamo presentato una petizione, che ci consente di avere una maggiore partecipazione consapevole e trasparente alla vita amministrativa della città in merito alle opere pubbliche da realizzare. Desideriamo ribadire che i residenti di Ortigia non sono contrari al turismo ma chiedono solo il rispetto delle normative esistenti per un equilibrio sostenibile tra vivibilità e sviluppo economico. In tal senso, accogliamo con favore la presa di posizione del Presidente dell’Associazione Noi Albergatori, presente alla seduta, che ha condiviso le nostre preoccupazioni e auspicato un turismo più attento alla qualità dell’accoglienza”.

“Dal dibattito del confronto – spiega il consigliere comunale Ivan Scimonelli – è emerso con chiarezza un messaggio fondamentale: valorizzare il centro storico non significa conservarlo immobile, ma accompagnarlo in uno sviluppo armonico e consapevole, capace di camminare di pari passo con la crescita economica del tessuto urbano, con l’innovazione, con il lavoro di qualità e con una visione di città che unisce memoria e futuro”.

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala