Per la Consulta, la norma salva Isab è illegittima

La Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittima la norma salva Isab, predisposta per il depuratore consortile IAS di Priolo che stabiliva la competenza del Tribunale di Roma in caso di appello contro un provvedimento di sequestro di impianti di interesse strategico. La Corte ha definito la norma irragionevole per lo spostamento di competenze nel caso di provvedimento di interruzione delle attività e non anche nel caso contrario.

La vicenda risale alla firma del decreto Isab da parte dei ministri del governo nazionale. Il provvedimento disponeva misure di coordinamento a livello regionale rispetto agli interventi necessari a risolvere le questioni ambientali relative agli impianti di depurazione gestiti dalla società Ias a Priolo Gargallo e dalla Priolo Servizi a Melilli. Con la firma del decreto Isab si contemperavano esigenze industriali con quelle ambientali, 

Il Governo nazionale, attraverso l’Avvocatura di Stato, ha presentato ricorso al Tribunale di Roma, a seguito di quella norma, ma i giudici romani hanno trasferito il carteggio Corte suprema. “La norma esaminata presenta profili di manifesta irragionevolezza e produce almeno due gravi incongruenze” si legge in una nota della Corte che continua “attribuisce la competenza al Tribunale di Roma solo per l’impugnazione contro il provvedimento che abbia negato l’autorizzazione a proseguire l’attività produttiva, ma non contro il provvedimento che abbia invece autorizzato l’attività, che resta impugnabile dal pubblico ministero presso il tribunale territoriale. Il che provoca la situazione, del tutto singolare, di una competenza che si radica nell’uno o nell’altro tribunale a seconda dell’esito della decisione impugnata”. Per la Consulta, lo spostamento di competenza per il solo giudizio di impugnazione contro il provvedimento che abbia negato la prosecuzione dell’attività crea le condizioni per lo svolgimento parallelo di diversi procedimenti d’appello, davanti a diversi tribunali, contro i provvedimenti del giudice che ha disposto il sequestro dei medesimi impianti.

 

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala