Programma Aria pulita in Europa e i nuovi obiettivi strategici per il 2020 e il 2030.

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione, su proposta della Commissione che fissa in Europa limiti più rigorosi per i cinque principali inquinanti. La direttiva, entrata in vigore il 31 dicembre 2016, una volta pienamente attuata, permette di ridurre di circa il 50% tutti gli effetti negativi sulla salute (malattie respiratorie, decessi prematuri) dovuti all’inquinamento atmosferico entro il 2030. Benché gli inquinanti atmosferici siano killer invisibili, i cittadini sono sempre più consapevoli, e preoccupati, della qualità dell’aria che respirano; il fatto di avere stabilito limiti più rigorosi grazie alla nuova direttiva costituisce pertanto un risultato importante. Sostanziali ricadute positive si potranno avranno anche sulla qualità dell’acqua potabile, del suolo e degli ecosistemi e le norme adottate contribuiranno a contrastare gli effetti delle particelle dannose che provocano i cambiamenti climatici, quali il particolato carbonioso. La direttiva costituisce l’elemento cardine di un programma organico della Commissione dal titolo Aria pulita per l’Europa.

Il ruolo degli Stati membri nel coordinare e attuare la direttiva a livello nazionale è molto importante. Gli Stati membri devono recepire la direttiva nel diritto nazionale entro il 30 giugno 2018 e, entro il 2019, sono tenuti a presentare un programma di controllo dell’inquinamento atmosferico nazionale con misure finalizzate a garantire che le emissioni dei cinque principali inquinanti siano ridotte delle percentuali concordate entro il 2020 e 2030. Essi devono inoltre garantire il coordinamento con i piani adottati in ambiti quali i trasporti, l’agricoltura, l’energia e il clima. Tutto questo richiederà certo investimenti, ma il loro costo sarà più che compensato dai benefici in termini di risparmi, soprattutto nel settore della sanità e grazie alla riduzione delle malattie professionali. La proposta della Commissione di un regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia, di recente pubblicazione, sottolinea l’importanza delle sinergie tra le politiche in materia di qualità dell’aria, clima ed energia e la nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione.

La Commissione coopererà con gli Stati membri per assicurare una corretta applicazione della direttiva, ad esempio grazie all’istituzione di un nuovo forum “Aria pulita” entro il 2017, nel cui ambito i portatori di interessi potranno scambiarsi esperienze e buone pratiche. La Commissione faciliterà inoltre l’accesso agli strumenti di finanziamento dell’UE.

La direttiva aprirà la via alla ratifica della versione rivista del protocollo di Göteborg concordata a livello internazionale dagli Stati membri nel 2012 in sede di Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite. Ciò permetterà di ridurre l’inquinamento nei paesi dell’Europa orientale, del Caucaso e dell’Asia centrale a beneficio sia di tali paesi sia dei cittadini dell’UE esposti più direttamente all’inquinamento transfrontaliero.

La Storia. Nel dicembre 2013 la Commissione ha pubblicato il programma Aria pulita per l’Europa che ha aggiornato gli obiettivi in materia per il 2020 e 2030. Esso conteneva una proposta relativa agli impianti di combustione di medie dimensioni (direttiva 2015/2193), la proposta di una nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione e una proposta di ratifica del protocollo di Göteborg recentemente modificato.

La nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione fissa soglie massime annue di emissione per ciascun paese in relazione ai cinque principali inquinanti: particolato fine (PM2,5), anidride solforosa, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici e ammoniaca.

Gli impegni di riduzione per il 2020 sono identici a quelli già concordati a livello internazionale dagli Stati membri nel 2012 in sede di revisione del protocollo di Göteborg. Gli impegni assunti per il 2030 richiedono riduzioni delle emissioni molto più marcate, che contribuiranno ad abbassare l’inquinamento transfrontaliero e le concentrazioni di fondo in tutta l’Europa.

I due aspetti citati, come pure le sostanze pertinenti ai fini della politica sulla qualità dell’aria, rivestono importanza anche per le politiche sul clima e l’energia. Ogni sforzo è stato prodigato per garantire uno stretto coordinamento tra le proposte in materia di qualità dell’aria e quelle finalizzate a conseguire gli obiettivi in materia di energia e gas a effetto serra.

Tutti i settori dovranno contribuire attivamente all’efficace attuazione della politica, compresi quelli che, come l’agricoltura, in passato hanno apportato un contributo minore alla riduzione delle emissioni. La Commissione intende così operare di stretto concerto con gli Stati membri e portatori di interessi per assicurare il conseguimento dei benefici in campo ambientale e sanitario.

Tutti i cittadini dell’UE godranno di una migliore qualità dell’aria, ma i bambini, gli anziani e i cittadini affetti da asma e malattie respiratorie ne trarranno benefici ancora maggiori. Anche l’industria può trarne vantaggio perché le misure per ridurre l’inquinamento atmosferico stimoleranno l’innovazione e miglioreranno la competitività europea nel settore delle tecnologie verdi. L’inquinamento atmosferico è un problema mondiale e la domanda di prodotti e di metodi di produzione puliti in termini di tecnologie utilizzate e di basse emissioni dovrebbe aumentare. Anche le autorità pubbliche a tutti i livelli ne trarranno vantaggi dal momento che la nuova strategia li aiuterà a rispettare le normative esistenti in materia di inquinamento atmosferico. Ciò consentirà di economizzare miliardi grazie a un numero ridotto di giornate lavorative perse e alla riduzione della spesa per l’assistenza sanitaria.

La scarsa qualità dell’aria costituisce un grave rischio sanitario che causa malattie polmonari, malattie cardiovascolari e il cancro. Oltre agli effetti negativi sulla salute, l’inquinamento atmosferico ha un notevole impatto economico poiché aumenta le spese mediche e riduce la produttività a causa delle giornate lavorative perse. L’inquinamento atmosferico si ripercuote inoltre sull’ambiente dal momento che incide sulla qualità delle acque dolci, del suolo e degli ecosistemi.

Secondo le stime, nel 2013 oltre 450 000 persone sono morte prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico nell’UE. I due terzi circa dei terreni sono stati trattati con eccessivi nutrienti al di là dei livelli di sicurezza. L’inquinamento atmosferico può inoltre danneggiare materiali ed edifici. Alcuni agenti inquinanti dell’atmosfera si comportano come gas a effetto serra provocando cambiamenti climatici. Il costo economico dell’impatto dell’inquinamento sulla salute è enorme ed è pari, secondo le stime, a 330-940 miliardi di EUR (3-9% del PIL dell’UE).

L’inquinamento atmosferico è causato principalmente dall’industria, dai trasporti, dalla produzione di energia e dall’agricoltura, nonché da alcune attività domestiche, come il riscaldamento. I principali inquinanti atmosferici sono i seguenti.

  • Il particolato primario è una polvere sottile, emessa dagli autoveicoli, dalle navi, dai generatori di energia e dalle abitazioni a causa della combustione di combustibili fossili o biomassa. Proviene anche da fonti naturali come il sale marino, le particelle di terreno portate dal vento e la sabbia. A creare problemi per la salute sono le particelle con un diametro inferiore a 10 micrometri (μm) (PM10) e specialmente quelle con un diametro inferiore a 2,5 μm (PM2,5). Possono provocare malattie respiratorie, malattie cardiovascolari e cancro ai polmoni. Il particolato carbonioso è un agglomerato di particelle carboniose emesso dalla combustione.
  • L’anidride solforosa (SO2) è prodotta dai generatori di energia, da industrie, trasporti, navi e abitazioni. Danneggia la salute umana attraverso la formazione di particolato secondario e contribuisce all’acidificazione dei terreni e delle acque interne.
  • Gli ossidi di azoto (NOx) sono emessi da autoveicoli, navi, generatori di energia, industrie e abitazioni. Come la SO2 nuocciono alla salute in quanto formano particolato secondario e contribuiscono alla formazione delle piogge acide oltre a causare l’eutrofizzazione. Costituiscono uno degli principali elementi responsabili dell’aumento dei livelli di ozono troposferico (O3).
  • L’ammoniaca (NH3) deriva dalle attività connesse ai concimi e ai fertilizzanti e dall’utilizzazione dei fertilizzanti nell’agricoltura. Danneggia la salute umana in quanto elemento base del particolato secondario e contribuisce all’acidificazione e all’eutrofizzazione.
  • I composti organici volatili sono emessi dai solventi dei prodotti e dell’industria, dagli autoveicoli, dal riscaldamento domestico e dai generatori di energia. Costituiscono uno dei principali elementi responsabili della formazione dell’ozono troposferico.

La direttiva in vigore il 31 dicembre 2016. Gli Stati membri devono recepirla nella legislazione nazionale entro il 30 giugno 2018. Il principale strumento di attuazione è il programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico che gli Stati membri sono tenuti a presentare entro il 31 marzo 2019. La Commissione fornirà orientamenti per tali piani entro la primavera del 2017 e collaborerà strettamente con gli Stati membri ai fini della loro attuazione, anche mediante agevolazioni dell’accesso agli strumenti di finanziamento dell’UE.

Una iniziativa tecnica del 2017 è stato un riesame complessivo degli inventari delle emissioni di tutti gli Stati membri su cui si basa l’attuazione della direttiva, per garantire un calcolo affidabile delle effettive emissioni inquinanti in Europa.

Le politiche internazionali e dell’UE hanno ridotto alcuni problemi legati all’inquinamento atmosferico negli ultimi decenni. Le emissioni di anidride solforosa (causa delle piogge acide) sono state ridotte di oltre l’80% negli ultimi due decenni e gli ossidi di azoto e i composti organici volatili del 40-50%. Nonostante questo, l’UE e i suoi Stati membri devono fare di più per raggiungere livelli di qualità dell’aria che non comportino significative ripercussioni negative per la salute umana e l’ambiente. La nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione costituisce un importante passo avanti in questa direzione.

La riduzione totale di ammoniaca è inferiore a quella che la Commissione aveva inizialmente proposto. Tuttavia, poiché l’ammoniaca è uno degli elementi determinanti nel causare l’inquinamento atmosferico anche nelle città, il settore agricolo dovrà compiere considerevoli sforzi per realizzare gli impegni fissati per la riduzione dell’ammoniaca. La direttiva contiene misure che forniranno agli Stati membri una serie di utili opzioni predefinite al fine di ridurre le emissioni di ammoniaca. Tali misure comportano spesso investimenti a basso contenuto tecnologico e cambiamenti nelle pratiche agricole. La Commissione si adopererà per sostenere l’attuazione degli sforzi, anche attraverso il maggiore ricorso possibile ai finanziamenti a titolo della politica agricola comune.

La proposta originaria della Commissione garantiva la coerenza con la politica in materia di clima e di energia affrontando il problema delle due principali sostanze inquinanti atmosferiche particolarmente rilevanti dal punto di vista della politica in materia di clima: il metano e il particolato carbonioso.

Per il particolato carbonioso, la direttiva impone agli Stati membri di dare la priorità alla riduzione del particolato carbonioso quando adottano misure sui particolati. I principali responsabili per l’emissione di particolati sono anche i principali responsabili per le emissioni di particolato carbonioso: i trasporti su strada e non, l’utilizzazione domestica di combustibili solidi e la combustione all’aperto dei rifiuti agricoli. Pertanto, le misure adottate per i particolati dovrebbero garantire anche una buona riduzione del particolato carbonioso.

La Commissione si rammarica del fatto che il metano sia stato escluso dal campo di applicazione della direttiva e ritiene essenziale per la qualità dell’aria seguire l’evoluzione delle emissioni di metano negli Stati membri al fine di ridurre le concentrazioni di ozono nell’UE (l’ozono è anche un agente inquinante a vita breve) e di promuovere la riduzione delle emissioni di metano a livello internazionale. Sulla base delle emissioni nazionali dichiarate, la Commissione intende valutare ulteriormente l’impatto delle emissioni di metano sul conseguimento degli obiettivi strategici. Valuterà le misure necessarie per ridurre tali emissioni e, se del caso, presenterà a tal fine una proposta legislativa. Nella sua valutazione la Commissione terrà conto di una serie di studi attualmente in corso in questo settore, che dovrebbero essere completati nel 2017, oltre che degli altri sviluppi internazionali in questo ambito.

I programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico, che gli Stati membri devono sviluppare per poter riuscire a ridurre l’inquinamento, devono garantire la coerenza con la politica in materia di qualità dell’aria, ma anche con i piani e i programmi in altri settori, come quello del clima e dell’energia, dei trasporti e dell’agricoltura. La nuova proposta di un regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia fa anche riferimento alla necessità di coordinamento tra i piani nazionali integrati per l’energia e il clima e la nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione. Il termine per la pubblicazione dei due piani è lo stesso (il 2019).

A livello di Unione europea, i principali elementi della politica in materia di qualità dell’aria, sono i seguenti: il programma Aria pulita per l’Europa del 2013 che aggiorna la strategia tematica dell’UE sull’inquinamento atmosferico del 2005 per fissare nuovi obiettivi strategici per il 2020 e il 2030.

Comments

comments

By wltv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts

× Segnala